6 – 8.15
LA FAMIGLIA SCHNABEL ESEGUE SCHUBERT
Franz Schubert 1797 – 1828
Momenti musicali D 780 (24′ 33”). Arthur Schnabel pianoforte. Cd Dante
Franz Schubert 1797 – 1828
Divertissement à l’hongroise, op. 54 D 818 (31′ 16”). Arthur e Karl Ulrich Schnabel pianoforte. Cd Dante
Franz Schubert 1797 – 1828
Sette Lieder: Der Doppelgänger – Die Stadt – Gruppe aus den Tartarus – Der Kreuzzung – An die Laute – Der Musensohn – Erlkönig (24′ 33”). Therese Behr-Schnabel contralto, Arthur Schnabel pianoforte. Cd Dante
Franz Schubert 1797 – 1828
da Marce militari D 733: n. 1 in re maggiore – n. 2 in sol maggiore – n. 3 mi bemolle maggiore (12′ 06”). Arthur Schnabel pianoforte. Cd Dante
Franz Schubert 1797 – 1828
Quintetto con pianoforte «La trota» (34′ 13”). Arthur Schnabel pianoforte, membri del Quartetto Pro Arte, Claude Hobday contrabbasso. Cd Dante
Franz Schubert 1797 – 1828
Allegretto in do minore D 915 (4′ 53”). Arthur Schnabel pianoforte. Cd Dante
8.16 – 8.50
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sestetto per archi n. 1 in si bemolle maggiore, op. 18 (33′ 16”). Quartetto Amadeus, Cecil Aronowitz, II viola, William Pleeth, II violoncello. Cd Dgg
8.51 – 9
Tarquinio Merula 1594 o 1595 – 1665
Un cromatico ovvero capriccio (primo tuono per le semitoni) (4′ 19”). Gustav Leonhardt organo. Cd Sony Seon
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
La Sinfonia n. 3 di Johannes Brahms ebbe la sua prima esecuzione il 2 dicembre 1883 al Musikverein di Vienna, ad opera dell’Orchestra Filarmonica di Vienna diretta da Hans Richter. L’anteprima fu un vero trionfo, una consacrazione che stupì lo stesso autore, da sempre diffidente verso gli enfatici cori di osanna. La Sinfonia fu scritta tra l’estate e l’autunno di quell’anno, durante le lunghe passeggiate quotidiane svolte nella località termale di Wiesbaden. Rispetto al lunghissimo ed estenuante travaglio che portò al completamento delle prime due Sinfonie, la creazione della Terza fu più rapida e sicura, a testimonianza della raggiunta maturità stilistica e tecnica del compositore.
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sinfonia n. 3 in fa maggiore op. 90 (36′ 43”). Philharmonia Orchestra, direttore Otto Klemperer. Cd Emi Classics
In questo giorno del 1896 ebbe luogo a Vienna la prima esecuzione del Quartetto per archi n. 1 di Alexander von Zemlinsky. Benché non eseguito con la frequenza che meriterebbe, il lavoro si presenta come una sorta di ponte tra i quartetti di Brahms e Dvořák e quelli di Schoenberg, che fu cognato, maestro e amico di Zemlinsky. Costruito nella consueta struttura dei quattro movimenti, il Quartetto comprende una brillante e vibrante introduzione in forma di sonata, un bizzarro scherzo con un trio (rappresentato da una vivace e viscerale danza zingaresca), un dolente movimento lento dal sapore tardoromantico e un trionfante rondò finale.
Alexander von Zemlinsky 1871 – 1941
Quartetto per archi n. 1 in la maggiore op. 4 (26′ 41”). Quartetto LaSalle. Cd Dgg
Il 2 dicembre 1949 William Primrose eseguì per la prima volta a Minneapolis il Concerto per viola di Béla Bartók, sotto la direzione di Antal Dorati. L’autore, morto il 26 settembre 1945, vi aveva lavorato a più riprese durante l’ultimo anno di vita, lasciandone però solo una stesura sommaria, quasi priva di indicazioni per la strumentazione e con molti problemi di leggibilità e interpretazione. Fu il suo allievo ed amico Tibor Serly a completare la partitura del Concerto, dedicato allo stesso Primrose, grande violista scozzese che lo aveva commissionato. La composizione esprime un senso di sereno e rassegnato distacco dalla vita e dai suoi aspetti più drammatici e tormentati.
Béla Bartók 1881 – 1945
Concerto per viola e orchestra opera postuma (19′ 57”). David Aaron Carpenter viola, London Philharmonic Orchestra, direttore Vladimir Jurowski. Cd Warner Classics
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 10.58
MUSICISTI TOSCANI: FORTUNATO MAGI
Fortunato Magi 1839 – 1882
Ecce Lux nova, mottetto per baritono, coro e orchestra (17′ 04”). Antonio Juvarra baritono, Cappella Santa Cecilia della Cattedrale di Lucca, Orchestra lirico-sinfonico del Teatro del Giglio di Lucca, direttore Giuliano Carella. Cd Bongiovanni
10.59 – 12.14
CHARLES DUTOIT DIRIGE BARTÓK E STRAVINSKIJ
Béla Bartók 1881 – 1945
Concerto per orchestra Sz 116 (38′ 23”). Orchestre Symphonique de Montréal, direttore Charles Dutoit. Cd Decca
Igor Stravinskij 1882 – 1971
La sagra della primavera, quadri della Russia pagana in due parti (35′ 11”). Orchestre Symphonique de Montréal, direttore Charles Dutoit. Cd Decca
12.15 – 12.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata per pianoforte n. 14 in do minore, K 457 (15′ 55”). Robert Casadesus pianoforte. Cd Sony
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.12
UN CONTEMPORANEO DI WOLFGANG AMADEUS MOZART: CARL STAMITZ
Carl Stamitz 1745 – 1801
Sinfonia in fa maggiore, op. 24 n. 3 (14′ 47”). London Mozart Players, direttore Matthias Bamert. Cd Chandos
Carl Stamitz 1745 – 1801
Sinfonia in do maggiore, op. 13 n. 5 (16′ 33”). London Mozart Players, direttore Matthias Bamert. Cd Chandos
13.13 – 14.23
MUSICA DA CAMERA
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Trio per pianoforte, violino, violoncello n. 5 in re maggiore op. 70 n. 1 «Degli spettri» (25′ 05”). Edwin Fischer pianoforte, Wolfgang Schneiderhan violino, Enrico Mainardi violoncello. Cd Orfeo
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Trio per pianoforte, violino, violoncello n. 7 in si bemolle maggiore op. 97 «Arciduca» (43′ 38”). Edwin Fischer pianoforte, Wolfgang Schneiderhan violino, Enrico Mainardi violoncello. Cd Orfeo
14.24 – 14.31
Richard Strauss 1864 – 1949
da Intermezzo: «Symphonisches Zwischenspiel» (6′ 07”). Staatskapelle Berlin, direttore Richard Strauss. Cd Dgg
14.32 – 14.41
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite francese n. 3 in si minore (8′ 53”). Glenn Gould pianoforte. Cd CBS
14.42 – 15.12
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto n. 24 in do minore per pianoforte e orchestra K 491 – Cadenze di Salvatore Sciarrino (29′ 43”). Wiener Philharmoniker, solista e direttore Maurizio Pollini. Cd Dgg
15.13 – 15.30
Johannes Brahms 1833 – 1897
Neue Liebeslieder-Walzer, op. 65a per pianoforte a quattro mani (17′ 05”). Crommelynck duo. Cd Claves
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.19
ANNER BYLSMA SUONA MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Divertimento in mi bemolle maggiore per violino, viola e violoncello K 563 (38′ 57”). L’Archibudelli: Vera Beths violino, Jürgen Kussmaul viola, Anner Bylsma violoncello. Cd Sony
16.20 – 16.46
Robert Schumann 1810 – 1856
Sinfonia n. 4 in do minore, op. 120 (25′ 25”). Cleveland Orchestra, direttore George Szell. Cd Sony Classical
16.47 – 17.10
NEEME JÄRVI DIRIGE STRAUSS
Richard Strauss 1864 – 1949
Romanza in fa maggiore per violoncello e orchestra (10′ 10”). Raphael Wallfisch violoncello, Scottish National Orchestra, direttore Neeme Järvi. Cd Chandos
Richard Strauss 1864 – 1949
Ruhe, meine Seele!, op. 27 n. 1 e Gesang der Apollopriesterin, op. 33n. 2 (11′ 36”). Felicity Lott soprano, Scottish National Orchestra, direttore Neeme Järvi. Cd Chandos
17.11 – 17.17
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Valzer brillante n. 1 in mi bemolle maggiore, op. 18 (5′ 40”). Krystian Zimerman pianoforte. Cd Dgg
17.18 – 18.05
MUSICA DA CAMERA
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata per violoncello e pianoforte in fa maggiore, op. 5 n. 1 (22′ 03”). Enrico Mainardi violoncello, Carlo Zecchi pianoforte. Cd Dgg PROA 141/2, cd 1, trac 1/2.
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata per violoncello e pianoforte in sol minore, op. 5 n. 2 (23′ 23”). Enrico Mainardi violoncello, Carlo Zecchi pianoforte. Cd Dgg
18.06 – 18.18
Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 – 1847
Le Ebridi, op. 26 (10′ 10”). London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Cd Mercury
18.19 – 18.30
MUSICA SACRA
Giacomo Puccini 1858 – 1924
Mottetto per San Paolino (11′ 32”). Matthias Goerne baritono, Gachinger Kantorei Stuttgart, Radio-Sinfonieorchester Stuttgart. Cd Hänssler Classic
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.13
ARTUR SCHNABEL SUONA BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra in sol maggiore, op. 58 (32′ 15”). Artur Schnabel pianoforte, Chicago Symphony Orchestra, direttore Frederick Stock. Cd Rca
19.14 – 19.29
Alban Berg 1885 – 1935
Sieben Frühe Lieder (14′ 45”). Violeta Urmana soprano, Jan Philip Schulze pianoforte. Cd Farao Classics
19.30 – 20.01
DUE OUVERTURE DI DVORAK
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Nel regno della natura, ouverture da concerto, op. 91 (14′ 35”). Orchestra Filarmonica Ceca, direttore Karel Ancerl. Cd Supraphon
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Otello, ouverture da concerto, op. 93 (15′ 46”). Orchestra Filarmonica Ceca, direttore Karel Ancerl. Cd Supraphon
20.02 – 20.08
Erik Satie 1866 – 1925
Choses vues à droite et à gauche (sans lunettes) (5′). Frank Peter Zimmermann violino, Alexander Lonquich pianoforte. Cd Emi
20.09 – 20.30
Nino Rota 1911 – 1979
Ballabili per il film «Il Gattopardo» (15′ 25”). Orchestra della Città di Granada, direttore Josep Pons. Cd Harmonia Mundi
20.30 – 23.01
BALLETTO
Piotr Ilijc Ciaikovskij 1840 – 1893
Il lago dei cigni, balletto in quattro atti op. 20 (151′). Boston Symphony orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd Dgg
23.02 – 23.49
LEOS JANACEK: SU UN SENTIERO RICOPERTO DI ROVI
Leoš Janáček 1854 – 1928
Su un sentiero ricoperto di rovi, piccole composizioni per pianoforte: prima parte (29′ 10”). Paul Crossley pianoforte. Cd Decca
Leoš Janáček 1854 – 1928
Su un sentiero ricoperto di rovi, piccole composizioni per pianoforte: seconda parte (6′ 06”). Paul Crossley pianoforte. Cd Decca
Leoš Janáček 1854 – 1928
Su un sentiero ricoperto di rovi, piccole composizioni per pianoforte: Supplemento (9′ 48”). Paul Crossley pianoforte. Cd Decca
23.50 – 24
BUONANOTTE
Tomaso Albinoni 1671 – 1751
Concerto per oboe, archi e continuo in re minore op. 9 n. 2 (10′ 38”). Paul Dombrecht oboe barocco, Il Fondamento. Cd Fuga Libera