6 – 6.54
MUSICA DA CAMERA
Ferruccio Busoni 1866 – 1924
Sonata per violino e pianoforte n. 2 in mi minore (28′ 47”). Peter Rybar violino, Clara Haskil pianoforte. Cd Doron
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata per violino e pianoforte in si bemolle maggiore K 454 (24′ 10”). Peter Rybar violino, Clara Haskil pianoforte. Cd Doron
6.55 – 7.30
OMAGGIO A HAYDN
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Quartetto in mi bemolle maggiore, op. 33 n. 2 (17′). Quartetto Italiano. Cd Adès
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore Hob. XVI: 2 (15′ 23”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Decca
7.32 – 8.15
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto per pianoforte e orchestra in re maggiore, trascrizione del originale Concerto per violino e orchestra op. 61 (42′). Amadeus Webersinke pianoforte, Gewandhausorchester Leipzig, direttore Kurt Masur. Cd Edel Classics
8.16 – 8.24
Alexander Borodin 1782 – 1840
Nelle steppe dell’Asia centrale (7′ 20”). Orchestra Filarmonica Ceca, direttore Karel Ancerl. Cd Supraphon
8.25 – 9
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata per violoncello e pianoforte in re maggiore, op. 102 n. 2 (20′ 08”). Pierre Fournier violoncello, Frederich Gulda pianoforte. Cd Dgg
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 4 novembre 1783 ebbe luogo a Linz la prima esecuzione della Sinfonia n. 36 di Wolfgang Amadeus Mozart. Egli si trovava di passaggio nella città austriaca, tornando a Vienna da un viaggio a Salisburgo, quando il conte Thun, vecchio amico e protettore, gli chiese di comporre qualcosa per un concerto. Il 31 ottobre Wolfgang scriveva al padre: ‘non avendo portato con me nessuna Sinfonia ne sto componendo una a gran velocità, perché devo terminarla per quella data’. La Sinfonia, da allora soprannominata appunto ‘Linz’, si rifà in gran parte al modello di Haydn, anche se il gioco delle voci interne e delle armonie cangianti è prettamente mozartiano.
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n.36 in do maggiore K.425 «Linz» (24′ 37”). Berliner Philharmoniker, direttore Karl Böhm. Cd Dgg
Centocinquanta anni fa nasceva a Londra il compositore e direttore britannico, di origini olandesi, Herman Finck. Dopo aver studiato alla Guildhall School of Music, iniziò una carriera direttoriale al Palace Theatre della capitale inglese, incidendo numerosi dischi di successo. Negli anni Dieci e Venti del Novecento fu un prolifico compositore di operette, balletti, brani d’occasione e riviste, oltreché di canzoni e di musiche per il cinema muto. Fu uno dei più noti esponenti della “light music” inglese di inizio secolo, così celebre che un suo brano, In the Shadows, fu uno degli ultimi eseguiti nella tragica notte dell’affondamento del Titanic. Morì a Londra nell’aprile 1939.
Herman Finck 1872 – 1939
The K-Nuts medley: Gilbert the Filbert & I’ll make a man of you yet (3′ 15”). Kelli Uustani soprano, Bel Étage Orchestra, Mart Sander tenore e direzione. Cd Divine Art
Herman Finck 1872 – 1939
In the shadows (4′ 08”). Kelli Uustani soprano, Bel Étage Orchestra, direttore Mart Sander. Cd Divine Art
Herman Finck 1872 – 1939
da Decameron nights: «Venetia» (4′ 51”). Pirjo Levandi soprano, Bel Étage Orchestra, direttore Mart Sander. Cd Divine Art
In questo giorno del 1876 fu presentata in anteprima al Badisches Hoftheater di Karlsruhe la Prima Sinfonia di Johannes Brahms, sotto la direzione di Felix Otto Dessoff. Essa fu il risultato di un lungo e travagliato lavoro: gli abbozzi del primo tempo sembrano risalire a circa venti anni prima e dal 1862 Brahms vi si dedicò costantemente, fra mille indecisioni, ripensamenti e correzioni. L’evento suscitò commenti disparati. Hans von Bülow la definì ”la decima di Beethoven”, come se Brahms fosse il degno erede di quest’ultimo. Altri sottolinearono l’originalità di un nuovo inizio della musica tedesca. Essa resta un caposaldo inaggirabile del grande repertorio sinfonico.
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sinfonia n. 1 in do minore op. 68 (45′ 04”). Berliner Philharmoniker, direttore Eugen Jochum. Cd Dgg
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.40
LUCE DI TAGLIO
Rubrica di attualità teatrali a cura di Rodolfo Sacchettini (replica)
11.41 – 12.16
Béla Bartók 1881 – 1945
Sonata n. 1 per violino e pianoforte (34′ 15”). Laurent Korcia violino, Jean-Efflam Bavouzet pianoforte. Cd Naïve
12.17 – 12.22
Vincenzo Bellini 1801 – 1835
da La Sonnambula: «Ah non credea mirarti» (4′ 45”). Natalie Dessay soprano, orchestra dell’Opera di Lione, direttore Evelino Pidò. Cd Virgin
12.23 – 12.30
Johann Joseph Fux 1660 – 1741
Ouverture in re (8′ 15”). Freiburger Barockorchester. Cd Carus
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 15.03
OMAGGIO A BENEDETTI MICHELANGELI
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in do maggiore, op. 15 (38′ 15”). Arturo Benedetti Michelangeli pianoforte, Wiener Symphoniker, direttore Carlo Maria Giulini. Cd Dgg
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata per pianoforte n. 4 in mi bemolle maggiore, op. 7 (31′ 30”). Arturo Benedetti Michelangeli pianoforte. Cd Dgg
Robert Schumann 1810 – 1856
Carnaval, piccole scene su quattro note, op. 9 (30′ 55”). Arturo Benedetti Michelangeli pianoforte. Cd Dgg
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore, op. 73 «Imperatore» (41′ 50”). Arturo Benedetti Michelangeli pianoforte, Wiener Symphoniker, direttore: Carlo Maria Giulini. Cd Dgg
15.04 – 15.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quartetto in re maggiore K 575 (24′ 28”). Quartetto Mosaïques. Cd Astrée
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.35
DIMITRI ŠOSTAKOVIČ INCONTRA EVTUSHENKO
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Sinfonia n. 13 in si bemolle maggiore, op. 113 per basso, coro di bassi e orchestra «Babi Yar», su poesie di Evtushenko (54′ 03”). Arthur Eisen basso, Coro della Repubblica Russa, Orchestra Filarmonica di Mosca, direttore Kirill Kondrashin. Cd BMG Melodya
16.36 – 17.06
COMPOSITORI TOSCANI: FRANCESCO MARIA VERACINI
Francesco Maria Veracini 1690 – 1768
Ouverture VI in sol minore (10′ 27”). L’Arte dell’Arco, violino e direzione Federico Guglielmo. Cd Amadeus
Francesco Maria Veracini 1690 – 1768
Sonata VI in la minore (8′ 43”). L’Arte dell’Arco, violino e direzione Federico Guglielmo. Cd Amadeus
Francesco Maria Veracini 1690 – 1768
Concerto per violino in la maggiore (9′ 03”). L’Arte dell’Arco, violino e direzione Federico Guglielmo. Cd Amadeus
17.08 – 18.12
ANTAL DORATI DIRIGE ORFF
Carl Orff 1895 – 1982
Carmina Burana (63′ 50”). Norma Burrowes soprano – Louis Devos tenore – John Shirley-Quirk baritono – Brighton Festival Chorus, Southend Boys’ Choir, Royal Philharmonic Orchestra, direttore Antal Dorati. Cd Decca
18.13 – 18.30
Roberto Gerhard 1896 – 1970
Cancionero de Pedrell (17′ 41”). Josep Benet tenore, Orchestra de Cambra Teatre Llure, direttore Josep Pons. Cd Harmonia Mundi HMA
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.10
TRAME CULTURALI
notizie dal Palazzo della Musica a cura di Andrea Nanni (replica)
in collaborazione con Camerata Strumentale «Città di Prato» e Scuola comunale di musica «Giuseppe Verdi»
19.11 – 19.27
Franz Schubert 1797 – 1828
Rondò in la maggiore per violino e quartetto d’archi D 438 (15′ 50”). Vera Beths violino solista, Lisa Rautenberg, Jody Gatwood violini, Steven Dann viola, Anner Bylsma violoncello. Cd Sony
19.28 – 19.46
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite per violoncello solo n. 2 in re minore BWV 1008 (17′ 58”). Anner Bylsma violoncello. Cd Sony
19.47 – 19.58
Frantisek Benda 1709 – 1786
Sinfonia n. 5 in la maggiore (10′ 55”). Ars Rediviva, direttore Milan Munclinger. Cd Supraphon
19.59 – 20.30
Ignaz Moscheles 1794 – 1870
Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 in mi maggiore, op. 64 (26′ 01”). Tasmanian Symphony Orchestra, Howard Shelley pianoforte e direttore. Cd Hyperion
20.30 – 21.47
DIE SCHÖNE MAGELONE
Johannes Brahms 1833 – 1897 e Ludwig Tieck 1773 – 1853
15 Romanzen op. 33 – Die schöne Magelone versione con i testi recitati di Ludwig Tieck (76′ 40”). Senta Berger voce recitante, Christoph Prégardien tenore, Andreas Staier fortepiano. Cd Teldec
21.48 – 22.35
RECITAL DI MARCELLE MEYER
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in fa maggiore L. 433 – Sonata in mi maggiore L 401 – Sonata in mi maggiore L. 23 – Sonata in si minore L. 449 (15′ 59”). Marcelle Meyer pianoforte. Cd Tahra
Emmanuel Chabrier 1841 – 1894
da Pièces pittoresques: Paysage – Menuet Pompeux (10′ 42”). Marcelle Meyer pianoforte. Cd Tahra
Claude Debussy 1862 – 1918
Étude pour les tierces (3′ 49”). Marcelle Meyer pianoforte. Cd Tahra
Goffredo Petrassi 1908 – 2003
Toccata (6′ 38”). Marcelle Meyer pianoforte. Cd Tahra
Francis Poulenc 1899 – 1963
Deux novelettes in do maggiore e in si bemolle maggiore (3′ 11”). Marcelle Meyer pianoforte. Cd Tahra
Alfredo Casella 1883 – 1947
Ricercare sul nome di Bach op. 52 n. 1 (funebre) – Ricercare sul nome di Bach op. 52 n. 2 (ostinato) (4′ 56”). Marcelle Meyer pianoforte. Cd Tahra
CLAUDIO ABBADO DIRIGE PROKOF’EV
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Suite scita, op. 20 (20′ 38”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Lieutenant Kijé, suite sinfonica op. 60 (19′ 35”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
23.18 – 24
PAGINE PER VIOLINO
Nathan Milstein 1904 – 1992
Paganiniana, variazioni per violino solo (7′ 54”). Luca Fanfoni violino, Monica Fini pianoforte. Cd Phoenix Classics
Edvard Grieg 1843 – 1907
Sonata per violino e pianoforte in do minore, op. 45 (26′ 09”). Luca Fanfoni violino, Monica Fini pianoforte. Cd Phoenix Classics
Astor Piazzolla 1921 – 1994
Las Cuatro estaciones per violino e pianoforte (trascrizione di Marco Fabbri) (28′ 13”). Luca Fanfoni violino, Monica Fini pianoforte. Cd Phoenix Classics