News

domenica 3 luglio

6 – 6.41

Josquin Desprez 1440 – 1521

Missa super «Malheur me bat» a quattro voci (40′ 42”). Schola Cantorum Stuttgart, direttore Clytus Gottwald. Cd Brilliant 

6.42 – 6.52

BUONGIORNO BACHIANO

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ, Preludio corale BWV 639, dall’Orgelbüchlein (2′ 16″). Michel Chapuis, organo. Cd United Archives 

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

«Herr, deine Güte», Aria dalla Cantata «Wer Dank opfert, der preiset mich», BWV 17, versione strumentale (2′ 20”). Lautten Compagney Berlin, direttore Wolfgang Katschner. Cd Deutsche Harmonia Mundi 

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

«Wir Müssen durch viel Trübsal» Aria dalla Cantata BWV 146, versione strumentale (3′ 42”). Lautten Compagney Berlin, direttore Wolfgang Katschner. Cd Deutsche Harmonia Mundi 

6.53 – 7.08

I SALMI DI SCHÜTZ

Heinrich Schütz 1585 – 1672

Nun lob, mein Seel, den Herren SWV 41, Salmo di David (7′ 12”). Dresdner Kammerchor, Dresdner Barockorchester, direttore Hans-Christoph Redemann. Cd Carus 

Heinrich Schütz 1585 – 1672

Danket dem Herren, denn er ist freundlich SWV 45, Salmo di David (7′ 17”). Dresdner Kammerchor, Dresdner Barockorchester, direttore Hans-Christoph Redemann. Cd Carus 

7.09 – 8.08

Franz Schubert 1797 – 1828

Messa in mi bemolle maggiore D. 950 (58’). Helen Donath soprano, Ingeborg Springer contralto, Peter Schreier tenore, Hans-Joachim Rotzsch tenore, Theo Adam basso.Coro della Radio di Lipsia – Staatskapelle di Dresda, direttore Wolfgang Sawallisch. Cd Philips 

8.08 – 8.44

RITRATTO D’AUTORE: JOAQUÍN RODRIGO

Joaquín Rodrigo 1901 – 1999

Soleriana (9′ 36”). Nancy Allen, arpa – Royal Philharmonic Orchestra, direttore Enrique Batíz. Cd EMI 

Joaquín Rodrigo 1901 – 1999

Concerto pastoral (25′ 19”). Lisa Hansen flauto, Royal Philharmonic Orchestra, direttore Enrique Batíz. Cd EMI 

8.45 – 8.59

Georg Friedrich Haendel 1685 – 1750

Concerto grosso in mi minore op. 6 n. 3 (10′ 23”). I Solisti Italiani. Cd Denon 

9 – 10.30

ALMANACCO

a cura di Claudio Martini

Il 3 luglio 1643 nasceva a Bologna Alessandro Stradella, importante compositore del periodo barocco. Ben poco si sa della sua gioventù, dei suoi studi e dei suoi insegnanti di musica. Proveniva da una famiglia nobile originaria di Fivizzano in Lunigiana. È documentata la sua presenza a Roma, ove compose oratori e cantata per i nobili della città e per la stessa Regina Cristina di Svezia. A causa di vari intrighi fuggì nel 1677 a Venezia e poi riparò a Genova, ove continuò a scrivere per le famiglie patrizie. Nel 1682 fu assassinato in Piazza Banchi, forse su mandato del nobile Lomellini che sospettava una sua relazione con la sorella.

Alessandro Stradella 1643 – 1682

dall’Oratorio San Giovanni Battista: Sinfonia… Sorde dive ch’ai mortali… Tuonerà tra mille turbini… Sinfonia II… Io per me, non cangerei (17′ 45”). Catherine Bott soprano, Philippe Huttenlicher basso, Gérard Lesne controtenore, Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd Erato

Alessandro Stradella 1643 – 1682

Sonate di viole con Concertino di due violini e leuto & Concerto Grosso di viole (5′ 58”). Orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica di Milano, direttore Enrico Gatti. Cd Arcana/Amadeus

Il 3 luglio 1854 nasceva nel piccolo villaggio di Hukvaldy in Moravia il compositore Leoš Janáček. A Praga ebbe modo di stringere amicizia con Dvořák e di conoscere la vita teatrale e musicale della capitale. Benché influenzato da Dvořák sviluppò una sua personalissima armonia, legata alla tensione prosodica della sua lingua, vera fonte del suo originale disegno melodico. Il successo gli arrise nel 1904 con il capolavoro lirico Jenůfa, fondato su un intenso realismo folclorico. Abbandonò poi questa strada per volgersi a un linguaggio di estremo e intimo lirismo, non completamente disgiunto dalla tonalità tradizionale ma rimodellato con assoluta libertà. Si spense a Ostrava nel 1928.

Leoš Janáček 1854 – 1928

Quartetto per archi n. 1 «Sonata a Kreutzer» (18′ 49”). Quartetto Vlach. Cd Panton

Leoš Janáček 1854 – 1928

da Jenůfa: «Děkuji ti, Laco, za všecko dobré» (Ti ringrazio, Laca, per tutte le cose gentili) (6′ 06”). Wieslaw Ochman tenore, Elisabeth Söderstrom soprano, Eva Randová mezzosoprano, Wiener Philharmoniker, direttore Charles Mackerras. Cd Decca

Novantadue anni or sono nasceva a Berlino il direttore d’orchestra Carlos Kleiber. Figlio di uno dei maggiori direttori del Novecento, è entrato dagli anni Settanta nell’empireo degli interpreti sommi. Schivo e appartato, riduceva le sue apparizioni sul podio al minimo e ogni suo concerto era di per sé un evento. Per la personalità sfuggente e misteriosa era circondato dall’aura mitica degli irraggiungibili e degli incomparabili. La sua statura d’interprete perfezionista e mercuriale era davvero unica, uno dei pochi casi per il quale valeva la pena spendere l’appellativo di genio. Ogni sua interpretazione è divenuta un termine assoluto di riferimento. Si è spento il 13 luglio 2004.

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 (33′ 32”). Wiener Philharmoniker, direttore Carlos Kleiber. Cd DGG 

10.30 – 10.40

Notiziario culturale

10.40 – 11.33

LE CANTATE DI BACH PER LA TERZA DOMENICA DOPO LA FESTA DELLA TRINITÀ

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

«Ich hatte viel Bekümmernis», Cantata per la terza domenica dopo la Trinità BWV 21 (37′ 20”). Monika Frimmer soprano, Gerd Türk tenore, Peter Kooj basso – Bach Collegium Japan, direttore Masaaki Suzuki. Cd Bach 333

Johann Sebastian Bach 1685 – 1759

«Ach Herr, mich armen Sünder», Cantata BWV 135 per la terza domenica dopo la festa della Trinità (14′ 11”). Pascal Bertin controtenore, Gerd Türk tenore, Peter Kooj basso, Bach Collegium Japan, direttore Masaaki Suzuki. Cd Bach 333 

11.33 – 11.40

ELISABETH COOYMANS CANTA RAVEL

Maurice Ravel 1875 – 1937

Un grand sommeil noir, testo di Paul Verlaine (3′ 44”). Elisabeth Cooymans mezzosoprano, Gerard van Blerck pianoforte. Registrazione del 1977. Cd AMR61

Maurice Ravel 1875 – 1937

Les grands vents venus d’outremer, testo di Henri de Régnier (2′ 22”). Elisabeth Cooymans mezzosoprano, Gerard van Blerck pianoforte. Registrazione del 1977. Cd AMR61

11.40 – 12.18

Sergej Rachmaninov 1873 – 1943

Le campane op. 35, Sinfonia corale su testo di Edgar Allan Poe (37′ 04”). Suzanne Murphy soprano, Keith Lewis tenore, David Wilson-Johnson, baritono. Scottish National Orchestra e Coro, direttore Neeme Järvi. Cd Chandos 

12.18 – 12.30

Francis Poulenc 1899 – 1963

Le travail du peintre, testi di Paul Eluard (11′ 51”). Pierre Bernac baritono, Francis Poulenc pianoforte. Cd Adès 

12.40 – 13

Ottorino Respighi 1879 – 1936

Trittico botticelliano (19’). Los Angeles Chamber Orchestra, direttore Neville Marriner. Cd EMI 

13 – 13.30

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Concerto per pianoforte e orchestra in sol maggiore K.453 (29′ 28”). Maria João Pires pianoforte, Chamber Orchestra of Europe, direttore Claudio Abbado. Cd DGG 

13.31 – 14.11

Antonín Dvořák 1841 – 1904

Messa in re maggiore op. 86, per soli, coro, organo e orchestra (39′ 19”). Marcela Machotková soprano, Stanislava Škatulová contralto, Oldřoch Lindauer tenore, Dalibor Jedlička basso, Jaroslav Tvraský organo, Coro Filarmonico di Praga – Orchestra Sinfonica di Praga, direttore Václav Smetáček. Cd Supraphon 

14.11 – 14.59

ALLA CORTE DI PIETRO LEOPOLDO D’ABSBURGO LORENA, GRANDUCA DI TOSCANA

Pietro Nardini 1722 – 1793

Concerto per violino in mi bemolle maggiore (22′ 27”). Eduard Melkus violino, Capella Academica di Vienna, direttore August Wenzinger. Cd DGG 

Pietro Nardini 1722 – 1793

Concerto in sol maggiore per flauto traverso, violini obbligati e ripieni, violetta e basso (17’). Auser Musici, flauto e direzione, Carlo Ipata. Cd Agorà

Luigi Cherubini 1760 – 1842

Ifigenia in Aulide, Ouverture (7′ 35”). ORT, Orchestra della Toscana, direttore Donato Renzetti. Cd Frequenz 

15 – 15.30

Arnold Schönberg 1874 – 1951

Brettl-Lieder, canzoni da cabaret (29′ 14’’). Jessye Norman soprano, James Levine pianoforte. Cd Philips 

15.40 – 16.25

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Thamos, re d’Egitto, Musica di scena per il dramma di Thomas von Gebler K. 345 (44′ 43”). Karin Eickstaedt soprano, Gisela Pohl contralto, Eberhard Büchner tenore, Hermann-Christian Polster basso, Theo Adam basso, Coro da Camera di Radio Berlino, Staatskapelle di Berlino, direttore Berhard Klee. Cd Philips 

16.26 – 16.52

Robert Schumann 1810 – 1856

Concerto per violoncello e orchestra in la minore op. 129 (25′ 31”). Mstislav Rostropovich violoncello, Orchestre National de France, direttore Leonard Bernstein. Cd EMI

16.53 – 17.31

LA MUSICA DA CAMERA DI LUIGI BOCCHERINI

Luigi Boccherini 1743 – 1805

Divertimento in la maggiore op. 16 n. 3, per due violini, flauto obbligato, viola, due violoncelli e contrabbasso (17′ 04”). Piccolo Concerto Wien. Cd Symphonia 

Luigi Boccherini 1743 – 1805

Quintetto in la minore op. 25 n. 6 G. 300 (20′ 20”). Quintello Europa Galante: Fabio Biondi e Enrico Casazza violini, Ernesto Braucher viola, Maurizio Naddeo e Antonio Fantinuoli, violoncelli. Cd Virgin 

17.32 – 18.30

LE SINFONIE DI HAYDN

Franz Joseph Haydn 1732 – 1809

Sinfonia n. 44 in mi minore «Trauersymphonie» (26′ 40”). BBC Scottish Symphony Orchestra, direttore Donald Runnicles. Cd BBC Music 

Franz Joseph Haydn 1732 – 1809

Sinfonia n. 103 in mi bemolle maggiore «col rullo di timpano» (29′ 10”). Chamber Orchestra of Europe, direttore Claudio Abbado. Cd DGG

18.30 – 18.40 spazio informativo

18.40 – 19.33

RECITAL DI ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI 

registrazione dal vivo, Londra 10 maggio 1990

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sonata n. 32 in do minore op. 111 (26′ 30”). Arturo Benedetti Michelangeli pianoforte. Cd Ermitage 

Frédéric Chopin 1810 – 1849

Mazurka op. 33 n. 4 (8′ 05”). Arturo Benedetti Michelangeli pianoforte. Cd Ermitage 

Frédéric Chopin 1810 – 1849

Andante spianato e grande polacca brillante op. 22 (17’). Arturo Benedetti Michelangeli pianoforte. Cd Ermitage 

19.34 – 19.52

Bohuslav Martinů 1890 – 1959

Gli affreschi di Piero della Francesca (17′ 32”). Orchestre National de France, direttore James Conlon. Cd Erato 

19.53 – 20.30

BELCANTO

Gioachino Rossini 1792 – 1868

da Semiramide:«Alle più calde immagini» (8′ 06”). Montserrat Caballé soprano, Shirley Verrett mezzosoprano, New Philharmonia Orchestra, direttore Anton Guadagno. Cd BMG 

Gaetano Donizetti 1797 – 1848

da Anna Bolena: «Dio, che mi vedi – Sul tuo capo aggravi un Dio» (17′ 24”). Montserrat Caballé soprano, Shirley Verrett mezzosoprano, New Philharmonia Orchestra, direttore Anton Guadagno. Cd BMG 

Vincenzo Bellini 1801 – 1835

da Norma: «Mira, o Norma, ai tuoi ginocchi» (7′ 36”). Montserrat Caballé soprano, Shirley Verrett mezzosoprano, New Philharmonia Orchestra, direttore Anton Guadagno. Cd BMG 

20.30 – 21.57

LA XXXXI STAGIONE CONCERTISTICA 2021 – 2022 

DELL’ORCHESTRA DELLA TOSCANA

Registrazione del concerto tenuto a Firenze, Teatro Verdi, venerdì 13 maggio 2022

ORCHESTRA DELLA TOSCANA

Stefan Milenkovich violino

direttore Erina Yashima

Max Bruch 1838 – 1920

Concerto per violino e orchestra n. 1 in sol minore op. 26

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55 «Eroica»

21.58 – 22.25

IL PIANOFORTE DI HENRI DUTILLEUX 

Henri Dutilleux 1916 – 2013

Tre Preludi (13′ 52”). Vittoria Quartararo pianoforte. Cd Piano Classics 

Henri Dutilleux 1916 – 2013

Au gré des ondes (12′ 07”). Vittoria Quartararo pianoforte. Cd Piano Classics 

22.25 – 23.06

Antonín Dvořák 1841 – 1904

Dieci Leggende op. 59 (40′ 44”). Orchestra Filarmonica Ceka, direttore Charles Mackerras. Cd Supraphon 

23.07 – 23.51

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sonata in si bemolle maggiore op. 106 «Hammerklavier» (43′ 29”). Alfred Brendel pianoforte. Registrazione dal vivo: Londra 2 febbraio 1983. Cd Decca 

23.52 – 24

Cole Porter 1891 – 1964

da «Can-Can»: I Love Paris (2′ 42”). Jessye Norman soprano, Boston Pops Orchestra, direttore John Williams. Cd Philips 

Cole Porter 1891 – 1964

da «Mexican Hayride»: I Love You (2′ 15”). Jessye Norman soprano, Boston Pops Orchestra, direttore John Williams. Cd Philips 

Cole Porter 1891 – 1964

da «Rosalie»: In The Still of The Night (2′ 43”). Jessye Norman soprano, Boston Pops Orchestra, direttore John Williams. Cd Philips

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming