6 – 6.52
ANTOLOGIA BAROCCA
Girolamo Frescobaldi 1583 – 1643
Canzona Terza in sol (3′ 41”). Herbert Tachezi organo. Cd Teldec
Francesco Manfredini 1680 – 1748
Concerto in si bemolle maggiore op. 3 n. 4 (5′ 11”). Les Amis de Philippe, direttore Ludger Rémy. Cd CPO
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Partita per liuto in mi maggiore BWV 1006a (21′ 12”). Hopkinson Smith liuto. Cd Astrée
Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Sinfonia in re maggiore per archi e basso continuo (8′ 13”). Collegium Pro Musica, direttore Stefano Bagliano. Cd Amadeus
Francesco Durante 1684 – 1755
Concerto n. 2 in sol minore (11′ 43”). Concerto Köln. Cd Capriccio
6.53 – 7.44
EMIL GILELS SUONA BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Trentadue Variazioni in do minore su un tema originale WoO 80 (10′ 45”). Emil Gilels pianoforte. Cd EMI
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore op. 73 «Imperatore» (39′ 33”). Emil Gilels pianoforte, Cleveland Orchestra, direttore Georg Szell. Cd EMI
7.45 – 8
MUSICA SACRA INGLESE
Gerald Finzi 1901 – 1956
Magnificat op. 36, per coro e orchestra (10′ 14”). The Richard Hickox Singers, City of London Sinfonia, direttore Richard Hickox. Cd Decca
Kenneth Leighton 1929 – 1988
The Lord is my Shepherd (4′). Trinity Boys Choir, Lewis Brito-Babapulle organo, direttore David Swinson. Cd Rondeau
8.01 – 8.26
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Messa in do maggiore K. 317 «dell’incoronazione» (24′ 14”). Edith Mathis soprano, Norma Procter contralto, Donald Grobe tenore, John Shirley-Quirk basso, Wiener Singverein, Coro del Bayerischer Rundfunk, Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, direttore Rafael Kubelik. Cd Dgg
8.26 – 8.59
Franz Schubert 1797 – 1829
Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D. 485 (28′ 20”). Wiener Philharmoniker, direttore Karl Böhm. Cd Dgg
9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il primo ottobre del 1872 fu rappresentato per la prima volta al Teatro Vaudeville di Parigi il dramma L’Arlésienne, con musiche di Georges Bizet a corredo dell’opera teatrale omonima di Alphonse Daudet. Il pubblico disapprovò il lavoro e anche la musica fu quasi del tutto ignorata. L’autore riutilizzò allora quattro pezzi, strumentandoli per grande orchestra e arricchendoli di nuovi ed interessanti dettagli. Questa Prima Suite de L’Arlésienne è un lavoro originale che sfrutta l’ambientazione esotica, in quanto il dramma, vigorosa rappresentazione della gelosia, della passione e della disperazione, si svolge nella suggestiva regione francese della Provenza.
Georges Bizet 1838 – 1875
da L’Arlésienne: Suite orchestrale n. 1 (19′ 02”). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Sir Thomas Beecham. Cd EMI Classics
Il pianista olandese Ronald Brautigam è nato il 1° ottobre 1954 ad Amsterdam. Compiuti gli studi al Conservatorio cittadino, si è perfezionato a Londra e negli Stati Uniti con Rudolf Serkin. Nel 1984 ha ottenuto il più alto riconoscimento olandese, il Nederlandse Muzikpreis. Dal 1995 ha iniziato a collaborare con una casa discografica svedese, con la quale ha inciso tutta l’opera pianistica di Mozart e Haydn e i concerti per pianoforte di Beethoven. Nel 2004, la sua integrale in quindici cd dell’opera pianistica di Beethoven è stata salutata dalla critica discografica internazionale come un punto di riferimento per questo autore. Attualmente insegna alla Musikhochschule di Basilea.
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Fantasia per pianoforte, coro e orchestra in do minore op. 80 (17′ 26”). Ronald Brautigam pianoforte, Coro da Camera Eric Ericson, Orchestra Sinfonica di Norrköping, direttore Andrew Parrott. Cd BIS
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Concerto per pianoforte, tromba e orchestra in do minore op. 35 (21′ 53”). Ronald Brautigam pianoforte, Peter Masseurs tromba, Orchestra del Royal Concertgebouw di Amsterdam, direttore Riccardo Chailly. Cd Decca
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sonata n. 58 per pianoforte in do maggiore (10′ 54”). Ronald Brautigam, fortepiano. Cd BIS
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Nove Variazioni in re maggiore su un minuetto di Jean Pierre Dupont K. 573 (14′ 08”). Ronald Brautigam pianoforte. Cd BIS
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.40
LE CANTATE DI BACH PER LA DICIASSETTESIMA DOMENICA DOPO LA TRINITÀ
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Bringet dem Herrn seines Namens», Cantata BWV 148 per la per la diciassettesima domenica dopo la Trinità (14′ 46”). Robin Blaze controtenore, Gerd Türk tenore, Peter Kooj basso – Bach Collegium Japan, direttore Masaaki Suzuki. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Ach, lieben Christen, seid getrost», Cantata BWV 114 per la diciassettesima domenica dopo la Trinità (22′ 53”). Lisa Larsson soprano, Annette Markert contralto, Christoph Prégardien tenore, Klaus Mertens basso, The Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, direttore e organo Ton Koopman. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Wer sich selbst erhöhet, der soll erniedriget werden», Cantata BWV 47 per la diciassettesima domenica dopo la Trinità (21′ 50”). Katharine Fuge soprano, Robin Tyson contralto, Stephan Loges basso, The Monteverdi Choir – The English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Bach 333
11.40 – 12.23
ANDRAS SCHIFF SUONA MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata in re maggiore K. 284 (23′ 37”). Andras Schiff pianoforte. Cd Decca
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata in do maggiore K. 330 (18′ 21”). Andras Schiff pianoforte. Cd Decca
12.24 – 12.30
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Simon Boccanegra: «Cielo di stelle orbato», Duetto del primo atto. (5′ 22”). Angela Gheorghiu soprano, Roberto Alagna tenore, Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd EMI
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.39
Franz Schubert 1797 – 1828
Messa in mi bemolle maggiore D. 950 (58′). Helen Donath soprano, Ingeborg Springer contralto, Peter Schreier tenore, Hans-Joachim Rotzsch tenore, Theo Adam basso, Coro della Radio di Lipsia – Staatskapelle di Dresda, direttore Wolfgang Sawallisch. Cd Philips
13.39 – 14.20
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36 (40′ 42”). Orchestra Filarmonica di Leningrado, direttore Evgenij Mravinskij. Cd Melodya
14.21 – 14.47
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Sonata in do maggiore op. 119 per violoncello e pianoforte (25′ 21”). Yo-Yo Ma violoncello, Emanuel Ax pianoforte. Cd Sony
14.48 – 15.18
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto per archi in do maggiore op. 59 n. 3 «Rasumovsky» (29′ 50”). Quartetto di Budapest. Cd Sony
15.19 – 15.30
Alexander Skrjabin 1872 – 1915
Sei Studi op. 42 (10′ 19”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd BMG Melodya
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 17.21
ALESSANDRO SCARLATTI A ROMA
Alessandro Scarlatti 1660 – 1725
Il Trionfo della grazia ovvero La Maddalena, Oratorio a tre voci con Strumenti su testo del Cardinale Benedetto Pamphili, Roma 1685 (75′ 26”). Penitenza: Gloria Banditelli contralto, Gioventù: Rossana Bertini soprano, Maddalena: Silvia Piccollo soprano, L’Europa Galante, direttore Fabio Biondi. Cd Opus 111
Alessandro Scarlatti 1660 – 1725
Dixit Dominus, per soli, coro, archi e basso continuo (24′ 11”). Elin Manahan Thomas soprano, Sally Bruce-Payne contralto, Guy Cutting tenore, Matthew Brook basso, Coro del Queen’s College Oxford – The Brook Street Band, direttore Owen Rees. Cd Avie
17.22 – 18.08
Nikolaj Rimskij- Korsakov 1844 – 1908
Shéhérazade, op. 35 (45′ 37”). Elisabeth Layton violino, BBC Scottish Symphony Orchestra, direttore Alexander Titov. Cd BBC Music
18.09 – 18.30
HANSJÖRG SCHELLENBERGER
INTERPRETA CONCERTI BAROCCHI VENEZIANI
Alessandro Marcello 1684 – 1750
Concerto in re minore per oboe, archi e basso continuo (9′ 54”). Hansjörg Schellenberger, oboe – I Solisti Italiani. Cd Denon
Tomaso Albinoni 1671 – 1751
Concerto a cinque in sol minore op. 9 n. 8 (10′ 12”). Hansjörg Schellenberger, oboe. I Solisti Italiani. Cd Denon
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.47
ANTOLOGIA SINFONICA
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 34 in do maggiore K. 338 (24′ 44”). Wiener Philharmoniker, direttore Riccardo Muti. Cd Philips
Johannes Brahms 1833 – 1897
Variazioni su un tema di Haydn op. 56 (18′ 50”). London Symphony Orchestra, direttore Michael Tilson Thomas. Cd Sony
Bohuslav Martinů 1890 – 1959
Sinfonia n. 2, H. 295 (23′ 40”). Orchestra Filarmonica Ceka, direttore Vaclav Neumann. Cd Supraphon
19.48 – 20.30
Johannes Brahms1833 – 1897
Quintetto in si minore per clarinetto e archi op. 115 (37′ 13”). Jack Brymer, clarinetto, Quartetto Allegri. Cd Decca
20.30 – 22.16
I CONCERTI DELL’85º FESTIVAL DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
Sala Zubin Mehta, 22 giugno 2023
Ciclo Čajkovskij (1)
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
direttore Daniele Gatti
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Sinfonia n. 3 in re maggiore op. 29, «Polacca»
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Sinfonia n. 5 in mi minore op. 64
22.17 – 22.41
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in fa minore op. 57 «Appassionata» (23′ 32”). Vladimir Horowitz pianoforte. Cd CBS
22.41 – 22.55
Salvatore Sciarrino 1947
L’alibi della parola (1994) (13′ 06”). Neue Vokalsolisten Stuttgart: cd Stradivarius
22.55 – 24
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Sinfonia n. 11 in sol minore «L’anno 1905» op. 103 (65′ 15”). Orchestra Sinfonica del Ministero della Cultura dell’URSS, direttore Gennadi Rozhdestvensky. Cd Melodya