News

sabato 28 gennaio

6 – 7.05

MUSICA DA CAMERA

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Quartetto in do diesis minore op. 131 (37′ 26”). Quartetto di Tokyo. Cd RCA

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sonata per violoncello e pianoforte in la maggiore, op. 69 (26′ 55”). Pierre Fournier violoncello, Friedrich Gulda pianoforte. Cd Dgg

7.06 – 8.14

LEONARD BERNSTEIN DIRIGE SCHUMANN

Robert Schumann 1810 – 1856

Sinfonia n. 2 in do maggiore, op. 61 (43′). Wiener Philharmoniker, direttore Leonard Bernstein. Cd Dgg

Robert Schumann 1810 – 1856

Concerto per violoncello e orchestra in la minore, op. 129 (24′ 25”). Mischa Maisky, violoncello, Wiener Philharmoniker, direttore Leonard Bernstein. Cd Dgg

8.15 – 8.49

Johannes Brahms

Quartetto per archi n. 1 in do minore, op. 51 n. 1 (33′ 33”). Quartetto Italiano. Cd Philips

8.50 – 9

INTERMEZZO SINFONICO

Emmanuel Chabrier 1841 – 1894

España (5′ 50”). Wiener Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd Emi

9 – 10.25

ALMANACCO
a cura di Claudio Martini

In questo giorno del 1722 nasceva ad Eisenach il compositore Johann Ernst Bach, lontano cugino di Johann Sebastian Bach. Il suo bisnonno e il nonno di Johann Sebastian erano infatti fratelli. Studiò con Johann Sebastian qualche anno alla Thomasschule di Lipsia, per poi sostituire il padre all’organo della Georgenkirche di Eisenach. Sul piano stilistico egli fu al passo con le innovazioni musicali del tempo, sebbene continuasse ad usare ampiamente il contrappunto. I suoi lavori erano spesso assai drammatici e pieni di effetti e le sue numerose melodie galanti erano sostenute da bassi vivaci e da elaborati accompagnamenti. Si spense ad Eisenach il 1° settembre 1777.

Johann Ernst Bach 1722 – 1777

Sonata in fa maggiore (13′ 22”). Florilegium. Cd Channel Classics

Johann Ernst Bach 1722 – 1777

Fantasia e fuga in fa maggiore (6′ 47”). Sergio Militello organo. Cd Brilliant Classics

Johann Ernst Bach 1722 – 1777

dall’Oratorio della Passione: Coro introduttivo. «O Seele, deren Sehnen aus heil’gen… Lasst uns anbeten» (3′ 01”). Das Rheinische Kantorei, Kleine Konzert, direttore Hermann Max. Cd Capriccio

Il 28 gennaio 1916 andava in scena al Metropolitan di New York l’opera Goyescas, composta da Enrique Granados. L’autore aveva già pubblicato nel 1911 l’omonima suite pianistica, ispirata dai dipinti di Francisco Goya. Il successo di quella raccolta incoraggiò Granados a scrivere l’opera, un lavoro in tre scene e con un libretto basato su melodie esistenti. Quell’anteprima causò indirettamente la morte di Granados. Un invito del presidente Woodrow Wilson per un recital alla Casa Bianca lo costrinse a rimandare il ritorno in Spagna. Granados e la moglie persero la vita il 24 marzo, quando la loro nave, il piroscafo francese Sussex, fu silurata da un U – boat tedesco nel Canale della Manica.

Enrique Granados 1867 – 1916

Goyescas, opera in un atto (60′ 27”). Maria Bayo soprano, Ramon Vargas tenore, Enrique Baquerizo baritono, Lola Casariego mezzosoprano, Milagros Martin soprano – Orphéon Donostiarra, Orchestra Sinfonica di Madrid, direttore Antoni Ros Marbà. Cd Naïve

10.30 – 10.40

Notiziario culturale

10.30 – 10.40

Otto Nicolai 1810 – 1849

Le allegre comari di Windsor, ouverture (8′ 56). Wiener Philharmoniker, direttore Carlos Kleiber. Cd Sony

10.40 – 11.41

CHARLES DUTOIT DIRIGE CHAUSSON

Ernest Chausson 1855 – 1899

Sinfonia in si bemolle maggiore op. 20 (34′ 41”). Orchestre Symphonique de Montréal, direttore Charles Dutoit. Cd Decca

Ernest Chausson 1855 – 1899

Poème de l’amour et de la mer (25′ 53”). François Le Roux baritono, Orchestre Symphonique de Montréal, direttore Charles Dutoit. Cd Decca

11.42 – 12.11

RICHARD TUCKER CANTA VERDI

Giuseppe Verdi 1913 – 1901

da Luisa Miller: «Quando le sere al placido» (4′ 35”). Richard Tucker tenore, Orchestra dell’Opera di Stato di Vienna, direttore Nello Santi. Cd Sony Classical

Giuseppe Verdi 1913 – 1901

da Rigoletto: «Parmi veder le lagrime» (4′ 35”). Richard Tucker tenore, Orchestra dell’Opera di Stato di Vienna, direttore Nello Santi. Cd Sony Classical

Giuseppe Verdi 1913 – 1901

da I vespri siciliani: «Giorno di pianto» (8′ 46”). Richard Tucker tenore, Orchestra dell’Opera di Stato di Vienna, direttore Nello Santi. Cd Sony Classical

Giuseppe Verdi 1913 – 1901

da La forza del destino: «O tu che in seno agli angeli» (6′ 24”). Richard Tucker tenore, Orchestra dell’Opera di Stato di Vienna, direttore Nello Santi. Cd Sony Classical

Giuseppe Verdi 1913 – 1901

da Il trovatore: «Di quella pira» (2′ 19”). Richard Tucker tenore, Orchestra dell’Opera di Stato di Vienna, direttore Nello Santi. Cd Sony Classical

12.12 – 12.30

Franz Joseph Haydn 1732 – 1809

Concerto per tromba e orchestra in mi bemolle maggiore Hob. VII n. 1 (15′). Eric Aubier, tromba, Orchestre de Bretagne, direttore Vincent Barthe. Cd Sony

12.30 – 12.40

Spazio informativo

12.40 – 13.35

MARISS JANSONS ESEGUE BARTÓK E CIAJKOVSKIJ

Béla Bartók 1881 – 1945

Il mandarino miracoloso, suite per orchestra, op. 19 (20′ 05”). Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Mariss Jansons. Cd Sony Classical

Piotr Ilijc Ciajkovskij 1840 – 1893

Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bemolle maggiore, op. 23 (33′ 59”). Yefim Bronfman pianoforte, Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Mariss Jansons. Cd Sony Classical

13.36 – 13.38

Hildegard von Bingen 1098 – 1179

O rubor sanguinis – inno (1′ 32”). Discantus, direzione Brigitte Lesne. Cd opus 111

13.39 – 13.55

Richard Wagner 1813 – 1883

Drei Gesänge zu Tristan und Isolde (versione per coro di Clytus Gottwald): «Im Treibhaus», «Traume», «Isoldes Liebestod» (15′ 59”). Coro della Radio Bavarese, direttore Peter Dijkstra. Cd BR Klassik

13.56 – 13.59

Samuel Barber 1910 – 1981

Themes (2′ 57”). Giampaolo Nuti pianoforte. Cd Stradivarius

14 – 14.08

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

da Mitridate re di Ponto K 87: «Venga pur, minacci e frema» – Aria di Farnace (7′ 01”). Lawrence Zazzo controtenore, L’Orchestre de Chambre de Genève, David Greilsammer direttore. Cd Sony Classical

14.09 – 14.16

Maurice Ravel 1875 – 1937

da L’enfant et les sortilèges: «Danse des Rainettes et danse des Libellules et des Sphinx» (Valse Américaine) – trascrizione per pianoforte a quattro mani di Lucien Garban (3′ 15”). Wyneke Jordans, Leo Van Doeselaar pianoforte a quattro mani. Cd Challenge

Maurice Ravel 1875 – 1937

da L’enfant et les sortilèges: «Five o’clock, Fox – Trot» – trascrizione per pianoforte a quattro mani di Lucien Garban (2′ 19”). Wyneke Jordans, Leo Van Doeselaar pianoforte a quattro mani. Cd Challenge

14.17 – 14.20

Nicolò Paganini 1782 – 1840

Sonata n. 18 in la maggiore (2′ 47”). Luigi Attademo chitarra. Cd Brilliant

14.21 – 14.45

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sestetto in mi bemolle maggiore per quartetto d’archi e due corni, op. 81b (14′ 24”). English String Quartet, Alan Civil, Dennis Brain corni. Cd BBC Legends

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Divertimento n. 14 in si bemolle K 270 – arrangiamento per flauto, oboe, clarinetto, corno, fagotto e pianoforte di Anthony Baines (8′ 53”). Dennis Brain Wind Quintet, George Malcom pianoforte. Cd BBC Legends

14.46 – 14.52

Joaquin Turina 1882 – 1949

da Cinco Danzas Gitanas: Zambra – Generalife – Sacromonte (6′ 53”). José Cubiles pianoforte. Cd Almaviva

14.53 – 15

Muzio Clementi 1752 – 1832

Minuetto a tempo di ballo, composto da Mr. Collick con cinque variazioni, WO 5 (6′ 12”). Maria Tipo pianoforte. Cd Italia

15.01 – 15.30

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sinfonia n. 40 in sol minore, K 550 (26′ 17”). The Cleveland Orchestra, direttore George Szell. Cd Sony

15.30 – 15.40

Notiziario culturale

15.40 – 16.03

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Suite inglese n. 2 in la minore (22′ 39”). Gustav Leonhardt cembalo. Cd Sony Seon

16.04 – 16.12

Luciano Berio 1925 – 2003

Sequenza V per trombone solo (7′ 28”). Vinko Globokar trombone solo. Cd Wergo

16.13 – 16.39

Igor Stravinskij 1882 – 1971

Concerto per due pianoforti (25′ 21”), Sviatoslav Richter, Vassili Lobanov, pianoforti. Cd Philips

16.40 – 16.47

Sergej Rachmaninov 1873 – 1943

Vocalise, op. 34 n. 14 per orchestra (6′ 39”). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Andrew Litton. Cd Virgin

16.48 – 16.59

Camille Saint-Saëns 1835 – 1921

da Sansone e Dalila: «Baccanale» (7′ 38”). Detroit Symphony Orchestra, direttore Paul Paray. Cd Mercury

Ambroise Thomas 1811 – 1896

da Mignon: Gavotte (2′ 01”). Detroit Symphony Orchestra, direttore Paul Paray. Cd Mercury

17 – 17.08

Johann Strauss II 1825 – 1899

Schatz – Walzer, op. 418, arrangiamento di Anton Webern (7′). Alban Berg Quartett, Alfred Mitterhofer harmonium, Heinz Medjimorec pianoforte. Cd Emi

17.09 – 17.19

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)

Toccata e fuga in re minore BWV 565 (9′ 26”). Helmut Walcha organo. Cd Dgg

17.20 – 17.30

Johannes Brahms 1833 – 1897

Ouverture Accademica (10′ 33”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Sir Georg Solti. Cd Decca

17.32 – 17.56

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sinfonia n. 38 in re maggiore K 504 «Praga» (23′ 07”). Columbia Symphony Orchestra, direttore Bruno Walter. Cd Sony

17.57 – 18.30

Johannes Brahms 1833 – 1897

Sonata per pianoforte in fa minore n. 3, op. 5 (32′ 43”). Gloria D’Atri pianoforte. Cd Nuovi Eventi Musicali

18.30 – 18.40

Spazio informativo

18.40 – 19.23

ARIE DI BRAVURA

Antonio Salieri 1750 – 1825

da Cublai, gran Khan dei Tartari: «Fra barbari sospetti» (3′ 33”). Diana Damrau soprano, Le Cercle de l’Harmonie, direttore Jérémie Rhorer. Cd Virgin

Vincenzo Righini 1756 – 1812

da Il natal d’Apollo: «Ove son? Qual’aure io spiro» (7′ 07”). Diana Damrau soprano, Le Cercle de l’Harmonie, direttore Jérémie Rhorer. Cd Virgin

Antonio Salieri 1750 – 1825

da L’Europa riconosciuta: «Numi, respiro… Ah, lo sento» (6′ 23”). Diana Damrau soprano, Le Cercle de l’Harmonie, direttore Jérémie Rhorer. Cd Virgin

Antonio Salieri 1750 – 1825

da Cublai, gran Khan dei Tartari: «D’un insultante orgoglio» (4′ 23”). Diana Damrau soprano, Le Cercle de l’Harmonie, direttore Jérémie Rhorer. Cd Virgin

Antonio Salieri 1750 – 1825

da Semiramide: «Sento l’antica speme» (6′ 33”). Diana Damrau soprano, Le Cercle de l’Harmonie, direttore Jérémie Rhorer. Cd Virgin

Antonio Salieri 1750 – 1825

da L’Europa riconosciuta: «Quando più irato freme» (6′ 25”). Diana Damrau soprano, Le Cercle de l’Harmonie, direttore Jérémie Rhorer. Cd Virgin

Antonio Salieri 1750 – 1825

da La finta scema: «Se spiegar potessi appieno» (4′ 58”). Diana Damrau soprano, Le Cercle de l’Harmonie, direttore Jérémie Rhorer. Cd Virgin

19.24 – 19.33

Béla Bartók 1881 – 1945

Sette pezzi da Mikrokosmos per due pianoforti: Ritmo bulgaro – Studio di accordi e trilli – Perpetuum mobile – Breve canone e sua inversione – Nuovo canto popolare ungherese – Invenzione cromatica – Ostinato (8′ 52”). Ditta Bartók – Pásztory, Mária Comensoli pianoforti. Cd Hungaroton

19.34 – 19.46

Goffredo Petrassi 1904 – 2003

Serenata seconda trio (1962), per mandolino, arpa e chitarra (11′ 19”). Ensemble Dissonanzen. Cd Mode

19.47 – 19.50

John Williams 1932

Catch Me If You Can (2′ 52”). I 12 violoncellisti dei Berliner Philharmoniker. Cd Warner Classics

19.51 – 20.09

Josquin Desprez 1440 – 1521

De profundis clamavi (8′ 24”). The Hilliard Ensemble. Cd Virgin Veritas

Josquin Desprez 1440 – 1521

In te Domine speravi (2′ 15”). The Hilliard Ensemble. Cd Virgin Veritas

Josquin Desprez 1440 – 1521

La déploration de Johannes Ockeghem (5′ 47”). The Hilliard Ensemble. Cd Virgin Veritas

20.10 – 20.30

Franz Joseph Haydn 1732 – 1809

Sonata per pianoforte n. 38 in fa maggiore, Hob.XVI:23 (14′ 36”). Monique Haas pianoforte. Cd Dgg

20.30 – 22.41

SERATA ALL’OPERA

Bedřich Smetana 1824 – 1884

La sposa venduta (121′)

Opera comica in tre atti su libretto di Karel Sabina

Krušina, un contadino: Ladislav Mráz

Ludmila, sua moglie: Jarmila Palivcová

Mařenka, loro figlia: Ludmila Červinková

Mícha, un proprietario terriero: Josef Heriban

Háta, sua moglie: Véra Krilová

Vašek, il loro figlio: Rudolf Vonásek

Jeník, figlio di Mícha da un precedente matrimonio: Beno Blachut

Kecal, un sensale di matrimoni: Karel Kalaš

Il capo dei commedianti: Bohumír Vich

Indián, un attore indiano: Jan Soumar

Esmeralda, ballerina e attrice: Jarmila Pechová

Due bambini: Bohumil Vild, Jirí Vala

Coro di Radio Praga

Orchestra Sinfonica della Radio di Praga

Direttore: Karel Ančerl

Cd Multisonic

22.42 – 22.55

Henry Sauguet 1901 – 1989

Sonata per violoncello solo (1956) (12′ 03”). Raphael Sommer violoncello. Cd INA Mèmoire vive

22.56 – 23.19

LIEDER

Robert Schumann 1810 – 1856

Liederkreis, op. 24, nove Lieder su testo di Heinrich Heine (22′ 29”). Petre Munteanu tenore, Franz Holetschek pianoforte. Cd Preiser Records

23.20 – 23.46

PER VIOLONCELLO E PIANOFORTE

Franz Schubert 1797 – 1828

Sonata in re maggiore per violino e pianoforte, D. 384 – versione per violoncello e pianoforte di Jean – Guihen Queyras e Alexandre Tharaud (12′ 55”). Jean – Guihen Queyras violoncello, Alexandre Tharaud pianoforte. Cd Harmonia Mundi

Franz Schubert 1797 – 1828

Wiegenlied, D. 498 – versione per violoncello e pianoforte di Jean – Guihen Queyras e Alexandre Tharaud (1′ 39”). Jean – Guihen Queyras violoncello, Alexandre Tharaud pianoforte. Cd Harmonia Mundi

Alban Berg 1885 – 1935

Quattro pezzi per violoncello e pianoforte, op. 5 (1913) (7′ 47”). Jean – Guihen Queyras violoncello, Alexandre Tharaud pianoforte. Cd Harmonia Mundi

Franz Schubert 1797 – 1828

Nacht und Träume, D. 827 – versione per violoncello e pianoforte di Jean – Guihen Queyras e Alexandre Tharaud (2′ 44”). Jean – Guihen Queyras violoncello, Alexandre Tharaud pianoforte. Cd Harmonia Mundi

23.47 – 24

Nino Rota 1911 – 1979

Fantasia in sol maggiore (13′ 26”). Michelangelo Carbonara pianoforte. Cd Brilliant

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming