6 – 6.55
RITRATTO DI JEAN-FÉRY REBEL
Jean-Féry Rebel 1666 – 1747
Caprice (2′ 37”). Pratum Integrum Orchestra. Cd Caro Mitis
Jean-Féry Rebel 1666 – 1747
Les éléments, simphonie nouvelle (22′ 38”). Pratum Integrum Orchestra. Cd Caro Mitis
Jean-Féry Rebel 1666 – 1747
Boutade (5′ 38”). Pratum Integrum Orchestra. Cd Caro Mitis
Jean-Féry Rebel 1666 – 1747
Les plaisirs champêtres (10′ 33”). Pratum Integrum Orchestra. Cd Caro Mitis
Jean-Féry Rebel 1666 – 1747
Les caractères de la danse, fantasie (8′ 40”). Pratum Integrum Orchestra. Cd Caro Mitis
Jean-Féry Rebel 1666 – 1747
Fantasie (8′ 52”). Pratum Integrum Orchestra. Cd Caro Mitis
6.56 – 7.25
Franz Schubert 1797 – 1828
Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D 485 (28′). Orchestra sinfonica della NDR di Amburgo, direttore Gunter Wand. Cd RCA
7.26 – 8.36
PER LA MANO SINISTRA
Maurice Ravel 1875 – 1937
Concerto per pianoforte e orchestra – Per la mano sinistra (19′ 22”). Leon Fleisher pianoforte, Boston Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd Sony
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Concerto per pianoforte (mano sinistra) e orchestra n. 4 in si bemolle maggiore (23′ 30”). Leon Fleisher pianoforte, Boston Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd Sony
Benjamin Britten 1913 – 1976
Diversions per pianoforte (mano sinistra) e orchestra op. 21 (25′ 17”). Leon Fleisher pianoforte, Boston Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd Sony
8.37 – 9
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 5 per pianoforte in do minore, op. 10 n. 1 (18′ 50”). Muriel Chemin pianoforte. Cd Solstice
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Nasceva nel 1835 a Lublino il violinista e compositore polacco Henryk Wieniawski. Allievo di Massart al Conservatorio di Parigi, dal 1851 intraprese una brillante carriera concertistica. Suonò al fianco del fratello Joseph, come violinista del Quartetto Ernst e in duo con Anton Rubinstein, esibendosi nelle più prestigiose sale da concerto del mondo. Fu primo violinista di Corte e professore di Conservatorio a Pietroburgo. Intraprese lunghe ed estenuanti tournée negli Stati Uniti e fu il successore di Vieuxtemps al Conservatorio di Bruxelles dove insegnò fino al 1877. È scomparso a Mosca a 45 anni, il 31 marzo 1880.
Henryk Wieniawski 1835 – 1880
Concerto per violino e orchestra n. 2 in re minore op. 22 (22′ 24”). Itzhak Perlman violino, Orchestre de Paris, direttore Daniel Barenboim, Cd Dgg
Il 10 luglio nasceva a Monaco di Baviera il compositore e didatta Carl Orff. Insegnò composizione al Conservatorio di Monaco dal 1950 al 1960. Nel 1937 compose la cantata scenica Carmina Burana ispirata a canzoni profane medioevali i cui testi, tratti dal Codice di Beuren, sono conservati nell’abbazia benedettina di Benediktbeuren nei pressi di Monaco di Baviera. I Carmina Burana assieme ai Catulli Carmina e al Trionfo di Afrodite compongono il trittico intitolato Trionfi. Scrisse la Musik für Kinder il manuale che spiega la Orff-Schulwerk, il metodo didattico che unisce parola, musica e movimento per l’insegnamento della musica ai bambini. Ci ha lasciati nel marzo 1982.
Carl Orff 1895 – 1982
da Carmina Burana: «Fortuna Imperatrix mundi – Primo vere – Uf dem anger» (25′ 58”). Gundula Janowitz soprano, Gerhard Stolze tenore, Dietrich Fischer-Dieskau baritono – Orchestra e coro della Deutschen Oper Berlin, direttore Eugen Jochum. Cd Dgg
Carl Orff 1895 – 198
da Trionfo di Afrodite: “Sposo e sposa – Invocazione di Imeneo. Collis o Heliconii. Qui Deus magis» (16′ 20”). Enriqueta Tarrés soprano, Donald Grobe tenore, Coro & Orchestra Sinfonica della Radio di Colonia, direttore Ferdinand Leitner. Cd Arts Archives.
Oggi compie cinquantatré anni il tenore tedesco Jonas Kaufmann, nato a Monaco di Baviera. La sua carriera professionale inizia allo Staatstheater di Saarbrücken nel 1994, ma viene presto invitato da importanti teatri tedeschi, come quelli di Stoccarda e Amburgo. Nel 1997 ha collaborato col Piccolo Teatro di Milano per l’ultima, geniale produzione di Giorgio Strehler, il Così fan tutte di Mozart. Sono poi seguiti i concerti internazionali, a Chicago, Parigi e alla Scala. Dal 1999 ha debuttato a Salisburgo, al Covent Garden, al Metropolitan, a Bayreuth, a Lucerna. Dal gennaio 2008 ha iniziato a registrare per la Decca opere liriche e apprezzati cicli liederistici.
Franz Schubert 1797 – 1828
da Die schöne Müllerin D. 795: «Die liebe Farbe» (4′ 30”). Jonas Kaufmann tenore, Helmut Deutsch pianoforte. Cd Decca
Carl Maria von Weber 1786 – 1826
da Der Freischütz: «Nein, länger trag’ ich nicht die Qualen… Durch die Wälder, durch die Augen» (6′ 59”). Jonas Kaufmann tenore, Orchestra Filarmonica di Praga, direttore Marco Armiliato. Cd Decca
Richard Wagner 1813 – 1883
da Lohengrin: «Mein lieber Schwan!» (4′ 57”). Jonas Kaufmann tenore, Mahler Chamber Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Decca
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.04
UNA CANTATA PER LA QUARTA DOMENICA DOPO LA TRINITÀ
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Cantata BWV 177:
Ich ruf’ zu dir, Herr Jesu Christ – cantata per la quarta domenica dopo la Trinità (23′ 14”). Sandrine Piau soprano, Bogna Bartosz contralto, Christoph Prégardien tenore, The Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, direttore Ton Koopman. Cd Challenge Classics
11.05 – 11.17
INTERMEZZO
John Dowland 1562 – 1626
Mrs Cliftons Allmaine (1′ 15”). Paul O’Dette liuto. Cd Harmonia Mundi
John Dowland 1562 – 1626
The Right Honourable the Lady Cliftons Spirit (1′ 41”). Paul O’Dette liuto. Cd Harmonia Mundi
John Dowland 1562 – 1626
Tarleton’s Willy (1′ 33”). Paul O’Dette liuto. Cd Harmonia Mundi
John Dowland 1562 – 1626
The Queenes Galliard (1′ 36”). Paul O’Dette liuto. Cd Harmonia Mundi
John Dowland 1562 – 1626
Lord Strang’s March (1′ 35”). Paul O’Dette liuto. Cd Harmonia Mundi
John Dowland 1562 – 1626
Mistresse Nichols Almand (1′ 25”). Paul O’Dette liuto. Cd Harmonia Mundi
11.18 – 11.38
ANTOLOGIA
James Ross Carey 1969
Jasmine Flower, per quartetto di flauti (5′ 26”). Quartetto di flauti Image (Beatrice Petrocchi, Vilma Campitelli, Cecilia Troiani, Agnese Cingolani). Cd Luna Rossa Classic
Silvina Ethel Shifman 1973
da Locos Aires Para Cuarteto de Flautas: Porteña Soledad – Valsecito Bailador (5′ 28”). Quartetto di flauti Image (Beatrice Petrocchi, Vilma Campitelli, Cecilia Troiani, Agnese Cingolani). Cd Luna Rossa Classic
Teresa Procaccini 1934
Fo(U)R Flutes, op. 239 (6′ 43”). Quartetto di flauti Image (Beatrice Petrocchi, Vilma Campitelli, Cecilia Troiani, Agnese Cingolani). Cd Luna Rossa Classic
11.39 – 11.53
DIVERTIMENTI AL CEMBALO
Giovanni Battista Bononcini 1670 – 1747
Divertimento IV in re minore – versione per cembalo solo (5′ 57”). Giovanni Paganelli cembalo. Cd Brilliant
Giovanni Battista Bononcini 1670 – 1747
Divertimento V in sol maggiore– versione per cembalo solo (7′ 23”). Giovanni Paganelli cembalo. Cd Brilliant
11.54 – 12.09
RARITÀ
Gherardello da Firenze 1320 c. – 1362 c.
Per non far lieto alcun (3′ 48”). Giordano Ceccotti rebeca, Enea Sorini voce, strumenti e direzione musicale. Cd NovAntiqua Records
Magister Guglielmus Secolo XIV
Mille merzè (2′ 31”). François Lazarevich doppio flauto, Enea Sorini voce, strumenti e direzione musicale. Cd NovAntiqua Records
Anonimo del XIV Secolo
dal London Codex: Manfredina e Rotta (3′ 59”). François Lazarevich cornamusa, Enea Sorini strumenti e direzione musicale. Cd NovAntiqua Records
Anonimo del XIV Secolo
dal Llibre Vermell de Montserrat: «Stella splendens» (3′ 52”). Enea Sorini voce, strumenti e direzione musicale. Cd NovAntiqua Records
12.10 – 12.30
Johannes Brahms 1833 – 1897
Variazioni su un tema di Haydn, op. 56a (17′ 25”). The Cleveland Orchestra, direttore George Szell. Cd Sony Classical
12.40 – 13.20
KEMPE DIRIGE BRAHMS
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sinfonia n. 4 in mi minore, op. 98 (40′). BBC Symphony Orchestra, direttore Rudolf Kempe. CD BBC Music
13.21 – 15.10
CONCERTO
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia in do maggiore, K 96 (13′ 31”). The Academy of Ancient Music, Jaap Schröder primo violino, Christopher Hogwood direttore. Cd Editions de L’Oiseau Lyre
Johannes Brahms 1833 – 1897
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in si bemolle maggiore, op. 83 (48′). Rudolf Serkin pianoforte, Cleveland Orchestra, direttore George Szell. Cd Sony
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Sinfonia in si bemolle maggiore n. 5 op. 100 (43′ 46”). Philharmonia Orchestra, direttore Thomas Schippers. Cd Medici Arts
15.11 – 15.30
Frederic Mompou 1893 – 1987
Scene infantili (orchestrazione di Alexandre Tansman) (11′ 48”). Orchestra da camera del Teatre Llure, direttore Josep Pons. Cd Harmonia Mundi
15.30 – 15.40
Notiziario culturale (replica)
15.40 – 16.42
GLENN GOULD ESEGUE MOZART E BEETHOVEN
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto n. 24 in do minore per pianoforte e orchestra K 491 (30′ 54”). Glenn Gould pianoforte, Orchestra della Radio Svedese, direttore Georg Ludwig Jochum. Cd BIS
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto n. 2 in si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra, op. 19 (30′ 03”). Glenn Gould pianoforte, Orchestra della Radio Svedese, direttore Georg Ludwig Jochum. Cd BIS
16.43 – 17.01
TRASCRIZIONI PER ORGANO
Charles Gounod 1818 – 1893
da Faust: Preludio – trascrizione per organo (5′ 35”). Roberto Cognazzo organo. Cd AOC
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Aida: Preludio – trascrizione per organo (6′ 44”). Roberto Cognazzo organo. Cd AOC
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Otello: Ave Maria – trascrizione per organo (4′ 53”). Roberto Cognazzo organo. Cd AOC
17.02 – 17.17
SONATE
Dietrich Buxtehude 1637 – 1707
Sonata in re per violino, viola da gamba e basso continuo BuxWV Anh.5 (2′ 58”). Catherine Manson violino, Johathan Manson viola da gamba, Ton Koopman organo, Mike Fentross liuto. Cd Antoine Marchand
Dietrich Buxtehude 1637 – 1707
Sonata in re per viola da gamba e basso continuo BuxWV 268 (4′ 35”). Johathan Manson viola da gamba, Ton Koopman clavicembalo, Mike Fentross liuto. Cd Antoine Marchand
Dietrich Buxtehude 1637 – 1707
Sonata in fa per due violini, viola da gamba e basso continuo BuxWV 269 (6′ 53”). Catherine Manson violino, David Rabinovich violino, Johathan Manson viola da gamba, Ton Koopman clavicembalo, Mike Fentross liuto. Cd Antoine Marchand
17.18 – 17.43
Francis Poulenc 1899 – 1963
Concert Champêtre per clavicembalo e orchestra (24′ 58”). Pascal Rogé pianoforte, Orchestre National de France, direttore Charles Dutoit. Cd Decca
17.44 – 18.15
LEONARD BERNSTEIN DIRIGE LOPATNIKOFF E DALLAPICCOLA
Nikolai Lopatnikoff 1903 – 1976
Concertino per orchestra, op. 30 (13′ 59”). Columbia Symphony Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony Classical
Luigi Dallapiccola 1904 – 1975
Tartiniana per violino e orchestra (16′ 07”). Ruth Posselt violino, Columbia Symphony Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony Classical
18.16 – 18.30
Alexander Goedicke 1877 – 1936
Konzertstück in re maggiore, op. 11 (13′ 48”). Stephen Coombs pianoforte, BBC Scottish Symphony Orchestra, direttore Martyn Brabbins. Cd Hyperion
18.40 – 19.57
CONCERTO MOZARTIANO
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia in re maggiore, K. 141a (8′ 59”). Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, direttore Gustav Kuhn. Cd De Agostini Salisburgo
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto n. 24 in do minore per pianoforte e orchestra, K. 491 (31′ 06”). Walter Klien pianoforte, Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, direttore Gustav Kuhn. Cd De Agostini Salisburgo
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Giunse alfin il momento … Al desio di chi t’adora, aria da concerto, K. 577 (8′ 31”). Doris Soffel soprano, Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, direttore Gustav Kuhn. Cd De Agostini Salisburgo
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 38 in re maggiore, K. 504 «Praga» (26′ 24”). Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, direttore Gustav Kuhn. Cd De Agostini Salisburgo
19.58 – 20.13
Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 – 1847
dall’Ottetto in mi bemolle maggiore, op. 20: Allegro moderato ma con fuoco. (14′ 31”) Quartetti: Rubens e EnAccord. Cd RNW
20.14 – 20.30
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
da 12 canti popolari russi, op. 104: «Il Viburno in estate» – «Boschetto verde» – «Dunyushka» – «La neve bianca» – «Il monaco» (13′ 02”). Zara Dolukhanova mezzosoprano, Nina Svetlanova pianoforte. Cd Russian Disc
20.30 – 22.10
LEONARD BERNSTEIN DIRIGE CONSTANT E MAHLER
Marius Constant 1925 – 2004
Ventiquattro preludi per orchestra (15′). Orchestre National de la RTF, direttore Leonard Bernstein. Cd Radio France
Gustav Mahler 1860 – 1911
Sinfonia n. 2 in do minore «Resurrezione» (84′). Berthe Monmart soprano, Oralia Dominguez mezzosoprano, Coro della RTF, Orchestre National de la RTF, direttore Leonard Bernstein. Cd Radio France
22.11 – 23.07
Franz Schubert 1797 – 1828
Quintetto per archi in do maggiore, D 956 (56′). Quartetto Amadeus, Robert Cohen, secondo violoncello. Cd Dgg
23.08 – 23.40
Sergei Rachmaninov 1873 – 1943
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2, op. 18 (31′ 39”). Sergei Rachmaninov pianoforte, Philadelphia Orchestra direttore Leopold Stokowski. Cd RCA
23.41 – 24
Joaquín Rodrigo 1901 – 1998
Concerto de Aranjuez per chitarra e orchestra (22′). Norbert Kraft chitarra, Northern Chamber Orchestra, direttore Nicolas Ward. Cd Sony