Data: 21/10/2022
Città: Firenze
Luogo: Teatro Verdi
Fino a 23/05/2023
Orchestra: Orchestra della Toscana
La seconda stagione dell’Ort firmata da Daniele Rustioni propone, da ottobre 2022 a maggio 2023, quindici produzioni con affermati maestri e “la meglio gioventù” dei cartelloni internazionali. Dal 6 giugno in vendita biglietti e abbonamenti.
Come nella Stagione precedente, Rustioni porta in Toscana bacchette e solisti che mai, o di rado, qui si sono ascoltati. Per parecchi è addirittura la prima volta in Italia. Si punta, insomma, su nomi di giovani donne e giovani uomini che ultimamente si sono fatti notare in prestigiose competizioni internazionali. Come il salernitano Giuseppe Gibboni, vincitore l’anno scorso del “Paganini” di Genova, e il pianista goriziano (di padre russo) Alexander Gadjiev, secondo posto allo “Chopin” di Varsavia. Italiani che si stanno facendo largo nel mondo del sinfonismo e del melodramma sono pure i direttori Michele Spotti, Diego Ceretta e Vincenzo Milletarì. E non ci sono soltanto italiani. Bacchette segnalatisi al Concorso “Cantelli” di Novara nel 2020 sono quelle del bielorusso Dmitry Matvienko e della sino-neozelandese Tianyi Lu. Ma da tenere sott’occhio sono pure, nelle generazione dei trentenni, il tedesco Thomas Guggeis e nella generazione dei quarantenni la russa Alevtina Ioffe.
Non mancano in stagione i maestri e gli amici di sempre dell’Ort. Tra i primi si collocano gli americani James Conlon, direttore onorario, e Andrew Litton insieme a Yutaka Sado. Tra gli amici spicca Mario Brunello. Andrea Battistoni renderà omaggio a Luciano Berio nel nel ventesimo anniversario della morte del compositore, che dell’Ort è stato fondatore e direttore artistico. Spazio anche alla produzione del presente con le commissioni a Renato Miani e a Filippo Del Corno.
Il cartellone si può consultare sul sito dell’Orchestra della Toscana.
Informazioni al numero 055 0681726 e all’indirizzo e-mail teatro@orchestradellatoscana.it.
Foto di Marco Borrelli