6 – 6.24
I VALZER DI CHOPIN
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Valzer in mi bemolle maggiore op. 18 (4′ 52”). Vladimir Ashkenazy pianoforte. Cd Decca
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Tre Valzer op. 34 (11′ 40”). Vladimir Ashkenazy pianoforte. Cd Decca
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Valzer in la bemolle maggiore op. 42 (3′ 24”). Vladimir Ashkenazy pianoforte. Cd Decca
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Valzer in mi minore (2′ 38”). Vladimir Ashkenazy pianoforte. Cd Decca
6.25-6.46
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 88 in sol maggiore (20′ 38”). Camerata Strumentale «Città di Prato», direttore Jonathan Webb. Cd CSCP
6.47-7.47
I QUARTETTI DI BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto in re maggiore op. 18 n. 3 (26′ 31”). Quartetto Italiano. Cd Philips
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto per archi in mi bemolle maggiore op. 74 «Le arpe» (32′ 46”). Quartetto Italiano. Cd Philips
7.48 – 8.27
Richard Strauss 1864- 1949
Quartetto con pianoforte in do minore op. 13 (38′ 44”). Quartetto Sinnhoffer – Wolfgang Sawallisch pianoforte. Cd Arts
8.28 – 8.59
Edward Elgar 1857 – 1934
Pomp and Circumstance, cinque marce militari op. 39 (27′ 49”). London Philharmonic Orchestra, direttore Daniel Barenboim. Registrazione: Londra, novembre 1973. Cd Sony
9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
ll 23 novembre 1585 si spegneva a Greenwich Thomas Tallis, uno dei più importanti musicisti inglesi del Cinquecento. Nato nel Kent intorno al 1505, nulla si sa della sua formazione musicale. Fu cantore alla cattedrale di Canterbury e nel 1543 divenne membro della Cappella reale. Lì restò per 40 anni, al servizio di Enrico VIII, Edoardo VI, Maria Tudor e Elisabetta I. Il suo stile combinò il sobrio servizio musicale della Riforma e le grandi scuole polifoniche continentali. Fu uno dei primi compositori a scrivere arrangiamenti per la liturgia inglese e mostrò l’alto magistero della sua arte contrappuntistica nel Miserere nostri e nello Spem in alium.
Thomas Tallis 1505 c. – 1585
Felix namque II (12′ 05”). Lynda Sayce, liuto. Cd Brilliant Classics
Thomas Tallis 1505 c. – 1585
Absterge Domine (5′ 47”). The Cardinall’s Musick, direttore Andrew Carwood. Cd Hyperion
In questo giorno del 1834 ebbe luogo a Parigi la prima esecuzione della Sinfonia Aroldo in Italia di Hector Berlioz, ispirata ad uno scritto di Lord Byron, Il pellegrinaggio del giovane Aroldo. L’evento si svolse davanti ad un pubblico qualificato tra cui spiccavano artisti e scrittori importanti come Sue, Hugo, Dumas e Liszt. Il lavoro rispecchia le regole e le caratteristiche della musica a programma, in cui vari motivi ruotano attorno all’idea poetica centrale. L’artista malinconico e nobilmente distaccato dalle scene pittoresche che si svolgono dinanzi a lui è interpretato dalla viola, dal timbro scuro e melanconico, che rimane sempre in disparte rispetto alla scena.
Hector Berlioz 1803 – 1869
Aroldo in Italia op. 16 (41′ 55”). William Primrose viola, Royal Philharmonic Orchestra, direttore Thomas Beecham. Cd Sony Masterworks Portrait
Il 23 novembre 1933 nasceva a Dębica il compositore polacco Krzysztof Penderecki. Nel 1960, con la prima esecuzione di Anaklasis a Donaueschingen, entrò a far parte dell’avanguardia internazionale. Guadagnò poi una vasta reputazione con la Passione secondo San Luca, lo Stabat mater e Threnos, scritta per le vittime di Hiroshima. È uno dei pochi compositori contemporanei noti al grande pubblico grazie al cinema. Alcune sue composizioni sono state usate per L’esorcista di William Friedkin e Shining di Stanley Kubrick. Nei suoi lavori più significativi un’istintiva religiosità imprime alla musica un senso di coralità collettiva e drammatica. È deceduto il 29 marzo del 2020 nella sua casa a Cracovia.
Krzysztof Penderecki 1933 – 2020
De natura sonoris n. 2 (7′ 16”). Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Polacca di Katowice, direttore Krzysztof Penderecki. Cd Dux
Krzysztof Penderecki 1933 – 2020
Polymorphy, per 48 strumenti ad archi (9′ 05”). Orchestra Filarmonica di Cracovia, direttore Henryk Czyż. Cd Polskie Nagrania
Krzysztof Penderecki 1933 – 2020
Iże Cheruwimy, per coro misto a cappella (5′ 39”). Coro da Camera Polacco, direttore Jan Łukaszewski. Cd Dux
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 12.30
GLI OTTANT’ANNI DI DANIEL BARENBOIM
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Fantasia in do minore per pianoforte, coro e orchestra op. 80 (21′ 07”). Daniel Barenboim pianoforte, John Alldis Choir, New Philharmonia Orchestra, direttore Otto Klemperer. Cd EMI
Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 – 1847
Sei Romanze senza parole op. 30 (15′ 35”). Daniel Barenboim pianoforte. Cd DGG
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Fantasia in fa minore op. 49 (13′ 29”). Daniel Barenboim pianoforte. Cd DGG
Johannes Brahms1833 – 1897
Tema e variazioni in re minore, dal Sestetto op. 18 (12′ 14”). Daniel Barenboim pianoforte. Cd DGG
Johannes Brahms1833 – 1897
Regenlied (1′ 31”). Jessye Norman soprano, Daniel Barenboim pianoforte. Cd DGG
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Sinfonia n. 4 in fa minore, op. 36 (43’02”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Daniel Barenboim. Registrazione: New York, gennaio 1971. Cd Sony
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.35
BARENBOIM DIRIGE MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto in mi bemolle maggiore K. 365 per due pianoforti e orchestra (26′ 06”). Clifford Curzon e Daniel Barenboim, pianoforti, English Chamber Orchestra, direttore Daniel Barenboim. Cd BBC Music
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia in mi bemolle maggiore K. 543 (28′ 20”). English Chamber Orchestra, direttore Daniel Barenboim. Cd EMI
13.36 – 13.58
Bohuslav Martinů 1890 – 1959
Doppio Concerto per due orchestre d’archi, pianoforte e timpani (21′ 40”). Josef Ruzicka pianoforte, Jan Bouse timpani, Orchestra Sinfonica di Radio Praga, direttore Charles Mackerras. Cd Supraphon
13.59 – 15.06
Franz Liszt 1811 – 1886
Dodici Studi d’esecuzione trascendentale (66′ 39”). Michele Campanella pianoforte. Cd Nuova Era
15.07 – 15.30
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Quartetto in re maggiore per liuto e archi Hob. III:8 (22′ 30”). Jakob Lindberg, liuto – Drottningholm Baroque Ensemble. Cd Brilliant
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.40
PAGINE IN ONDA
Programma di novità letterarie ed incontri con gli autori a cura di Gabriele Ametrano
16.41 – 17.33
QUARTETTI
Franz Schubert 1797 – 1828
Quartetto in la minore op. 29 D. 804 «Rosamunde» (33′). Quartetto Sine Nomine. Cd Cascavelle
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Quartetto n. 11 in fa minore op. 122 (18′ 05”). Quartetto Borodin. Cd EMI
17.34 – 18.13
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Alexander Nevskij, Cantata op. 78 dalle musiche per il film di Sergej Eisenstejn (38′ 24”). Elena Obraztsova mezzosoprano, London Symphony Chorus, London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado Cd DGG
18.14 – 18.30
Alfred Schnittke 1934 – 1998
Suite nello stile antico per violino e pianoforte (15′ 34”). Ulf Wallin violino, Roland Pöntinen pianoforte. Cd BIS
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.05
Carl Czerny 1791 – 1857
Sonata in do maggiore op. 119 «Militare e Brillante», per pianoforte a quattro mani, con violino e violoncello ad libitum (24′). Duo Pianistico di Firenze: Clara Franziska Schoetensack violino, Augusto Gasbarri, violoncello. Cd Da Vinci Classics
19.05 – 19.40
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quintetto per clarinetto e archi in la maggiore K. 581 (34′ 21”). Peter Schmidl, clarinetto – Membri del Nuovo Ottetto di Vienna. Cd Decca
19.41 – 19.59
Richard Wagner 1813 – 1887
Preludio e morte di Isotta (17′ 44”). Waltraud Meier soprano, Berliner Philharmoniker. direttore Daniel Barenboim. Cd Teldec
20 – 20.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto n. 4 in re maggiore K. 218 per violino e orchestra (25′ 15”). Pinchas Zukerman violino, English Chamber Orchestra, direttore Daniel Barenboim. Registrazione: Londra, ottobre 1970. Cd Sony
20.30 – 21.45
12 NOVEMBRE 1989: IL PRIMO CONCERTO DEI BERLINER PHILHARMONIKER DOPO LA CADUTA DEL MURO DI BERLINO
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto n. 1 in do maggiore per pianoforte e orchestra op. 15 (37′ 45″). Berliner Philharmoniker, pianista e direttore Daniel Barenboim. Registrazione: Berlino, 12 novembre 1989. Cd Sony
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 (36′ 18”). Berliner Philharmoniker, direttore Daniel Barenboim. Registrazione: Berlino, 12 novembre 1989. Cd Sony
21.46 – 22.17
Johannes Brahms 1833 – 1897
Quintetto per archi in sol maggiore op. 111 (30′ 14”). Quartetto Hagen, Gérard Caussé, seconda viola. Cd DGG
22.17 – 22.43
Béla Bartók 1881 – 1945
Sonata per due pianoforti e percussioni (25′ 23”). Geneviève Joy e Jacqueline Robin pianoforti, Jean-Claude Casadesus e Jean-Pierre Drouet, percussioni. Cd De Agostini
22.44 – 23.17
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Dodici Studi op. 25 (32′ 23”). Louis Lortie pianoforte. Cd Chandos
23.18 – 23.22
Richard Strauss 1864 – 1949
da Capriccio: Musica del chiaro di luna (3′ 49”). Wiener Philharmoniker, direttore Daniel Barenboim. Registrazione dal vivo: Vienna, 1 gennaio 2014. Cd Sony
23.23 – 24
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Quartetto per archi in sol maggiore op. 106 (36′ 44”). Quartetto Pavel Haas. Cd Supraphon