6 – 6.35
MUSICA ANTICA
Girolamo Frescobaldi 1583 – 1643
Canzon prima a canto solo (4′ 02”). Leupold Trio: Sören Leupold chitarrone, Eva Stegeman violino, Wouter Mijnders violoncello. Cd RNW
Biagio Marini 1597 – 1665
Romanesca a violino solo e basso se piace (4′ 47”). Leupold Trio: Sören Leupold chitarrone, Eva Stegeman violino, Wouter Mijnders violoncello. Cd RNW
Dario Castello 1590 – 1630
Sonata seconda a sopran solo (5′ 22”). Leupold Trio: Sören Leupold chitarrone, Eva Stegeman violino, Wouter Mijnders violoncello. Cd RNW
Heinrich Ignaz Franz Biber 1644 – 1704
dalla Sonata quarta in re minore «La presentazione del Bambino Gesù al Tempio» delle Rosenkranz Sonaten: Ciaccona (6′ 59”). Leupold Trio: Sören Leupold chitarrone, Eva Stegeman violino, Wouter Mijnders violoncello. Cd RNW
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Sonata per violoncello in la minore RV 44 (11′ 22”). Leupold Trio: Sören Leupold chitarrone, Eva Stegeman violino, Wouter Mijnders violoncello. Cd RNW
6.36 – 7.49
CONCERTO
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto in sol maggiore per violino e orchestra K. 216 (23′ 28”). David Oistrakh violino, Orchestra Filarmonica Ceca, direttore Karel Ancerl. Cd Supraphon
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per fagotto e orchestra in si bemolle maggiore, K 191 (19′ 07”). Karel Bidlo fagotto, Orchestra Filarmonica Ceca, direttore Karel Ancerl. Cd Supraphon
Jan Václav Voříšek 1791 – 1825
Sinfonia in re maggiore, op. 24 (28′ 33”). Orchestra Filarmonica Ceca, direttore Karel Ancerl. Cd Supraphon
7.50 – 8.51
MUSICA DA CAMERA
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Trio per pianoforte, violino e violoncello in re minore, op. 49 (29′ 09”). Alfred Cortot pianoforte, Jacques Thibaud violino, Pablo Casals violoncello. Cd Emi Classics
Robert Schumann 1810 – 1856
Trio n. 1 in re minore per pianoforte, violino e violoncello, op. 63 (30′ 23”). Alfred Cortot pianoforte, Jacques Thibaud violino, Pablo Casals violoncello. Cd Emi Classics
8.52 – 9
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Marcia in re maggiore K 408, n. 2 (3′ 41”). The Academy of Ancient Music, Jaap Schröder primo violino, Christopher Hogwood direttore. Cd Editions de L’Oiseau
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 16 agosto 1518 moriva il cantore e compositore francese Loyset Compère, nato intorno ad Arras tra il 1440 ed il 1445. Della stessa generazione di Josquin Desprez, fu uno dei più importanti compositori ad avere importato in Francia lo stile del rinascimento italiano. Allievo di Ockeghem, è annoverato tra i più importanti esponenti della scuola franco-fiamminga. Scrisse poche messe e fu un miniaturista; le sue composizioni più popolari erano brevi canzoni e mottetti. Fu influenzato dallo stile borgognone e dalla frottola italiana, forma leggera e popolare che precedette il madrigale. Era un melodista dotato e molte sue canzoni divennero assai popolari.
Loyset Compère 1440 c. – 1518
Omnium bonorum plena (10′ 40”). The Hilliard Ensemble. Cd Coro
Loyset Compère 1440 c. – 1518
O bone Jesu (3′ 10”). Early Music Consort of London, direttore David Munrow. Cd Erato
Loyset Compère 1440 c. – 1518
Crux triumphans – mottetto (5′ 28”). Pro Cantione Antiqua, direttore Bruno Turner. Cd Archiv
In questo giorno del 1932 ebbe luogo a New York, nell’oggi demolito Lewisohn Stadium, la prima esecuzione della Cuban Ouverture di George Gershwin. Era il souvenir musicale con cui l’autore volle immortalare le proprie impressioni al ritorno dall’isola, dove nel febbraio dello stesso anno aveva trascorso due settimane di vacanza. L’evento ebbe un grande successo, con oltre 170 spettatori ed altri 50 accalcati per entrare. L’Ouverture, originariamente denominata Rumba, è incentrata su tipici ritmi caraibici e cubani, con una vasta gamma di colori strumentali. È un lavoro ricco ed affascinante, il cui tema principale fu influenzato da una canzone allora in voga, Echale salsista di Ignacio Piñeiro.
George Gershwin 1898 – 1937
Cuban Ouverture (9′ 44”). Chicago Symphony Orchestra, direttore James Levine. Cd Dgg
Nasce a Newark il violinista statunitense Erick Friedman. Iniziò a suonare il violino all’età di 6 anni col padre e con Samuel Applebaum. A 10 anni divenne allievo di Ivan Galamian alla Juilliard School, studiando parallelamente con Nathan Milstein. Debuttò a 14 anni a New York e due anni dopo suonò alla Carnegie Hall. Nel corso della sua carriera collaborò con la maggior parte delle grandi orchestre degli Stati Uniti, a cominciare dalla New York Philharmonic. All’estero ha suonato con i Berliner Philharmoniker, l’Orchestre de Paris e molte altre, sotto la guida di direttori come Karajan, Stokowski, Steinberg, Leinsdorf, Previn e Ozawa. È deceduto nel marzo del 2004.
Henryk Wieniawski 1835 – 1880
Légende per violino e orchestra in sol minore op. 17 (7′ 33”). Erick Friedman violino, London Symphony Orchestra, direttore Malcom Sargent. Cd RCA
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sonata per violino e clavicembalo n. 3 in mi maggiore BWV 1016 (17′ 28”). Erick Friedman violino, Bruce Prince-Joseph clavicembalo. Cd RCA
César Franck 1822 – 1890
Sonata per violino e pianoforte in la maggiore (27′ 01”). Erick Friedman violino, André Previn pianoforte. Cd RCA
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.27
MUSICA SACRA
Cèsar Franck 1822 – 1890
Messa a tre voci per soprano, tenore basso, coro a tre voci, organo, violoncello, arpa e contrabbasso (46′ 06”). Lise Viricel soprano (Credo), Emiliano Gonzalez Toro tenore (Panis Angelicus), Marie-Frédérique Girod soprano (Agnus Dei), Mathias Vidal tenore, Jacques Bona basso, Jeune choeur du Centre de la Voix Rhône-Alpes (direttore Marie-Laure Teissèdre), Solistes de Lyon, Diego Innocenzi organo, Amandine Lecras violoncello (Panis Angelicus), Edouard Sappey-Triomphe violoncello, Botond Kostyak contrabbasso, direzione Bernard Tétu. Cd Aeolus
11.28 – 11.48
Robert Schumann 1810 – 1856
Studi per pianoforte a pedali, op. 56 – versione per pianoforte di Piotr Anderszewski (19′ 50”). Piotr Anderszewski pianoforte. Cd Virgin Classics
11.49 – 12.03
LIEDER
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
An die ferne Geliebte, ciclo di lieder op. 98 su testo di Alois Isidor Jeitteles (13′ 54”). Dietrich Fischer-Dieskau baritono, Jörg Demus pianoforte. Cd Dgg
12.04 – 12.16
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Scherzo fantastico, op. 3 (11′ 33”). Cleveland Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd Dgg
12.17 – 12.30
György Ligeti 1923 – 2006
Tre Fantasie su poesie di Friedrich Hölderlin per coro a cappella (1982) (11′ 44”). London Sinfonietta Voices, direttore Terry Edwards. Cd Sony
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.52
RITRATTO DI HANS ROTT
Hans Rott 1858 – 1884
Sinfonia in mi maggiore (55′ 05”). Radio Symphonieorchester Wien, direttore Dennis Russell Davies. Cd CPO
Hans Rott 1858 – 1884
Ouverture pastorale (15′ 54”). Radio Symphonieorchester Wien, direttore Dennis Russell Davies. Cd CPO
13.53 – 14.15
Salvador Bacarisse 1898 – 1963
Concertino per chitarra e orchestra in la minore, op. 72 (21′ 43”). Narciso Yepes chitarra, Orchestra sinfonica della RTV spagnola, direttore Odón Alonso. Cd Dgg
14.16 – 14.29
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Trio con pianoforte n. 1, op. 8 (12′ 14”). Lily Maisky pianoforte, Alissa Margoulis violino, Mischa Maisky violoncello. Cd EMI
14.30 – 14.51
Niels Wilhelm Gade 1817 – 1890
Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore, op. 20 (20′ 58”). Stockholm Sinfonietta, direttore Neeme Järvi. Cd BIS
14.52 – 14.59
Francis Poulenc 1899 – 1963
Trois mouvements perpétuels (6′ 27”). Solisti dell’Orchestre National de France, direttore Charles Dutoit. Cd Decca
15 – 15.30
RARITÀ
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Concerto fantasia in sol maggiore, op. 56 (28′ 24”). Stephen Hough pianoforte, Minnesota Orchestra, direttore Osmo Vänskä. Cd Hyperion
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.57
OMAGGIO A ENNIO MORRICONE
Ennio Morricone 1928 – 2020
Cinema concerto: Ennio Morricone a Santa Cecilia con la partecipazione di Angelo Branduardi, Gemma Bertagnolli e Dulce Pontes (76′ 46”) brani dalle colonne sonore dei film: Uccellacci, uccellini – Per le antiche scale – Bugsy – H2S – Nuovo cinema paradiso – Una pura formalità – Metti una sera a cena – Il buono, il brutto e il cattivo – C’era una volta il West – Giù la testa – La battaglia di Algeri – La ballata di Sacco e Vanzetti – Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto – Sostiene Pereira – La classe operaia va in paradiso – Vittime di guerra – Quemada! – The Mission. Orchestra e coro dell’Accademia di Santa Cecilia, direttore del coro Ciro Visco, direttore Ennio Morricone. Cd Sony
16.58 – 17.14
BEETHOVEN VOCALE
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Ne’ giorni tuoi felici (6′ 49”). Janice Watson soprano, John Mark Ainsley tenore, Corydon Orchestra, direttore Matthew Best. Cd Hyperion
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Tremate, empi, tremate (8′ 01”). Janice Watson soprano, John Mark Ainsley tenore, Gwynne Howell basso, Corydon Singers, Corydon Orchestra, direttore Matthew Best. Cd Hyperion
17.15 – 17.30
MUSICA SACRA
Jan Dismas Zelenka 1679 – 1745
dai Responsori per la Settimana Santa: Omnes amici mei (5′ 04”). Coro Filarmonico Ceco, direttore Lubomir Matl. Cd Supraphon
Jan Dismas Zelenka 1679 – 1745
dai Responsori per la Settimana Santa: Velum templi scissum est (3′ 56”). Coro Filarmonico Ceco, direttore Lubomir Matl. Cd Supraphon
Jan Dismas Zelenka 1679 – 1745
dai Responsori per la Settimana Santa: Tamquam ad latronem existis (4′ 48”). Coro Filarmonico Ceco, direttore Lubomir Matl. Cd Supraphon
17.31 – 17.35
Eduardo Torres 1872 – 1934
Gradual (3′ 24”). Walter Gatti organo. Cd Elegia
17.36 – 18.06
LEONTYNE PRICE: UN INUSUALE REPERTORIO
Harold Arlen 1905 – 1986
da Bloomer Girl: «Right as the Rain» (3′ 25”). Leontyne Price soprano, orchestra diretta da André Previn. Cd Rca Victor
Jerry Bock 1928 – 2010
da Fiddler on the Roof: «Sunrise, Sunset» (4′ 18”). Leontyne Price soprano, orchestra diretta da André Previn. Cd Rca Victor
André Previn 1929 – 2019
It’s Good to Have You Near Again (3′ 01”). Leontyne Price soprano, André Previn pianoforte. Cd Rca Victor
Richard Rodgers 1902 – 1979
da Higher and Higher: «It Never Entered My Mind» (2′ 26”). Leontyne Price soprano, orchestra diretta da André Previn. Cd Rca Victor
Richard Rodgers 1902 – 1979
da By Jupiter: «Nobody’s Heart» (4′ 04”). Leontyne Price soprano, orchestra diretta da André Previn. Cd Rca Victor
Ernie Burnett 1884 – 1959
My Melancholy baby (testo: George Norton) (3′ 19”). Leontyne Price soprano, Shelley Manne rhythm, Ray Brown basso, orchestra diretta da André Previn. Cd Rca Victor
Harold Arlen 1905 – 1986
da House of Flowers: «A Sleepin’ Bee» (4′ 07”). Leontyne Price soprano, orchestra diretta da André Previn. Cd Rca Victor
18.07 – 18.30
Francis Poulenc 1899 – 1963
Figure Humaine – una cantata per doppio coro misto su testi di Paul Éluard (20′ 27”). Coro della Radio Svedese, direttore Peter Dijkstra. Cd Channel Classics
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.40
TUTTO LO SPLENDORE DELLA MUSICA STRUMENTALE
ovvero Quel che ci narrano le sinfonie
a cura di Marco Mangani
II trasmissione: Tempeste interiori
19.41 – 19.57
VIRTUOSITÀ
Ottokar Eugen Nováček 1866 – 1900
Perpetuum mobile, capriccio da concerto op. 5 n. 4 (2′ 37”). Yehudi Menuhin violino, Hubert Giesen pianoforte. Cd EMI Classics
Johannes Brahms 1833 – 1897
Danza ungherese n. 12 in re minore (2′ 22”). Yehudi Menuhin violino, Ferguson Webster pianoforte. Cd EMI Classics
Antonio Bazzini 1818 – 1897
La Ronde des Lutins, scherzo fantastique op. 25 (4′ 12”). Yehudi Menuhin violino, Marcel Gazelle pianoforte. Cd EMI Classics
Grigoras Dinicu 1889 – 1949
Hora Staccato – versione di Jascha Heifetz (2′ 10”). Yehudi Menuhin violino Hendrik Endt pianoforte. Cd EMI Classics
Nikolai Rimsky-Korsakov 1844 – 1908
Il volo del calabrone (1′ 10”). Yehudi Menuhin violino, Artur Balsam pianoforte. Cd EMI Classics
19.58 – 20.08
Robert Schumann 1810 – 1856
Drei Gedichte op. 30 (10′). Dietrich Fischer-Dieskau baritono, Christoph Eschenbach pianoforte. Cd Dgg
20.09 – 20.30
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Quartetto per archi op. 74 n. 1 in La Maggiore, Hob.III:72 (15′ 39”). Quartetto Ungherese. Cd Music and Arts
20.30 – 22.52
SERATA ALL’OPERA PER I CENTO ANNI DI MARIA CALLAS
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Un ballo in maschera (132′)
Melodramma in tre atti su libretto di Antonio Somma
Riccardo: Giuseppe Di Stefano
Renato: Tito Gobbi
Amelia: Maria Callas
Ulrica: Fedora Barbieri
Oscar: Eugenia Ratti
Silvano: Ezio Giordano
Samuel: Silvio Maionica
Tom: Nicola Zaccaria
Un giudice: Renato Ercolani
Un servo di Amelia: Renato Ercolani
Coro e Orchestra del Teatro alla Scala di Milano
Direttore: Antonino Votto
Registrazione: Milano, Teatro alla Scala, agosto 1956
Cd Warner Classics
22.53 – 23.01
Richard Strauss 1864 – 1949
da Arabella: «Der Richtige… So hab ich still zu mir gesagt» (7′). Lisa della Casa soprano, Paul Schöffler baritono, Wiener Philharmoniker, direttore Heinrich Hollreiser. Cd Decca
23.02 – 23.50
HERMANN PREY CANTA SCHUBERT
Franz Schubert 1797 – 1828
Schwanengesang, ciclo di Lieder, D. 957 (47′ 28”). Hermann Prey baritono, Walter Klien pianoforte. Cd Decca
23.51 – 24
BUONANOTTE
Maurice Ravel 1875 – 1937
Introduzione e allegro, per flauto, arpa, clarinetto e archi (9′ 46”). Edward Druzinsky arpa, Donald Peck flauto, Clark Brody clarinetto, Chicago Symphony Orchestra, direttore Jean Martinon. Cd RCA Red Seal