6 – 7.15
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Clori, Tirsi e Fileno, Cantata per due soprani, contralto, flauto dolce, oboi, archi e basso continuo HWV 96 (74′ 46”). Roberta Invernizzi e Yetzabel Arias Fernandez, soprani – Romina Basso contralto, La Risonanza, direttore Fabio Bonizzoni. Cd Glossa
7.16 – 7.33
Richard Strauss 1864 – 1949
Cinque Lieder per soprano e orchestra (16′ 26”). Christine Schäfer, soprano, Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
7.34 – 8.05
SINFONIE FRANCESI
François-Joseph Gossec 1734 – 1829
Sinfonia in fa maggiore op. 8 n. 2 (14′ 20”). Les Agrémens, direttore Guy van Waast. Cd Ricercar
Louis-Ferdinand Hérold 1791 – 1833
Sinfonia n. 2 in re maggiore (15′ 42”). Les Agrémens, direttore Guy van Waast. Cd Ricercar
8.06 – 8.53
MOZART A QUATTRO MANI
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata in do maggiore per tastiera a quattro mani K. 19d (12′ 27”). Humphrey Burton e Erik Smith clavicembalo. Cd Mozart Edition
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata in re maggiore per pianoforte a quattro mani K. 381 (17′ 54”). Lucas Jussen e Arthur Jussen pianoforte. Cd Mozart Edition
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata in si bemolle maggiore per pianoforte a quattro mani K. 358 (15′ 39”). Peter Frankl e Tamás Vásáry pianoforte. Cd Mozart Edition
8.54 – 8.59
Anonimo
Of what use is a girl, Canto popolare cinese (1′). Cathy Berberian mezzosoprano, Harold Lester pianoforte. Cd SWR Music
9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 9 maggio 1868 Anton Bruckner diresse a Linz, nella Redoutensaal dello Stadttheater, l’anteprima della sua Prima Sinfonia, composta tra la metà di maggio del 1865 e la fine di luglio del 1866. Il lavoro evidenziava indubbiamente l’influenza di Beethoven, di Schubert e soprattutto di Wagner, autore di cui Bruckner aveva attentamente studiato il Tannhäuser ed il Lohengrin. Ma erano già ben presenti certe caratteristiche del suo stile, a cominciare dalla poderosa costruzione polifonica e dagli impetuosi crescendo. Bruckner considerava questa Sinfonia tra le opere migliori e più difficili da lui scritte per l’arditezza di alcune idee e di alcuni passaggi strumentali.
Anton Bruckner 1824 – 1896
Sinfonia n 1 in do minore, versione «Linz» 1866 (46′ 56”). Orchestra Sinfonica di Chicago, direttore Daniel Barenboim. Cd Dgg
Festeggia oggi il suo compleanno il pianista francese Michel Béroff, nato ad Épinal, nella regione dei Vosgi, nel 1950. Ha studiato al Conservatorio di Nancy e poi a quello di Parigi, città dove ha dato il suo primo recital nel 1967. Dopo aver vinto il Concorso Internazionale Olivier Messiaen, ha iniziato una carriera che l’ha visto esibirsi in tutto il mondo, in contesti solistici e cameristici e a fianco di grandi direttori come Abbado, Bernstein, Boulez, Dorati, Dutoit, Ozawa, Previn, Sinopoli ed altri. La sua discografia comprende le integrali per pianoforte e orchestra di Liszt, Ravel, Prokof’ev e Stravinskij, oltre a molte opere solistiche di Bach, Debussy, Bartók e Messiaen.
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Concerto per pianoforte e strumenti a fiato (19′ 30”). Michel Béroff pianoforte, Orchestre de Paris, direttore Seiji Ozawa. Cd Warner Classics
Claude Debussy 1862 – 1918
da Préludes, libro I: La cathédrale engloutie (6′ 08”). Michel Béroff pianoforte. Cd EmiClassics
Béla Bartók 1881 – 1945
da Quindici canzoni contadine ungheresi Sz. 71: nn. 7 – 15 Antiche melodie di danza (5′ 10”). Michel Béroff pianoforte. Cd Warner Classics
Olivier Messiaen 1908 – 1992
da Huit Préludes: Chant d’extase dans un paysage triste (5′ 38”). Michel Béroff pianoforte. Cd Warner Classics
10.30 – 10.40 notiziario culturale
10.40 – 11.40
PARTITURE D’EUROPA
Itinerari nelle città della musica
a cura di Claudio Martini (replica)
11.41 – 12.19
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Trio in fa minore op. 65 per pianoforte, violino e violoncello (37′ 36”). Jean-François Heisser pianoforte, Elisabeth Balmas violino, Roland Pidoux, violoncello. Cd Erato
12.20 – 12.30
Béla Bartók 1881 – 1945
Studio per la mano sinistra, dai Quattro Pezzi Sz. 22 (9′ 54”). Paolo Restani pianoforte. Cd Decca
12.30 – 12.40 spazio informativo
12.40 – 12.56
GIDON KREMER SUONA PIAZZOLLA
Astor Piazzolla 1921 – 1992
Milonga in re (4′ 25”). Gidon Kremer violino, Vadim Sakharov pianoforte, Alois Posch contrabbasso. Cd Nonesuch.
Astor Piazzolla 1921 – 1992
Vardarito (6′ 39”). Gidon Kremer violino, Michel Portal clarinetto, Alois Posch, contrabbasso – Per Arne Glorvigen bandoneon. Cd Nonesuch.
Astor Piazzolla 1921 – 1992
Oblivion (4′ 10”). Gidon Kremer violino, Vadim Sakharov pianoforte, Alois Posch contrabbasso, Per Arne Glorvigen bandoneon. Cd Nonesuch.
12.57 – 13.22
IL VIOLONCELLO DI SAINT-SAËNS
Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
Concerto per violoncello e orchestra n. 1 op. 33 (19′ 46”). Natalie Clein violoncello, BBC Scottish Symphony Orchestra, direttore Andrew Manze. Cd Hyperion
Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
Allegro appassionato op. 43 per violoncello e orchestra (4′). Natalie Clein violoncello, BBC Scottish Symphony Orchestra, direttore Andrew Manze. Cd Hyperion
13.22 – 13.51
EMIL GILELS E IL SETTECENTO
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in re minore K. 9, Pastorale, elaborazione di Carl Tausig (4′ 36”). Emil Gilels pianoforte. Registrazione storica del 1949. Cd Diapason
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in mi maggiore K. 20, Capriccio, elaborazione di Carl Tausig (2′ 26”). Emil Gilels pianoforte. Registrazione storica del 1949. Cd Diapason
Jean-Philippe Rameau 1683 – 1764
dal Deuxième livre de pièces de clavecin – Suite in mi minore: La Villageoise: rondò – Le rappel des oiseaux (4′ 44”). Emil Gilels pianoforte. Registrazione storica del 1951. Cd Diapason
Jacques Loeillet 1685 – 1748
Gigue, trascrizione di Leopold Godowsky (2′ 06”). Emil Gilels pianoforte. Registrazione storica del 1935. Cd Diapason
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Preludio e Fuga in re maggiore BWV 532, trascrizione di Ferruccio Busoni (13′). Emil Gilels pianoforte. Registrazione storica del 1968. Cd Diapason
13.52 – 14.24
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto n. 4 in sol maggiore op. 58 per pianoforte e orchestra (31′ 50”). Julius Katchen pianoforte, London Symphony Orchestra, direttore Piero Gamba. Registrazione del 1963. Cd Decca
14.25 – 14.54
Ernest Chausson 1855 – 1899
Poème de l’amour et de la mer op. 19, testi di Maurice Bouchor (28′ 16”). Elisabeth Cooymans mezzosoprano, Coro virile e Orchestra della Radio Olandese, direttore Kenneth Montgomery. Registrazione dal vivo: Hilversum, 14 agosto 1979. Cd AMR61
14.54 – 14.57
Bernardo Pisano 1490 – 1548
Chiare, fresche e dolci acque, testo di Francesco Petrarca (2′ 48”). The Hilliard Ensemble. Cd ECM
14.57 – 15.30
Franz Schubert 1797 – 1828
Sinfonia n. 4 in do minore «Tragica» D. 417 (32′ 03”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Cd Dgg
15.30 – 15.40 notiziario culturale
15.40 – 16.06
Robert Schumann 1810 – 1856
Trio n. 2 in fa maggiore op. 80 (25′ 47”). Trio Jean Paul. Cd Ars Musici
16.07 – 16.10
Anonimo fiorentino del XV secolo
Ben venga maggio (2′). London Pro Musica, direttore Bernard Thomas. Cd IMP
16.10 – 16.39
«NEL BEL MESE DI MAGGIO….»
Robert Schumann 1810 – 1856
Dichterliebe op. 48, ciclo di Lieder su testi di Heinrich Heine (28′ 45”). Dietrich Fischer-Dieskau baritono, Christoph Eschenbach pianoforte. Cd Dgg
16.40 – 17.14
Jean Sibelius 1865 – 1957
Sinfonia n. 5 in mi bemolle maggiore op. 82 (33′ 30”). Hallé Orchestra, direttore John Barbirolli. Cd Disky Classics
17.15 – 18.05
ALFRED BRENDEL INTEPRETA BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in sol maggiore op. 31 n. 1 (24′ 19”). Alfred Brendel pianoforte. Registrazione: Londra 1977. Cd Decca
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in re minore op. 31 n. 2 «La tempesta» (24′ 15”). Alfred Brendel pianoforte. Registrazione: Londra 1977. Cd Decca
18.06 – 18.30
George Gershwin 1898 – 1937
Catfish Row, Suite sinfonica (23′ 43”). Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, direttore, Riccardo Chailly. Cd Decca
18.30 – 18.40 spazio informativo
18.40 – 19.15
MUSICA BAROCCA
Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Trio in sol maggiore per flauto traverso, oboe e basso continuo TWV 42:G13 (6′ 31”). Ensemble Epoca Barocca: Marcello Gatti flauto, Alessandro Piqué oboe, Sergio Azzolini fagotto, Christoph Lehmann clavicembalo, Stephanie Meyer violoncello. Cd CPO
Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Quadro in re maggiore per due flauti traversi, due fagotti e basso continuo Twv 43:D2 (8′ 10”). Ensemble Epoca Barocca: Marcello Gatti e Elisa Cozzini flauti, Sergio Azzolini e Ai Ikeda fagotti, Christoph Lehmann clavicembalo. Cd CPO
Francesco Maria Veracini 1690 – 1768
Sonata accademica op. 2 n. 4 in fa maggiore per violino e basso continuo (19′ 07”). Trio Locatelli. Cd Hyperion
19.16 – 19.31
LA MUSICA DI ENRIQUE GRANADOS
Enrique Granados 1867 – 1916
La maja y el Ruiseñor, da Goyescas (9′ 06”). Frances Lucey soprano, Orchestra Filarmonica di Gran Canaria, direttore Adrian Leaper. Cd Alto
Enrique Granados 1867 – 1916
Intermezzo, da Goyescas (5′ 04”). Orchestra Filarmonica di Gran Canaria, direttore Adrian Leaper. Cd Alto
19.32 – 19.40
Alfredo Casella 1883 – 1947
Pupazzetti op. 27, cinque Pezzi facili per pianoforte a quattro mani (7′ 24”). Piero Barbareschi e Stefano Ragni pianoforte. Cd Nuova Era
19.41 – 20.06
Max Bruch 1838 – 1920
Concerto per violino e orchestra in sol minore op. 26 (24′ 36”). David Oistrakh violino, London Symphony Orchestra, direttore Lovro von Matacic. Cd Emi
20.07 – 20.30
Alessandro Scaratti 1660 – 1725
Dimmi crudele, e quando, Duetto per soprano, alto e basso continuo (18′ 09”). Cristina Miatello soprano, Claudio Cavina controtenore, Paolo Pandolfo viola da gamba, Roberto Sensi violone, Rinaldo Alessandrini clavicembalo. Cd Tactus
20.30 – 21.49
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Variazioni Goldberg BWV 988 (78′ 34”). Pietro De Maria pianoforte. Cd Decca
21.50 – 22.30
MADRIGALI DI MONTEVERDI
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Altri canti di Marte a sei voci con violini dai Madrigali guerrieri e amorosi, Libro VIII (9′ 03”). La Venexiana, direttore Claudio Cavina. Cd Glossa
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Mentre vaga angioletta, dai Madrigali guerrieri e amorosi, Libro VIII (10′ 12”). La Venexiana, direttore Claudio Cavina. Cd Glossa
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Ardo e scoprir, dai Madrigali guerrieri e amorosi, Libro VIII (4′ 06”). La Venexiana, direttore Claudio Cavina. Cd Glossa
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
O sia tranquillo il mare, dai Madrigali guerrieri e amorosi, Libro VIII (5′ 24”). La Venexiana, direttore Claudio Cavina. Cd Glossa
22.31 – 22.53
I QUARTETTI DI BOCCHERINI
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Quartetto in do maggiore op. 33 n. 2 G. 208 (11′ 04”). The Revolutionary Drawing Room. Cd CPO
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Quartetto in mi bemolle maggiore op. 33 n. 6 G. 212 (10′ 26”). The Revolutionary Drawing Room. Cd CPO
22.54 – 24.00
Anton Bruckner 1824 – 1896
Sinfonia n. 6 in la maggiore (65′ 46”). Münchner Philahrmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Cd Emi