6 – 7.20
CONCERTO
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Sinfonia in do maggiore n. 1 «Classica» (14′ 44”). Berliner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Cd Emi
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Concerto per violoncello e orchestra in si minore op. 104 (45′ 19”). Jacqueline du Pré violoncello, Orchestra sinfonica della Radio Svedese, direttore Sergiu Celibidache. Cd Teldec
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Suite n. 3 in sol maggiore «Tema e variazioni» (18′ 52”). Wiener Philharmoniker, direttore Rudolf Kempe. Cd Testament
7.21 – 7.30
Béla Bartók 1881 – 1945
Suite per pianoforte op. 14 (9′ 01”). Dezso Ranki pianoforte. Cd Hungaroton
7.32 – 7.56
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata per pianoforte in re minore n. 10 op. 31 n. 2 «La tempesta» (23′ 43”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Emi
7.57 – 8.11
Franz Schubert 1797 – 1828
Rondò brillante per violino e pianoforte (13′ 01”). Yehudi Menuhin violino, Hephzibah Menuhin pianoforte. Cd Emi
8.12 – 8.30
CANTATE
Antonio Caldara 1670 – 1736
Cantata per basso: Dario (10′ 47”) Martin Elliott basso – Wren Baroque Soloists, direttore Martin Elliott. Cd Unicorn
Antonio Caldara 1670 – 1736
Cantata per contralto: Stella ria (5′ 08”) Frances Jellard contralto – Wren Baroque Soloists, direttore Martin Elliott. Cd Unicorn
8.30 – 9
MUSICA DA CAMERA
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Quartetto per archi in si bemolle maggiore (13′ 22”). Quartetto Borodin. Cd Teldec
Franz Schubert 1797 – 1828
Quartettsatz in do minore D 703 (10′ 52”). Quartetto Italiano. Cd Philips
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 4 giugno 1608 venne rappresentato per la prima volta a Mantova Il ballo delle ingrate di Claudio Monteverdi, nel quadro delle feste per le nozze di Francesco Gonzaga e Margherita di Savoia. Per l’occasione il compositore scrisse anche l’opera Arianna e la musica per il prologo della commedia L’Idropico di Battista Guarini. Il ballo delle ingrate è un balletto semi – drammatico che mette in musica un libretto di Ottavio Rinuccini. Il testo descrive Venere e Cupido che si lamentano con Plutone, re dell’oltretomba, del fatto che le frecce dell’arco di Cupido non abbiamo effetto sulle giovani ragazze di Mantova, descritte appunto come “ingrate”.
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Il balle delle ingrate (36′ 09”). Amore: Francesca Russo Ermolli, Venere: Rosa Dominguez, Plutone: Daniele Carnovich, Una ingrata: Elisa Franzetti, Ombre d’Inferno: Alessandro Carmignani, Gianluca Ferrarini, Paolo Fanciullacci Roberto Abbondanza, Il Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Opus111
In questo giorno del 1914 fu presentato al Norfolk Music Festival nel Connecticut il poema sinfonico Le Oceanidi di Jean Sibelius. Lo stesso autore diresse l’evento, su un podio decorato con i colori nazionali finlandesi e americani. Il brano evoca la figura delle Ninfe che, nella mitologia greca, abitavano il Mar Mediterraneo e raffigura i loro giochi d’acqua insieme alla maestosità dell’Oceano. Pubblico e critica lodarono molto la composizione, giudicata come “la più bella evocazione del mare mai prodotta in musica”. Il poema, in un solo movimento, si articola in tre fasi: la descrizione del placido oceano, l’avvicinarsi della tempesta ed il fragoroso culmine dell’impatto delle onde.
Jean Sibelius 1865 – 1957
Le Oceanidi, poema sinfonico op. 73 (8′ 27”). Orchestra Filarmonica di Helsinki, direttore Paavo Berglund. Cd Emi Classics
Nasceva a New York in questo giorno del 1917 il baritono statunitense Robert Merrill. Figlio di immigrati polacchi, decise di intraprendere gli studi artistici dopo aver ascoltato Richard Bonelli ne Il trovatore. Debuttò nel 1944 a Newark in Aida e l’anno successivo al Metropolitan ne La traviata. Con la NBC Symphony Orchestra diretta da Toscanini interpretò La traviata e Un ballo di maschera, opere trasmesse dalla radio e poi riversate su disco. La sua fama aumentò grazie ai duetti discografici con Jussi Björling e all’incisione di opere complete per la RCA. Restò legato per oltre 25 anni al Metropolitan per il quale si esibì in quasi 800 recite. Morì nell’ottobre 2004.
Gioachino Rossini 1782 – 1868
da Il barbiere di Siviglia: «Largo al factotum» (4′ 55”). Robert Merrill baritono, Orchestra dell’Opera del Metropolitan, direttore Erich Leinsdorf. Cd Rca
Gaetano Donizetti 1797 – 1848
da Lucia di Lammermoor: «Cruda, funesta smania… La pietade in suo favore» (8′ 07”). Robert Merrill baritono, Rinaldo Pelizzoni tenore, Cesare Siepi basso, Orchestra e Coro dell’Accademia di Santa Cecilia in Roma, direttore John Pritchard. Cd Decca
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Un ballo in maschera: «Alzati, là tuo figlio a te concedo riveder… Eri tu che macchiavi quell’anima» (5′ 26”). Robert Merrill baritono, Orchestra dell’Opera Italiana della RCA, direttore Erich Leinsdorf. Cd Rca Red Seal
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da La forza del destino: «Morir! Tremenda cosa!… Urna fatale del mio destino» (7′ 17”). Robert Merrill baritono, New Symphony Orchestra of London, direttore Edward Downes. Cd Decca
Giacomo Puccini 1858 – 1924
da Bohème: «Mimì?!… Speravo di trovarvi qui… Mimì è una civetta… Mimì è tanto malata» (11′ 16”). Robert Merrill, baritono, Victoria de los Angeles soprano, Jussi Björling tenore, RCA Victor Orchestra, direttore Sir Thomas Beecham, Cd Emi Classics
10.30 – 10.40 Notiziario culturale
10.40 – 11.29
DAVID OISTRAKH DIRIGE I BERLINER PHILHARMONIKER
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Sinfonia n. 6 in si minore, op. 74 «Patetica»(48′ 23”). Berliner Philharmoniker, direttore David Oistrakh. Cd BPH
11.30 – 12.10
Johannes Brahms 1833 – 1897
Trio n. 1 per pianoforte, violino e violoncello in si maggiore (39′ 53”). Myra Hess pianoforte, Isaac Stern violino, Pablo Casals violoncello. Cd Sony
12.11 – 12.30
Leoš Janáček 1854 – 1928
Mladi per flauto, oboe, clarinetto, clarinetto basso, corno e fagotto (19′ 18”). Ensemble Walter Boeykens. cd Harmonia Mundi
12.40 – 13.16
FIRENZE 1616
Domenico Belli fine XVI secolo – 1627
L’Orfeo dolente in un prologo e cinque intermedi (35′ 36”). Le Poème Harmonique, direttore Vincent Dumestre. Cd Alpha
13.17 – 14.21
CONCERTO DIRETTO DA IGOR MARKEVICH
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Sinfonia di Salmi (20′ 33”). Coro dell’O.R.T.F., Orchestre National de France, direttore Igor Markevich. Cd Disques Montaigne
Gustav Mahler 1860 – 1911
Sinfonia n. 1 «Il Titano» in re maggiore (45′ 33”). Orchestre National de France, direttore Igor Markevich. Cd Disques Montaigne
14.22 – 14.32
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Fürchte dich nicht BWV 228 (9′ 07”). Nederlands Kammerchor, direttore Peter Dijkstra. Cd Channel Classics
14.33 – 14.58
Sergei Rachmaninov 1873 – 1943
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in fa diesis minore, op. 1 (24′ 28”). Earl Wild pianoforte, The Royal Philharmonic, direttore Jascha Horenstein. Cd Chesky records Chesky
14.59 – 15.08
Philip Glass 1937
Company (8′ 58”). London Chamber Orchestra, direttore Christopher Warren – Green. Cd Emi
15.09 – 15.30
Victor De Sabata 1892 – 1967
La notte di Plàton, quadro sinfonico (1923) (21′ 41”). London Philharmonic Orchestra, direttore Aldo Ceccato. Cd Hyperion
15.30 – 15.40 Notiziario culturale (replica)
15.40 – 16.40
PARTITURE D’EUROPA
Itinerari nelle città della musica
a cura di Claudio Martini
16.41 – 17.11
KEITH JARRETT SUONA DIMITRI ŠOSTAKOVIČ
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
da Ventiquattro preludi e fughe, op. 87: n. 13 in fa diesis maggiore a cinque voci (Moderato con moto, Adagio) (7′ 03”). Keith Jarrett pianoforte. Cd ECM New Series
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
da Ventiquattro preludi e fughe, op. 87: n. 14 in mi bemolle minore a tre voci (Adagio, Allegro non troppo) (7′ 03”). Keith Jarrett pianoforte. Cd ECM New Series
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
da Ventiquattro preludi e fughe, op. 87: n. 15 in re bemolle maggiore a quattro voci (Allegretto, Allegro molto) (4′ 20”). Keith Jarrett pianoforte. Cd ECM New Series
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
da Ventiquattro preludi e fughe, op. 87: n. 16 in si bemolle minore a tre voci (Andante, Adagio) (8′ 59”). Keith Jarrett pianoforte. Cd ECM New Series
17.12 – 17.44
PAUL O’DETTE SUONA JOHN DOWLAND
John Dowland 1562 – 1626
Preludium (1′ 18”). Paul O’Dette liuto. Cd Harmonia Mundi
John Dowland 1562 – 1626
A Fancy (2′ 54”). Paul O’Dette liuto. Cd Harmonia Mundi
John Dowland 1562 – 1626
An Almand (1′ 28”). Paul O’Dette liuto. Cd Harmonia Mundi
John Dowland 1562 – 1626
The Right Honorable Robert, Earl of Essex, his Galliard (1′ 45”). Paul O’Dette liuto. Cd Harmonia Mundi
John Dowland 1562 – 1626
My Lord Wilobies Welcom Home (1′ 23”). Paul O’Dette liuto. Cd Harmonia Mundi
John Dowland 1562 – 1626
The Shoemakers Wife. A Toy (1′ 09”). Paul O’Dette liuto. Cd Harmonia Mundi
John Dowland 1562 – 1626
A Galliard (1′ 54”). Paul O’Dette liuto. Cd Harmonia Mundi
John Dowland 1562 – 1626
The Frog Galliard (2′ 04”). Paul O’Dette liuto. Cd Harmonia Mundi
John Dowland 1562 – 1626
Come Away (1′ 49”). Paul O’Dette liuto. Cd Harmonia Mundi
17.45 – 17.53
Alexander Borodin 1782 – 1840
Nelle steppe dell’Asia centrale (7′ 20”). Orchestra Filarmonica Ceca, direttore Karel Ancerl. Cd Supraphon
17.54 – 18.17
Franz Schubert 1797 – 1828
Fantasia per violino e pianoforte in do maggiore, op. 159 (22′ 44”). Rudolf Kolish violino, Paul Badura-Skoda pianoforte. Cd Archiphon
18.18 – 18.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia in re maggiore K. 97 (10′ 29”). The Academy of Ancient Music, Jaap Schröder primo violino, Christopher Hogwood direttore. Cd Editions de L’Oiseau Lyre
18.40 – 19.25
JOSEF KRIPS ESEGUE PIOTR ILIJC ČAJKOVSKIJ
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Sinfonia n. 5 in mi minore, op. 64 (44′ 53”). Wiener Philharmoniker, direttore Josef Krips. Cd Decca
19.26 – 19.32
Maurice Ravel 1875 – 1937
Jeux d’eau (5′ 22”). Emil Gilels pianoforte. Cd Brilliant
19.33 – 19.53
Francis Poulenc 1899 – 1963
Concerto per pianoforte e orchestra in do diesis maggiore (19′ 35”). Gabriel Tacchino pianoforte, Orchestre de la Societé des Concerts du Conservatoire, direttore Georges Prêtre. Cd Emi
19.54 – 20.20
MUSICA SACRA
Guillaume de Machault 1300 c. – 1377
Missa de Nostre Dame (25′ 42”). Deller Consort, Membri del Collegium Aureum, direttore Alfred Deller. Cd Deutsche Harmonia Mundi
20.21 – 20.30
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Berceuse in re bemolle maggiore op. 57 (4′ 16”). Arthur Rubinstein pianoforte. Cd Rca Bmg
20.30 – 22.55
SERATA ALL’OPERA
Emmanuel Chabrier 1841 – 1894
Le Roi malgré lui (133′)
Opera comica in tre atti su libretto di Emile de Najac e Paul Burani
Minka: Barbara Hendricks
Alexina: Isabel Garcisanz
Henri de Valois: Gino Quilico
Le Comte de Nangis: Peter Jeffes
Le Duc de Fritelli: Jean – Philippe Lafont
Laski: Chris de Moor
Basile: André Battedu
Liancourt: Martin Shopland
D’Elboeuf: Alain Munier
Maugiron: Maurice Sieyes
Villequier: Malcom Walker
Caylus: Philippe Bohe
Un soldat: Patrick Vilet
Cori di Radio – France
Nuova Orchestra Filarmonica di Radio – France
Direttore: Charles Dutoit
Cd Erato
22.56 – 24
SVIATOSLAV RICHTER SUONA PROKOF’EV, SCRIABIN, RAVEL
Concerto dal vivo, Ludwigshafen 19 maggio 1994
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Sonata per pianoforte n. 2 in re minore, op. 14 (20′ 26”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Live Classics
Alexander Scriabin 1872 – 1915
Sonata per pianoforte n. 7, op. 64 (12′ 24”) Allegro. Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Live Classics
Maurice Ravel 1875 – 1937
Valses nobles et sentimentales (15′ 51”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Live Classics
Maurice Ravel 1875 – 1937
Miroirs (29′ 08”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Live Classics