6 – 7.16
GERHARD TASCHNER SUONA BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata per violino e pianoforte n. 9 in la maggiore «a Kreutzer», op. 47 (31′ 27”). Gerhard Taschner violino, Walter Gieseking pianoforte. Cd Tahra
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 61 (43′ 20”). Gerhard Taschner violino, Berliner Philharmoniker, direttore Georg Solti. Cd Tahra
7.17 – 7.52
CONCERTI PER VIOLONCELLO
Nicola Fiorenza 1700 – 1764
Concerto per violoncello solo con violini e basso in fa maggiore (15′ 24”). Gaetano Nasillo violoncello, Ensemble 415, direzione Chiara Banchini, Cd Zig-Zag Territoires
Nicola Porpora 1686 – 1768
Concerto in sol maggiore (18′ 33”). Gaetano Nasillo violoncello, Ensemble 415, direzione Chiara Banchini, Cd Zig-Zag Territoires
7.53 – 8.15
Robert Schumann 1810 – 1856
Waldscenen op. 82 (21′ 08”), Wilhelm Backhaus pianoforte. Cd London
8.16 – 8.27
Georg Wenzel Ritter 1748 – 1808
Quartetto per fagotto e archi, op. 1 n. 1 (10′ 19”). Paolo Carlini fagotto, Trio d’archi dei Virtuosi Italiani. Cd Naxos
8.28 – 8.45
Johann Christian Bach 1735 – 1782
Sinfonia concertante per due clarinetti, fagotto, due corni, flauto e orchestra in mi bemolle maggiore (16′ 50”). Colin Lawson e Gary Brodie, clarinetti, Jeremy Ward, fagotto, Raul Diaz e Gavin Edwards, corni, Lisa Beznosiuk, flauto, The Hanover Band, direttore Antony Halsted. Cd Cpo
8.46 – 9
Hector Berlioz 1803 – 1869
da Les Troyens: Caccia reale e uragano (8′ 50”). Detroit Symphony Orchestra, direttore Paul Paray. Cd Mercury
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Esattamente cento anni fa nasceva a Roma il tenore Cesare Valletti. Studiò con Tito Schipa e debuttò a Bari nel 1947 come Alfredo in Traviata, ma raggiunse la notorietà interpretando Il turco in Italia nel 1950 all’Eliseo di Roma, nella storica ripresa dell’opera rossiniana diretta da Gianandrea Gavazzeni, con Maria Callas e Mariano Stabile. La sua carriera lo portò a calcare i prestigiosi palcoscenici della Scala, della Royal Opera House, del Metropolitan, nonché quelli di Vienna, Salisburgo e Glyndebourne. Fu essenzialmente un tenore di grazia, tra i più apprezzati del dopoguerra, spingendosi talora nel repertorio del tenore lirico. Si spense a Genova nel maggio 2000.
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
da Don Giovanni: «Dalla sua pace» (3′ 44”). Cesare Valletti tenore, Orchestra Sinfonica di Torino della RAI, direttore Arturo Basile. Cd Urania
Gaetano Donizetti 1797 – 1848
da Lucia di Lammermoor: «Tu che a Dio spiegasti l’ali» (4′ 39”). Cesare Valletti tenore, Orchestra Sinfonica di Torino della RAI, direttore Arturo Basile. Cd Urania
Vincenzo Bellini 1801 – 1835
da La sonnambula: «Ah! Perché non posso odiarti» (2′ 09”). Cesare Valletti tenore, Orchestra Sinfonica di Torino della RAI, direttore Arturo Basile. Cd Urania
Francesco Cilea 1866 – 1950
da L’Arlesiana: «È la solita storia» (4′ 18”). Cesare Valletti tenore. Cd Bongiovanni
Il 18 dicembre 1862 fu eseguita per la prima volta a Mosca la Sinfonia n. 13 di Dimitri Šostakovič. Il lavoro richiama la strage di ebrei compiuta dai nazisti nella fossa di Babi Yar, presso Kiev, nel settembre 1941. L’autore commissionò i versi della Sinfonia al poeta Evgenij Evtushenko, allora ventottenne e già noto per le sue critiche al regime sovietico. Testo e musica evocavano sentimenti molto vivi tra gli ascoltatori: le sofferenze della guerra, i massacri nazisti, l’antisemitismo ma anche la dura vita quotidiana in Russia. Pur criticata dal regime, l’anteprima ebbe un enorme successo, con ovazioni senza fine del pubblico, commesso per i temi affrontati dal maestro e dal poeta.
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Sinfonia n. 13 in si bemolle minore op. 113 «Babi Yar» (68′ 25”). Alexey Tikomirov basso, Coro e Orchestra Sinfonica di Chicago, direttore Riccardo Muti. Cd CSO Resound
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.10
UNA CANTATA DI BACH PER LA IV DOMENICA DI AVVENTO
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Cantata BWV 147: Herz und Mund und Tat und Leben (29′ 33”). Lisa Larsson soprano, Bogna Bartosz contralto, Gerd Türk tenore, Klaus Mertens basso, The Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, direttore Ton Koopman. Cd Challenge Classics
11.11 – 12.21
CONCERTO
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Petrouchka, scene burlesche in quattro quadri – versione 1947 (34′ 58”). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Mariss Jansons. Cd RCO Live
Sergei Rachmaninov 1873 – 1943
Danze sinfoniche, op. 45 (34′ 20”). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Mariss Jansons. Cd RCO Live
12.22 – 12.30
Jean-Philippe Rameau 1683 – 1764
da Troisième livre de pièces de clavecin – Suite in la minore: «Gavotta e double» (6′ 35”). Marcelle Meyer pianoforte. Cd Emi
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 13
MARJANA LIPOVSEK CANTA GUSTAV MAHLER
Gustav Mahler 1860 – 1911
Lieder da Friedrich Rückert (19′ 48”). Marjana Lipovsek mezzosoprano, Israel Philharmonic Orchestra, direttore Zubin Mehta. Cd IPO Helicon Classics
13.01 – 13.45
MISCHA MAISKY SUONA ANTONÍN DVOŘÁK
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Concerto in si minore per violoncello e orchestra, op. 104 (43′ 42”). Mischa Maisky violoncello, Israel Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Dgg
13.46 – 14.24
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Concerto per violino e orchestra in re maggiore, op. 35 (37′ 32”). Baiba Skride violino, City of Birmingham Symphony Orchestra, direttore Andreis Nelsons. Cd Sony
14.25 – 15.25
CONCERTO SINFONICO
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 1 in do maggiore, op. 21 (29′ 18”). Filarmonica da Camera della Radio Olandese, direttore Frans Brüggen. Cd Quattrolive
Tristan Keuris 1946 – 1996
Sinfonia in re maggiore (1995) (27′ 46”). Filarmonica da Camera della Radio Olandese, direttore Jaap van Zweden. Cd Quattrolive
15.26 – 15.30
Jean-Philippe Rameau 1683 – 1764
dal Troisième livre de pièces de clavecin – Suite in sol: «Les sauvages» (1′ 35”). Marcelle Meyer pianoforte. Cd Emi
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 17
GEORG SZELL DIRIGE BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Coriolano, ouverture, op. 62 (8′ 31”). Staatskapelle Dresden, direttore Georg Szell. Cd Andante
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore, op. 73 «Imperatore» (37′ 32”). Nikita Magaloff pianoforte, Staatskapelle Dresden, direttore Georg Szell. Cd Andante
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 5 in do minore, op. 67 (32′ 11”). Staatskapelle Dresden, direttore Georg Szell. Cd Andante
17.01 – 17.18
Moritz Eggert 1965
Number 9 VI: a bigger splash (2006/07) (16′ 04”). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Markus Stenz. Cd RCO Live
17.19 – 17.57
BALLETTO
Manuel De Falla 1876 – 1946
Il cappello a tre punte, balletto. (37′ 53”). Colette Boky soprano, Orchestra Sinfonica di Montreal, direttore Charles Dutoit. Cd Decca
17.58 – 18.30
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in fa minore, op. 21 (30′ 07”). Arthur Rubinstein pianoforte, Symphony of the Air, direttore Alfred Wallenstein. Cd Rca Bmg
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.27
MUSICA DA CAMERA
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quartetto per archi n. 15 in re minore K 421 (23′ 18”). Quartetto di Budapest. Cd Bridge
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quartetto con pianoforte in mi bemolle maggiore K 493 (22′ 12”). George Szell pianoforte, Membri del Quartetto Budapest. Cd Bridge
19.28 – 20.19
GLENN GOULD SUONA GIBBONS, HAYDN, HINDEMITH
Orlando Gibbons 1583 – 1625
Quattro pezzi per cembalo: Pavana e Galliard «Lord of Salisbury» – Italian Ground – Fantasia in do maggiore (13′ 06”). Glenn Gould pianoforte. Cd Music and Arts
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sonata n. 62 in mi bemolle maggiore per pianoforte, Hob.XVI:52 (18′ 35”). Glenn Gould pianoforte. Cd Music and Arts
Paul Hindemith 1895 – 1963
Sonata n. 3 per pianoforte (17′ 47”). Glenn Gould pianoforte. Cd Music and Arts
20.20 – 20.30
Franz Liszt 1811 – 1886
Angiolin dal biondo crin (4′ 45”). Dietrich Fischer-Dieskau baritono, Daniel Barenboim pianoforte. Cd Dgg
20.30 – 21.40
NASCITA, INFANZIA E GIOVINEZZA DI UN’ORCHESTRA: I PRIMI 25 ANNI DELLA CAMERATA STRUMENTALE «CITTÀ DI PRATO»
a cura di Alberto Batisti
Franz Schubert 1797 – 1828
Ouverture in stile italiano D. 591 (6′ 55”). Camerata Strumentale «Città di Prato», direttore Alessandro Pinzauti. Registrazione dal vivo: Prato, 6 maggio 1999. Cd CSCP
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia concertante in si bemolle maggiore per violino, oboe, violoncello, fagotto e orchestra Hob. I:105 (22′ 02”). Alberto Bologni violino, Nicola Patrussi oboe, Sara Nanni violoncello, Efisio Lecis fagotto, Camerata Strumentale «Città di Prato», direttore Alessandro Pinzauti. Registrazione dal vivo: Prato, 6 maggio 1999. Cd CSCP
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 95 in do minore (21′ 48”). Camerata Strumentale «Città di Prato», direttore Alessandro Pinzauti. Registrazione dal vivo: Prato, 6 maggio 1999. Cd CSCP
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Il barbiere di Siviglia: Sinfonia (7′ 20”). Camerata Strumentale «Città di Prato», direttore Alessandro Pinzauti. Registrazione dal vivo: Prato, 6 maggio 1999. Cd CSCP
21.41 – 21.52
INTERMEZZO
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in si minore, K 87 (4′ 25”). Vladimir Horowitz pianoforte. Cd APR
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in sol maggiore, K 125 (2′ 14”). Vladimir Horowitz pianoforte. Cd APR
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750 / trascrizione Ferruccio Busoni 1866 – 1924
Preludio Corale: «Nun freut euch, lieben Christen gmein» BWV 734 (2′ 08”). Vladimir Horowitz pianoforte. Cd APR
21.53 – 22.32
HERMANN PREY CANTA SCHUBERT
Franz Schubert 1797 – 1828
Heidenröslein, D. 257 (1′ 51”) – An die Entfernte, D. 765 (3′ 13”) – Rastlose Liebe, D. 138 (1′ 16”) – Erster Verlust, D. 226 (2′ 09”). Hermann Prey baritono, Karl Engel pianoforte. Cd Decca
Franz Schubert 1797 – 1828
An Schwager Kronos, D. 369 (3′ 13”) – Schäfers Klagelied, D. 121 (4′ 46”) – Willkommen und Abschied, D. 767 (3′ 52”) – An Sylvia, D. 891 (2′ 42”). Hermann Prey baritono, Karl Engel pianoforte. Cd Decca
Franz Schubert 1797 – 1828
Im Abendrot, D. 799 (4′ 26”) – Der Wanderer an den Mond, D. 870 (2′ 34”) – Der Erlkönig, D. 328 (3′ 58”). Hermann Prey baritono, Karl Engel pianoforte. Cd Decca
22.33 – 23.34
ORATORIO
Domenico Gabrielli 1651 – 1690
San Gismondo re di Borgogna, oratorio in due parti per cinque voci e strumenti su libretto di Domenico Bernardoni (60′ 40”). San Gismondo: Elena Biscuola – Inomachia: Laura Antonaz – Gondemaro: Patrizia Vaccari – Duce: Fabio Furnari – Clodomiro: Andrea Favari. Ensemble Le Nations, direttore e clavicembalo Maria Luisa Baldassari. Cd Tactus
23.35 – 24
BUONANOTTE
Hans Pfitzner 1869 – 1949
Sestetto in sol minore per clarinetto, violino, viola, violoncello, contrabbasso e pianoforte, op. 55 (25′ 19”). Ensemble Ulf Hoelscher. Cd CPO