6 – 7.12
EUGENE ORMANDY E RUDOLF KEMPE DIRIGONO DVORAK
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Sinfonia n. 9 in mi minore «Dal nuovo mondo» (41′ 33”). London Symphony Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Cd Sony
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Serenata per archi in mi maggiore, op. 22 (29′ 40”). Münchner Philharmoniker, direttore Rudolf Kempe. Cd Sony
7.13 – 7.39
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Divertimento n. 11 in re maggiore, K 251 (25′ 42”). Marcel Tabuteau oboe solista, Alexander Schneider violino solista, Perpignan Festival Orchestra, direttore Pablo Casals. Cd Sony
7.40 – 8.01
Gabriel Fauré 1845 – 1929
Sonata per violino e pianoforte n. 2 in mi minore, op. 13 (20′ 57”). Zino Francescatti violino, Robert Casadesus pianoforte. Cd Sony
8.02 – 8.32
SONATE PER VIOLONCELLO
Salvatore Lanzetti, XVII secolo
Sonata in re maggiore op. 1 n. 12 (15′ 35”). Gaetano Nasillo violoncello, Andrea Marchiol clavicembalo, Sara Bennici violoncello (continuo). Cd Zig-Zag Territoires
Salvatore Lanzetti, XVII secolo
Sonata in mi minore op. 1 n. 8 (13′ 32”). Gaetano Nasillo violoncello, Andrea Marchiol clavicembalo, Sara Bennici violoncello (continuo). Cd Zig-Zag Territoires
8.33 – 9
Béla Bartók 1881 – 1945
Quattro pezzi per orchestra, op. 12 (22′ 54”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd Dgg
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 12 novembre 1833 nacque a San Pietroburgo Alexander Borodin, compositore russo. Amico di Musorgskij e Balakirev fondò con essi e con Cui e Rimskij-Korsakov il Gruppo dei Cinque. Le sue composizioni rivelano tutte grande originalità̀, sia nella concezione formale sia in quella armonica e timbrica. Particolarmente felice fu soprattutto la vena melodica, ispirata ora al modello occidentale di Schumann e Liszt, ora all’orientalismo dei canti popolari russi. Le massime testimonianze vengono dall’opera Il principe Igor, autentica epopea musicale russa, dallo schizzo sinfonico Nelle steppe dell’Asia centrale e dal Secondo Quartetto per archi. Morì nel 1887, a 44 anni.
Alexander Borodin 1833 – 1887
dal Principe Igor: Danze polovesiane (13′ 38”). London Symphony Orchestra, direttore Georg Solti. Cd Decca
Alexander Borodin 1833 – 1887
Quartetto per archi n. 2 in re maggiore (27′ 38”). Quartetto Borodin. Cd Decca
In questo giorno del 1881 ebbe luogo a New York la prima esecuzione del Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra di Piotr Ilijč Čajkovskij. Il lavoro, scritto tra il 1879 ed il 1880, fu dedicato a Nikolai Rubinstein. Lo stesso virtuoso russo insistette perché gli fosse concesso di eseguire l’anteprima, come modo di superare le sue forti critiche al Primo Concerto. Ma Rubinstein non presenziò all’evento perché morì otto mesi prima. La solista fu Madeline Schiller, mentre Theodore Thomas diresse La New York Philharmonic. Il Concerto non ha mai raggiunto la popolarità del suo celeberrimo antecedente, pur contenendo in molti passaggi i segni distintivi del genio di Čajkovskij.
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra in sol maggiore op. 44 (43′ 01”). Denis Matsuev pianoforte, Mariinsky Orchestra, direttore Valery Gergiev. Cd Mariinsky
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.32
OMAGGIO AD HANS WERNER HENZE
Hans Werner Henze 1926, vivente
Adagio, Fuga e Danza delle Menadi dall’opera I Bassaridi (25′ 30”). Gürzenich-Orchester Köln, direttore Markus Stenz. Cd Capriccio
Hans Werner Henze 1926, vivente
Sinfonia n. 8 (25′ 11”). Gürzenich-Orchester Köln, direttore Markus Stenz. Cd Capriccio
11.33 – 12.11
Franz Schubert 1797 – 1828
Sonata per pianoforte in re maggiore D 850 (37′ 14”). Leif Ove Andsnes pianoforte. Cd Emi
12.12 – 12.30
Wolfgang Fortner 1907 – 1987
Aulodia per oboe e orchestra (18′ 23”). Lothar Faber oboe, Orchestra della Radio Bavarese, direttore Günter Wand. Cd Profil Hänssler
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.41
EUGEN JOCHUM DIRIGE HINDEMITH
Paul Hindemith 1895 – 1963
Concerto per violoncello (1940) (27′ 57”). Enrico Mainardi violoncello, Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Eugen Jochum. Cd Orfeo
Paul Hindemith 1895 – 1963
Danze sinfoniche (1937) (32′ 39”). Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Eugen Jochum. Cd Orfeo
13.42 – 14.24
DOMINIQUE MERLET SUONA SCHUMANN
Robert Schumann 1810 – 1856
Fantasiestücke, op. 111 (11′ 13”). Dominique Merlet pianoforte. Cd Mandala
Robert Schumann 1810 – 1856
Carnevale di Vienna, op. 26 (22′ 01”). Dominique Merlet pianoforte. Cd Mandala
Robert Schumann 1810 – 1856
Presto passionato (6′ 41”). Dominique Merlet pianoforte. Cd Mandala
14.25 – 14.37
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto brandeburghese n. 2 in fa maggiore, BWV 1047 (11′ 05”). Orchestra Sinfonica da Camera di Parigi, direttore Fernand Oubradous. Cd Lys
14.38 – 14.52
Alexander Borodin 1833 – 1887
da Il principe Igor: Danze polovesiane (13′ 23”). London Philharmonic Orchestra, direttore Gregor Fitelberg. Cd Dutton
14.53 – 15.09
JANÁČEK PER VIOLONCELLO E PIANOFORTE
Leoš Janáček 1854 – 1928
Pohádka (favole), per violoncello e pianoforte (12′ 16”). Christopher van Kampen violoncello, Paul Crossley pianoforte. Cd Decca
Leoš Janáček 1854 – 1928
Presto, per violoncello e pianoforte (2′ 02”). Christopher van Kampen violoncello, Paul Crossley pianoforte. Cd Decca
15.10 – 15.30
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite inglese n. 2 in la minore BWV 807 (20′ 10”). Martha Argerich pianoforte. Cd Dgg
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.50
ANTOLOGIA BRAHMSIANA
Johannes Brahms 1833 – 1897
Trio n. 1 in si maggiore per pianoforte, violino e violoncello, op. 8 (27′ 23”). Jascha Heifetz violino, Emmanuel Feuermann violoncello, Arthur Rubinstein pianoforte. Cd Rca Red Seal
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sonata n. 3 in re minore per violino e pianoforte, op. 108 (20′ 22”). Paul Kochanski violino, Arthur Rubinstein pianoforte. Cd Rca Red Seal
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sonata n. 1 in mi minore per violoncello e pianoforte, op. 38 (20′ 57”). Arthur Rubinstein pianoforte, Gregor Piatigorsky violoncello. Cd Rca Red Seal
16.51 – 17.40
MUSICA SACRA
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Missa solemnis in do maggiore, op. 86 (48′ 34”). Elly Ameling soprano, Janet Baker mezzosoprano, Theo Altmeyer tenore, Marius Rintzler basso, New Philharmonia Chorus, New Philharmonia Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Cd Emi Classics
17.41 – 18.16
MAXIM VENGEROV ESEGUE LALO
Eduard Lalo 1823 – 1921
Symphonie espagnole per violino e orchestra in re minore, op. 21 (34′ 22”). Maxim Vengerov violino, Philharmonia Orchestra, direttore Antonio Pappano. Cd Emi Classics
18.17 – 18.30
SCHUBERT PER CORO
Franz Schubert 1797 – 1828
Die Nacht D 983c (2′ 44”). Die Singphoniker. Cd Cpo
Franz Schubert 1797 – 1828
Nachtmusik D 848 (3′ 38”). Die Singphoniker. Cd Cpo
Franz Schubert 1797 – 1828
Trinklied aus dem 16. Jahrhundert D 847 (2′ 03”). Die Singphoniker. Cd Cpo
Franz Schubert 1797 – 1828
Mailied D 130 (2′ 25”). Die Singphoniker. Cd Cpo
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.36
GYORGY SANDOR ESEGUE BARTOK
Béla Bartók 1881 – 1945
Concerto per orchestra – adattamento per pianoforte dell’autore (34′ 26”). Gyorgy Sandor pianoforte. Cd CBS
Béla Bartók 1881 – 1945
Petite suite (dai 44 duetti per violino) (6′ 41”). Gyorgy Sandor pianoforte. Cd CBS
Béla Bartók 1881 – 1945
Suite di danze (13′ 04”). Gyorgy Sandor pianoforte. Cd CBS
19.37 – 20.15
LA MUSICA DI ALEXANDER MOSOLOV
Alexander Mosolov 1900 – 1973
Canti di soldati, suite (10′ 14”). Orchestra folclorica russa Osipov, direttore Vitlay Gnutov. Cd Melodya
Alexander Mosolov 1900 – 1973
Concerto per pianoforte e orchestra (23′ 35”). Rusudan Khuntsaria pianoforte, Orchestra Sinfonica dell’ USSR, direttore Vladimir Kozhukar. Cd Melodya
Alexander Mosolov 1900 – 1973
Fonderia di acciaio (2′ 54”). Orchestra Sinfonica dell’ USSR, direttore Vladimir Kozhukar. Cd Melodya
20.16 – 20.30
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Toccata e fuga in re minore BWV 565 (9′ 26”). Helmut Walcha organo. Cd Dgg
20.30 – 24
SERATA ALL’OPERA
Richard Strauss 1864 – 1949
Der Rosenkavalier (208′)
Commedia per musica in tre atti di Hugo von Hofmannsthal
La Marescialla, Principessa Werdenberg: Evelyn Lear
Octavian: Frederica von Stade
Il Barone Ochs di Lerchenau: Jules Bastin
Il Signor Faninal: Derek Hammond-Stroud
Sophie: Ruth Welting
Marianne Leitmetzerin, la Dueña: Nelly Morpurgo
Valzacchi: James Atherton
Annina: Sophia van Sante
Il commissario di polizia: Henk Smit
Il maggiordomo della Marescialla: Wouter Goedhart
Il maggiordomo di Faninal: Matthijs Coppens
Un notaio: Henk Smit
Un oste: Adriaan van Limpt
Un tenore italiano: José Carreras
Tre povere orfane: Angela Bello, Marianne Dieleman, Thea van der Putten
Una modista: Renee van Haarlem
Un venditore di animali: Matthijs Coppens
Quattro lacché della Marescialla: Frans Fiselier, Paul Bindels, Ad Kooijmans, Hans Grotz
Quattro cameristi della locanda: Wilhelm Huisman, Paul Bindels, Ad Kooijmans, Wilhelm Huisman
Domestico della locanda: Rudolf Vedder
Coro dell’opera olandese
Orchestra Filarmonica di Rotterdam
Direttore: Edo de Waart
Cd Decca