6 – 6.17
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Quintetto in la maggiore op. 60 n. 3 (16′ 48”). Quartetto Petersen, Ulrich Knörzer, II viola. Cd Capriccio
6.18 – 7.06
I TRII CON PIANOFORTE DI HAYDN
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Trio n. 20 per violino, violoncello e pianoforte in si bemolle maggiore Hob. XV:20 (14′ 02”). Trio Beaux Arts. Cd Philips
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Trio per violino, violoncello e pianoforte in do maggiore Hob. XV:21 (12′ 21”). Trio Beaux Arts. Cd Philips
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Trio per violino, violoncello e pianoforte in mi bemolle maggiore Hob. XV:22 (20′ 06”). Trio Beaux Arts. Cd Philips
7.07 – 7.16
Marc-Antoine Charpentier 1643 – 1704
Praelium Michaelis Archangeli factum in coelo cum dracone (8′ 44”). Barbara Schlick soprano, Kai Wessel controtenore, Christoph Prégardien tenore, Klaus Mertens basso, Nancy Zijstra soprano, Dominique Visse controtenore, Harry van Berne tenore, Peter Kooy, basso. Amsterdam Baroque Orchestra, direttore Ton Koopman. Cd Erato
7.17 – 7.50
VACLAV NEUMANN DIRIGE SMETANA
Bedřich Smetana 1824 – 1884
Il campo di Wallenstein, Poema sinfonico op. 14 (16′). Orchestra Filarmonica Ceka, direttore Vaclav Neumann. Cd Supraphon
Bedřich Smetana 1824 – 1884
Hakon Jarl, Poema sinfonico op. 16 (16′ 09”). Orchestra Filarmonica Ceka, direttore Vaclav Neumann. Cd Supraphon
7.51 – 8.45
LE SONATE DI BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in mi bemolle maggiore op. 7 (32′ 38”). Emil Gilels pianoforte. Cd DGG
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in sol maggiore op. 14 n. 2 (20′). Emil Gilels pianoforte. Cd DGG
8.45 – 8.59
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Sonata per organo in la maggiore op. 65 n. 3 (10′ 21”). Organista Peter Hurford. Cd Decca
9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 29 settembre 1863 ebbe luogo al Théâtre Lyrique la prima rappresentazione de I pescatori di perle, opera lirica in tre atti di Georges Bizet, su libretto di Michel Carré e Eugène Cormon. È considerata il primo capolavoro operistico di Bizet, all’epoca non ancora venticinquenne. L’opera, di ambientazione esotica, ottenne un discreto successo di pubblico ma una fredda accoglienza dalla critica, malgrado le lodi di Berlioz e Halévy. Il limite del lavoro sta nel libretto, piuttosto fragile, mentre la partitura ha l’espressività elegante e sensuale del miglior Bizet ed è orchestrata magistralmente. Col tempo l’opera ha ottenuto una piena riabilitazione.
Georges Bizet 1838 – 1875
Les Pêcheurs de perles, selezione di brani dall’opera (35′ 33”). Leila: Pierrette Alarie – Nadie: Léopold Simoneau – Zurga: René Bianco – Nourabad: Xavier Depraz – Coro Elisabeth Brasseur, Orchestre des Concerts Lamoureux, direttore Jean Fournet. Cd Philips
Cinquantatré anni fa, il 29 settembre 1969, fu eseguita per la prima volta dall’Orchestra da Camera di Mosca la Sinfonia n. 14 di Dimitri Šostakovič, dedicata all’amico e collega Benjamin Britten. Nell’occasione cantarono Galina Vishnevskaya e Mark Reshetin, diretti da Rudolf Barshai. La sinfonia è scritta per un’orchestra di 19 archi e percussioni, con soprano e basso solisti, ed è divisa in 11 movimenti basati su poemi di Garcia Lorca, Apollinaire, Küchelbecker e Rilke. Può essere definita una specie di requiem sul destino dell’uomo, una meditazione sul tema della morte vista nel suo aspetto più emozionale e umano e senza riflessioni filosofiche o religiose.
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Sinfonia n. 14 in sol maggiore per soprano, basso, archi e percussioni p. 135 (48′ 42”). Evgenya Tselovalnik soprano, Evgeny Nesterenko basso, Solisti dell’Orchestra Filarmonica di Mosca, direttore Kirill Kondrashin. Cd Melodiya
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.40
PARLIAMO DI MUSICA
Antologia personale di varietà, novità, interpreti e umanità varia
a cura di Alberto Batisti (replica)
11.41 – 12.20
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sinfonia n. 3 in fa maggiore op. 90 (39′ 28”). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Bernard Haitink. Cd Decca
12.21 – 12.30
Emmanuel Chabrier 1841 – 1894
Gwendoline, Ouverture (8′ 44”). Detroit Symphony Orchestra, direttore Paul Paray. Registrazione del 1960. Registrazione del 1955. Cd Cd Diapason
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.39
LE CANTATE DI BACH PER LA FESTA DI SAN MICHELE ARCANGELO E TUTTI GLI ANGELI
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Nun ist das Heil und die Kraft» Cantata BWV 50 (frammento) per la Festa di San Michele arcangelo e tutti gli angeli (3′ 17”). The Monteverdi Choir – The English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Herr Gott, dich loben alle wir» Cantata BWV 130 per la Festa di San Michele arcangelo e tutti gli angeli (14′ 29”). Caroline Stam soprano, Michael Chance, contralto – Paul Agnew tenore – Klaus Mertens basso, The Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, direttore e organo Ton Koopman. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Es erhub sich ein Streit» Cantata BWV 19 per la Festa di San Michele arcangelo e tutti gli angeli (20′ 27”). Malin Hartelius soprano, Richard Wyn Roberts, contralto – James Gilchrist tenore, Peter Harvey basso, The Monteverdi Choir – The English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Man singet mit Freuden vom Sieg» Cantata BWV 149 per la Festa di San Michele arcangelo e tutti gli angeli (19′ 05”). Hana Blažiková soprano controtenore, Gerd Türk tenore, Peter Kooj basso – Bach Collegium Japan, direttore Masaaki Suzuki. Cd Bach 333
13.40 – 14.46
I QUARTETTI OP. 74 DI HAYDN
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Quartetto in do maggiore op. 74 n. 1 Hob. III:72 (22′ 51”). Quartetto Kodaly. Cd Naxos
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Quartetto in fa maggiore op. 74 n. 2 Hob. III:73 (20′ 04”). Quartetto Kodaly. Cd Naxos
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Quartetto in sol minore op. 74 n. 3 «Il cavaliere» Hob. III:74 (20′ 49”). Quartetto Kodaly. Cd Naxos
14.47 – 15.20
I LIEDER DI STRAUSS
Richard Strauss 1864 – 1949
Otto Lieder op. 10 su testi di Hermann von Gilm (20′ 13”). Dietrich Fischer-Dieskau baritono, Gerald Moore pianoforte. Cd EMI
Richard Strauss 1864 – 1949
Cinque Lieder op. 15 (11′ 46”). Dietrich Fischer-Dieskau baritono, Gerald Moore pianoforte. Cd EMI
15.20 – 15.30
Carl Maria von Weber 1786 – 1826
Der Freischütz, Ouverture (9′ 36”). Orchestra della Toscana, direttore Markus Stenz. Cd Novantiqua Records
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.52
CHARLES MACKERRAS DIRIGE DVOŘÁK
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Otto Danze slave op. 72 (35′). Orchestra Filarmonica Ceka, direttore Charles Mackerras. Cd Supraphon
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Sinfonia n. 8 in sol maggiore op. 88 (36′ 06”). Orchestra Sinfonica di Praga, direttore Charles Mackerras. Cd Supraphon
16.53 – 17.05
Nicolò Paganini 1782 – 1840
Variazioni per violino e orchestra su «Non più mesta accanto al fuoco», dalla Cenerentola di Gioachino Rossini (11′ 40”). Salvatore Accardo violino, London Philharmonic Orchestra, direttore Charles Dutoit. Cd DGG
17.05 – 17.23
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 12 in mi maggiore (17′ 07”). Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Alpha
17.23 – 18.16
RECITAL DI ALEXIS WEISSENBERG
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sonata n. 62 in mi bemolle maggiore Hob. XVI:52 (19′ 29”). Alexis Weissenberg pianoforte. Registrazione del 1969. Cd RCA
Fredéric Chopin 1810 – 1849
Scherzo n. 1 in si minore op. 20 (9′ 47”). Alexis Weissenberg pianoforte. Registrazione del 1967. Cd RCA
Frédéric Chopin 1810- 1849
Scherzo n. 2 in si bemolle minore op. 31 (10′ 14”). Alexis Weissenberg pianoforte. Registrazione del 1967. Cd RCA
Claude Debussy 1862 – 1918
La fille aux cheveux de lin, n . 8 da Préludes, primo Libro (3′ 07”). Alexis Weissenberg pianoforte. Registrazione del 1968. Cd RCA
Claude Debussy 1862 – 1918
Studio n. 11 per gli arpeggi composti (4′ 41’’). Alexis Weissenberg pianoforte. Registrazione del 1968. Cd RCA
Claude Debussy 1862 – 1918
La plus que lente (4′ 34”). Alexis Weissenberg pianoforte. Registrazione del 1968. Cd RCA
18.17 – 18.30
Maurice Ravel 1875 – 1937
Trois poémes de Stéphane Mallarmé (12′ 38”). Jill Gomez soprano, Membri della BBC Symphony Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd Sony
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.50
I CONCERTI DEL BOLOGNA FESTIVAL 2022 – XXXXI EDIZIONE «TALENTI»
Registrazione del concerto del giorno 5 luglio 2022,
Chiostro della Basilica di Santo Stefano (replica)
QUARTETTO EOS
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Quartetto in sol maggiore op. 77 n. 1 Hob.III:81
György Kurtág 1926
12 Microludi op.13
Johannes Brahms 1833 – 1897
Quartetto per archi in la minore op. 51 n. 2
19.51 – 20.30
Charles Ives 1874 – 1954
Sinfonia n. 4 (33′ 23”). The Cleveland Chorus – Cleveland Orchestra, direttore Christoph von Dohnányi, Jahja Ling, secondo direttore. Registrazione del 1992. Cd Decca
20.30 – 21.12
SVIATOSLAV RICHTER INTERPRETA MUSICA DEL NOVECENTO
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Sonata n. 2 in re minore op. 14 (21′ 27”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Decca
Béla Bartók 1881 – 1945
Tre Burlesche (7′ 47”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Decca
Karol Szymanowski 1882 – 1937
L’isola delle sirene – Calypso, da Metope op. 29 (11′ 16”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Decca
21.13 – 22.45
LA MUSICA DI FERRUCCIO BUSONI
Ferruccio Busoni 1866 – 1924
Kleine Suite op. 23 per violoncello e pianoforte (19′ 40”). Duo Pepicelli. Cd Naxos
Ferruccio Busoni 1866 – 1924
Concerto per pianoforte, coro maschile e orchestra op. 39 (71′ 45”). Garrick Ohlsson pianoforte, Coro e Orchestra di Cleveland, direttore Christoph von Dohnanyi. Cd Telarc
22.46 – 23.10
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite per violoncello n. 5 in do minore BWV 1011 (23′ 45”). Yo-Yo Ma, violoncello. Cd Sony
23.11 – 23.42
Alban Berg 1885- 1935
Lulu-Suite, per soprano e orchestra (30′ 29”). Judith Blegen soprano, New York Philharmonic Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd Sony
23.43 – 23.55
Johannes Brahms 1833 – 1897
Quattro Quartetti op. 92 per voci e pianoforte (11′ 03″). Andreas Tothkopf pianoforte, Coro da camera di Stoccarda, direttore Frieder Bernius. Cd Saphir
23.55 – 24
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Sono liete, fortunate, duetto HWV 194 (4′ 48″). Laura Claycoomb soprano, Sara Mingardo contralto, Le Concert d’Astrée, direttore e clavicembalo Emmanuelle Haïm. Cd Virgin