6 – 7.19
CONCERTI
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per pianoforte e orchestra in la maggiore n. 12, K 414 (25′ 43”). Stuttgarter Kammerorchester, Leon Fleischer pianoforte e direttore. Cd Sony
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per tre pianoforti in fa maggiore, K 242 – versione per due pianoforti dell’autore (25′ 10”). Katherine Jacobson Fleischer pianoforte, Stuttgarter Kammerorchester, Leon Fleischer pianoforte e direttore. Cd Sony
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto n. 23 per pianoforte e orchestra in la maggiore, K 488 (26′ 34”). Stuttgarter Kammerorchester, Leon Fleischer pianoforte e direttore. Cd Sony
7.20 – 8.41
PABLO CASALS SUONA BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata per violoncello e pianoforte in fa maggiore, op. 5 n. 1 (26′ 30”). Pablo Casals violoncello, Rudolf Serkin pianoforte. Cd Sony
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata per violoncello e pianoforte in sol minore, op. 5 n. 2 (31′ 20”). Pablo Casals violoncello, Rudolf Serkin pianoforte. Cd Sony
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata per violoncello e pianoforte in re maggiore, op. 102 n. 2 (21′ 49”). Pablo Casals violoncello, Rudolf Serkin pianoforte. Cd Sony
8.42 – 9
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto brandeburghese n. 2 in fa maggiore, BWV 1047 (13′ 57”). Adolf Scherbaum tromba, Philharmonia Orchestra, direttore Otto Klemperer. Cd Emi
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Nasceva a Roma nel 1561 il compositore e cantante Jacopo Peri, detto Lo Zazzerino. Visse a Firenze e dal 1589 fu il musicista prediletto della famiglia Medici, partecipando a tutte le loro feste musicali. Con altri compositori del circolo di Jacopo Corsi si volse all’affermazione di un nuovo stile monodico: il recitar-cantando. Per le nozze di Maria de’ Medici con Enrico IV di Francia scrisse nel 1600 Euridice, prima opera nella storia del melodramma pervenutaci. Essa rivela un’intensa capacità di caratterizzazione drammatica e una prevalente attenzione al rapporto tra musica e parola realizzato in uno stile recitativo efficace e non privo di suggestivi squarci lirici. Morì nel 1633 a Firenze.
Jacopo Peri 1561 – 1633
da Intermedi per la Pellegrina, Intermedio V Arione e il Delfino: «Dunque fra torbide onde» (4′ 52”). Arione: Nigel Rogers, Eco I: Andrew King, Eco II: Rogers Covey-Crump, Taverner Players, direttore Andrew Parrott. Cd Emi
Jacopo Peri 1561 – 1633
Ballo: Pavana, Gagliarda, Balletto, Sciolta (4′ 24”). Hille Perl lirone e viola da gamba, Andrew Lawrence-King arpa, Paul O’Dette chitarrone e liuto. Cd Harmonia Mundi
Jacopo Peri 1561 – 1633
Caro dolce ben mio (4′ 27”). Andrew Lawrence-King arpa, Paul O’Dette chitarrone. Cd Harmonia Mundi
Jacopo Peri 1561 – 1633
Lamento di Iole (10′ 01”). Monserrat Figueras soprano, Hesperion XXI, direttore Jordi Savall. Cd AliaVox
Jacopo Peri 1561 – 1633
O miei giorni fugaci, madrigale (3′ 16”). Nella Anfuso soprano, Beatrice Clerici clavicembalo. Cd Stilnovo
Il 20 agosto 1882 venne eseguita per la prima volta, alla cattedrale Cristo Salvatore di Mosca, l’Ouverture 1812 di Piotr Ilijč Čajkovskij, scritta per commemorare l’invasione della Russia da parte dell’armata di Napoleone e la sua devastante ritirata avvenuta nel 1812. Nelle intenzioni del compositore essa avrebbe dovuto essere eseguita sul piazzale antistante la chiesa, sotto la sua direzione, a opera di un enorme organico orchestrale, con i rintocchi di vere campane e i colpi di veri cannoni. Oggi le cannonate sono normalmente sostituite da una gran cassa sinfonica, mentre i colpi di cannone sono usati in rare occasioni, anche fuori dalla Russia.
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Ouverture 1812 op. 49 (14′ 40”). Minneapolis Symphony Orchestra, University of Minnesota Brass band, direttore Antal Dorati. Cd Mercury Living Presence
Si festeggia oggi il quarantottesimo compleanno del violinista e violista russo, naturalizzato israeliano, Maxim Vengerov. Nato a Novosibirsk, capitale della Siberia Occidentale, ha cominciato a studiare violino a cinque anni con Galina Tourchaninova. Successivamente ha studiato in Russia, alla Royal Academy of Music di Londra e a Lubecca. A soli dieci anni ha vinto il 1º premio al Concorso Wieniawski di Lublino e nel 1990 il Concorso Internazionale Carl Flesch di Londra, vittoria che lo ha definitivamente lanciato nel panorama internazionale. Nel 2004 ha ottenuto il Grammy Award per la Miglior interpretazione solistica per il Concerto di Britten e quello per viola di Walton.
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Concerto per violino e orchestra n. 1 in la minore op. 77 (39′ 31”). Maxim Vengerov violino, London Symphony Orchestra, direttore Mstislav Rostropovich. Cd Teldec
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.46
OISTRAKH SUONA TARTINI, FRANCK, SCHUMANN, RAVEL
Giuseppe Tartini 1692 – 1770
Sonata in sol maggiore, op. 1 n. 10 «Didone abbandonata» (12′ 53”). David Oistrakh violino, Vladimir Yampolsky pianoforte. Cd DOREMI
César Franck 1822 – 1890
Sonata in la maggiore per violino e pianoforte (27′ 57”). David Oistrakh violino, Vladimir Yampolsky pianoforte. Cd DOREMI
Robert Schumann 1810 – 1856
Fantasia in do maggiore per violino e pianoforte, op. 131 – arrangiamento di Fritz Kreisler (14′ 32”). David Oistrakh violino, Vladimir Yampolsky pianoforte. Cd DOREMI
Maurice Ravel 1875 – 1937
Tzigane, rapsodia da concerto per violino e pianoforte (9′ 12”). David Oistrakh violino, Vladimir Yampolsky pianoforte. Cd DOREMI
11.47 – 12.04
Gustav Mahler 1860 – 1911
Lieder eines fahrenden Gesellen (16′ 07”). Yvonne Minton mezzosoprano, Chicago Symphony Orchestra, direttore Sir Georg Solti. Cd Decca
12.05 – 12.30
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite per violoncello solo in re maggiore n. 6 BWV 1012 (24′ 08”). Paul Tortelier violoncello. Cd Emi Classics
12.40 – 13.36
LA MUSICA DI KAROL SZYMANOWSKI
Karol Szymanowski 1882 – 1937
Concerto per violino e orchestra n. 1, op. 35 (23′ 51”). Wanda Wiłkomirska violino, Orchestra Filarmonica Nazionale di Varsavia, direttore Witold Rowicki. Cd Polskie Nagranie Muza
Karol Szymanowski 1882 – 1937
Sinfonia n. 4 per pianoforte e orchestra, op. 60 «Concertante» (25′ 12”). Tadeusz Żmudziński pianoforte, Orchestra Filarmonica di Varsavia, direttore Witold Rowicki. Cd Polskie Nagranie Muza
Karol Szymanowski 1882 – 1937
da Re Ruggero: «La canzone di Roxana» – trascrizione per violino e pianoforte dell’autore e Pawel Kochański (5′ 05”). Wanda Wiłkomirska violino, Tadeusz Chmielewski pianoforte. Cd Polskie Nagranie Muza
13.37 – 14.36
PIER PAOLO VINCENZI SUONA BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
33 Variazioni per pianoforte in do maggiore su un valzer di Anton Diabelli, op. 120 (58′ 44”). Pier Paolo Vincenzi pianoforte. Cd Brilliant Classics
14.37 – 15.14
INTERMEZZO LEGGERO
George e Ira Gershwin
But Not for Me (2′ 56”). Eileen Farrell canto con André Previn pianoforte e la sua orchestra. Cd Sepia
Richard Rodgers 1902 – 1979
Spring Is Here (4′ 04”). Eileen Farrell canto con André Previn pianoforte e la sua orchestra. Cd Sepia
Alec Wilder 1907 – 1980
Everywhere I Look (3′ 47”). Eileen Farrell canto con André Previn pianoforte e la sua orchestra. Cd Sepia
Arthur Schwartz 1900 – 1984
By Myself (3′ 11”). Eileen Farrell canto con André Previn pianoforte e la sua orchestra. Cd Sepia
André Previn 1929
Just for Now (4′ 07”). Eileen Farrell canto con André Previn pianoforte e la sua orchestra. Cd Sepia
André Previn 1929
Where I Wonder (3′ 48”). Eileen Farrell canto con André Previn pianoforte e la sua orchestra. Cd Sepia
Alec Wilder 1907 – 1980
The Morning After (3′ 36”). Eileen Farrell canto con André Previn pianoforte e la sua orchestra. Cd Sepia
Bart Howard 1915 – 2004
Be My All (3′ 03”). Eileen Farrell canto con André Previn pianoforte e la sua orchestra. Cd Sepia
George e Ira Gershwin
Love Is Here to Stay (3′ 23”). Eileen Farrell canto con André Previn pianoforte e la sua orchestra. Cd Sepia
15.15 – 15.30
Richard Wagner 1813 – 1883
Crepuscolo degli Dei: «Alba e viaggio di Sigfrido sul Reno» – trascrizione per pianoforte di Glenn Gould (13′ 15”). Glenn Gould pianoforte. Cd Sony Classical
15.30 – 15.40
Notiziario culturale (replica)
15.40 – 16.51
SINFONIE E CONCERTI DI BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in do maggiore, op. 15 (37′ 18”). Rudolf Serkin pianoforte, Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, direttore Rafael Kubelik. Cd Orfeo d’Or
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 2 in re maggiore, op. 36 (32′ 52”). Münchner Philharmoniker, direttore Rudolf Kempe. Cd D Classics
16.52 – 17.31
I CONCERTI DI ANTONIO VIVALDI
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per due violini, due violoncelli, archi e basso continuo in sol maggiore RV 575 (10′ 03”). Jeanne Lamon, Stephen Marvin violini, Anner Bylsma, Christina Mahler violoncelli, Tafelmusik, direzione Jeanne Lamon. Cd Sony
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per quattro violini, archi e basso continuo in re maggiore RV 549 (7′ 44”). Jeanne Lamon, Stephen Marvin, Chantal Rémillard, Cynthia Roberts violini, Tafelmusik, direzione Jeanne Lamon. Cd Sony
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per violoncello, archi e basso continuo in sol maggiore RV 413 (7′ 56”). Anner Bylsma violoncello, Tafelmusik, direzione Jeanne Lamon. Cd Sony
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per archi e basso continuo in mi minore RV 134 (5′ 20”). Tafelmusik, direzione Jeanne Lamon. Cd Sony
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per archi e basso continuo in la maggiore RV 159 (5′ 10”). Tafelmusik, direzione Jeanne Lamon. Cd Sony
17.32 – 18.02
HERBERT VON KARAJAN DIRIGE STRAVINSKIJ
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Sinfonia in do (30′). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd Dgg
18.03 – 18.30
MUSICA DA CAMERA
Carl Maria von Weber 1786 – 1826
Trio in sol minore per flauto, violoncello e pianoforte, op. 63 (23′ 49”). Frans Vester flauto, Anner Bylsma violoncello, Stanley Hoogland pianoforte. Cd Sony Seon
18.40 – 19.40
OMBRE BIANCHE
Una guida senza immagini al balletto classico
di Roberto Fratini Serafide
IV trasmissione: Giselle (I)
19.41 – 20.08
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per pianoforte ed orchestra n. 5 in re maggiore K 175 (26′ 12”). Robert Levin fortepiano, The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd Decca
20.09 – 20.30
Benjamin Britten 1913 – 1976
Seven Sonnets of Michelangelo, op. 22 (16′ 57”). Peter Pears tenore, Benjamin Britten pianoforte. Cd Decca
20.30 – 23.05
SERATA ALL’OPERA DEDICATA A RENATA TEBALDI
Giacomo Puccini 1858 – 1924
Madama Butterfly (145′)
Tragedia giapponese in due atti su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica dalla tragedia Madame Butterfly di David Belasco, tratta dal racconto Madame Butterfly di John Luther Long
Madama Butterfly (Cio-Cio-San): Renata Tebaldi
B. F. Pinkerton: Carlo Bergonzi
Suzuki: Fiorenza Cossotto
Sharpless: Enzo Sordello
Goro: Angelo Mercuriali
Lo zio Bonzo: Paolo Washington
Kate Pinkerton: Lidia Nerozzi
ll principe Yamadori: Michele Cazzato
Il commissario Imperiale: Virgilio Carbonari
Lo zio Yakusidé: Oscar Nanni
Coro e Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Direttore Tullio Serafin
Cd Decca
23.06 – 23.38
MUSICA NOTTURNA
Girolamo Deraco
Alea notturna (2013) (2′ 57”). Ilaria Baldaccini pianoforte. Cd EMA Vinci Records
Béla Bartók 1881 – 1945
da Mikrokosmos vol. 4: Notturno (1′ 45”). Ilaria Baldaccini pianoforte. Cd EMA Vinci Records
Daniele Venturi 1971
BCH (2011) (5′). Ilaria Baldaccini pianoforte. Cd EMA Vinci Records
Arduino Gottardo 1950
Nocturne per fauno (2020) (3′ 27”). Ilaria Baldaccini pianoforte. Cd EMA Vinci Records
Fabrizio De Rossi Re 1960
Nightfall (2019) (4′ 30”). Ilaria Baldaccini pianoforte. Cd EMA Vinci Records
Carlo Galante 1959
3 Intermezzi alla notte (2002) (11′ 09”). Ilaria Baldaccini pianoforte. Cd EMA Vinci Records
23.39 – 24
LISA DELLA CASA CANTA ROBERT SCHUMANN
Robert Schumann 1810 – 1856
Frauenliebe und Leben, op. 42, ciclo di leder su testi di Adalbert von Chamisso (21′ 47”). Lisa Della Casa soprano, Karl Hudez pianoforte. Cd Testament