6 – 6.59
CASADESUS ESEGUE MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per pianoforte e orchestra n. 20 in do minore, K 466 (27′ 18”). Robert Casadesus pianoforte, Columbia Symphony Orchestra, direttore George Szell. Cd Sony
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per pianoforte e orchestra n. 24 in do minore K 491 (30′ 40”). Robert Casadesus pianoforte, Cleveland Orchestra, direttore George Szell. Cd Sony
7 – 7.21
MUSICA PER PIANOFORTE A QUATTRO MANI
Johannes Brahms 1833 – 1897
Liebesliederwalzer, op. 52a per pianoforte a quattro mani (20′ 51”). Crommelynck duo. Cd Claves
7.22 – 7.53
ANTOLOGIA DI FRANCIA
Maurice Ravel 1875 – 1937
Alborada del gracioso (6′ 36”). Robert Casadesus pianoforte. Cd Sony
Claude Debussy 1862 – 1918
da Préludes: 1er livre: La fille aux cheveux de lin, La sérénade interrompue, La cathédrale engloutie (9′ 51”). Robert Casadesus pianoforte. Cd Sony
Claude Debussy 1862 – 1918
da Préludes: 2e livre : «General Lavine» – Eccentric, Ondine, Feux d’artifice (9′ 41”). Robert Casadesus pianoforte. Cd Sony
Claude Debussy 1862 – 1918
Arabesque n. 2 (3′ 35”). Robert Casadesus pianoforte. Cd Sony
7.54 – 8.23
Edvard Grieg 1843 – 1907
Sonata per violoncello e pianoforte in la minore, op. 36 (28′ 45”). Gautier Capuçon violoncello, Gabriela Montero pianoforte. Cd Emi
8.24 – 8.35
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Sinfonia per orchestra d’archi in re minore n. 10 (10′ 52”). Festival Strings Lucerne, direttore Rudolf Baumgartner. Cd Ermitage
8.36 – 9
Joseph Rheinberger 1839 – 1901
Duo per due pianoforti in la maggiore op. 15 (19′ 08”). Duo pianistico Thomas Hitzlberger, Georg Schütz. Cd CPO
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
In questo giorno del 1725 ebbe luogo la prima esecuzione della Cantata «Bisher habt ihr nichts gebeten in meinem Namen», nota con la sigla BWV 87, composta per la quinta domenica dopo la Pasqua. Le letture connesse alla Cantata, il cui titolo si può tradurre con «Finora non avete chiesto nulla nel mio nome», vengono dall’Epistola di Giacomo e dal Vangelo di Giovanni, cui si aggiungono testi di Christiana Mariana von Ziegler. La Cantata ha il suo centro poetico nella comprensione della sofferenza di Gesù all’interno della vittoria dell’amore e del superamento della tribolazione del mondo, e si apre con un assolo del basso che sembra evocare, con tono di rimprovero, un passo del Vangelo.
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Cantata «Bisher habt ihr nichts gebeten in meinem Namen » BWV 87 (20′ 14”). Peter Kooij basso, Robin Blaze controtenore, Makoto Sakurada tenore, Orchestra e Coro del Bach Collegium Japan, direttore Maasaki Suzuki. Cd Bis
Duecento anni fa esatti nasceva a Ginevra il chitarrista e compositore italiano Giulio Regondi. Dotato di straordinarie doti di fanciullo prodigio, debuttò giovanissimo come chitarrista a Lione e fu poi portato dal padre a Parigi. Qui divenne amico di Fernando Sor che gli dedicò la sua Fantasia op. 46. Si stabilì quindi a Londra ma fece fortunate tournée a Vienna, Praga e Dresda, ammirato e osannato come il Paganini della chitarra. Ebbe però momenti di rigetto verso il suo strumento, rivolgendosi verso la concertina, una sorta di organetto ad ance. Fu compositore poco fecondo ma le sue opere sono da collocare al vertice dell’arte chitarristica romantica. Morì a Londra nel 1872.
Giulio Regondi 1822 – 1872
Rêverie nocturne op. 19 (8′ 58”). Ricardo Gallén chitarra. Cd Naxos.
Giulio Regondi 1822 – 1872
Introduction et Caprice op. 23 (11′ 16”). Alexandra Whittingham chitarra. Cd Delphian Records
Giulio Regondi 1822 – 1872
da Dieci Studi per chitarra: n. 3, Allegro con moto (3′ 37”). John Holmquist chitarra. Cd Naxos
Giulio Regondi 1822 – 1872
da Héxameron du concertiniste, Sei studi da concerto per la concertina: Primo studio (5′ 01”). Helmut Jacobs concertina. Cd Mdg
Celebriamo oggi l’arte vocale di Ghena Dimitrova, soprano bulgaro nato il 6 maggio 1941 a Beglež, piccolo centro rurale situato nei pressi di Sofia. Fu cantante dotata di una voce drammatica e dal timbro tagliente, corposa e di straordinaria potenza ed estensione. Sorretta da un’eccellente preparazione tecnica, si distinse per la capacità di alleggerire la voce in pianissimi eterei e di eseguire le parti agili con scorrevolezza. Si impose così come una delle maggiori interpreti del repertorio lirico-drammatico dell’Ottocento. Il suo repertorio dette molto spazio a Verdi e Puccini, oltre naturalmente agli autori slavi. Naturalizzatasi italiani, morì a Milano nel giugno 2005.
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Oberto, conte di San Bonifacio: «Ah, sgombro è il loco alfin!» (7′ 51”). Ghena Dimitrova soprano, Orchestra della Radio di Monaco, direttore Lamberto Gardelli. Cd Orfeo
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Nabucco: «Ben io t’invenni… Anch’io dischiuso un giorno… Chi s’avanza? Orrenda scena… Salgo già del trono aurato» (11′ 33”). Ghena Dimitrova soprano, Kurt Rydl basso, Orchestra e Coro della Deutsches Oper di Berlino, direttore Giuseppe Sinopoli. Cd Dgg
Giacomo Puccini 1858 – 1924
da Le Villi: «Se come voi piccina io fossi» (5′ 25”). Ghena Dimitrova soprano, Philharmonia Orchestra, direttore Anton Guadagno. Cd Warner Classics
Giacomo Puccini 1858 – 1924
da Turandot: «In questa reggia» (5′ 59”). Ghena Dimitrova soprano, Orchestra della Radio di Monaco, direttore Lamberto Gardelli. Cd Emi Classics
10.30 – 10.40 Notiziario culturale
10.40 – 11.40
LUCE DI TAGLIO
Rubrica di attualità teatrali
a cura di Rodolfo Sacchettini (replica)
11.41 – 12.05
THE CONSORT OF MUSICKE ESEGUE JOHN DOWLAND
John Dowland 1562 – 1626
da Third Booke of Songs, 1603: «Farewell too fair» (3′ 49”). The Consort of Musicke, direzione Anthony Rooley. Cd L’Oiseau-Lyre
John Dowland 1562 – 1626
da Third Booke of Songs, 1603: «Behold a wonder here» (2′ 52”). The Consort of Musicke, direzione Anthony Rooley. Cd L’Oiseau-Lyre
John Dowland 1562 – 1626
da Third Booke of Songs, 1603: «Daphne was not so chaste» (1′ 37”). The Consort of Musicke, direzione Anthony Rooley. Cd L’Oiseau-Lyre
John Dowland 1562 – 1626
da Third Booke of Songs, 1603: «Me, me and none but me» (2′ 52”). The Consort of Musicke, direzione Anthony Rooley. Cd L’Oiseau-Lyre
John Dowland 1562 – 1626
da Third Booke of Songs, 1603: «When Phoebus first did Daphne love» (1′ 07”). The Consort of Musicke, direzione Anthony Rooley. Cd L’Oiseau-Lyre
John Dowland 1562 – 1626
da Third Booke of Songs, 1603: «Say, Love, if ever thou didst find» (1′ 49”). The Consort of Musicke, direzione Anthony Rooley. Cd L’Oiseau-Lyre
John Dowland 1562 – 1626
da Third Booke of Songs, 1603: «Flow not so fast, ye fountains» (4′ 42”). The Consort of Musicke, direzione Anthony Rooley. Cd L’Oiseau-Lyre
John Dowland 1562 – 1626
da Third Booke of Songs, 1603: «What if I never speed» (2′ 04”). The Consort of Musicke, direzione Anthony Rooley. Cd L’Oiseau-Lyre
12.06 – 12.25
AUSER MUSICI ESEGUE ANTONIO VIVALDI
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto n. 2 per flauto e archi in sol minore «La Notte» (8′ 58”). Auser Musici, Carlo Ipata flauto e direzione. Cd Glossa
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto n. 3 per flauto e archi in re maggiore «II Gardellino» (9′ 22”). Auser Musici, Carlo Ipata flauto e direzione. Cd Glossa
12.26 – 12.30
François Couperin 1668 – 1733
dal Secondo Libro dei pezzi per clavicembalo – Septième ordre: La Basque – (2′ 19”). Christophe Rousset cembalo. Cd Harmonia Mundi
12.30 – 12.40 Spazio informativo
12.40 – 12.43
Giacomo Puccini 1858 – 1924
Scossa elettrica – marcetta brillante per organo (2′ 09”). Valentino Marré, Mirko Natalizi percussioni, Luiwe Tamminga organo. Cd Passacaille
12.44 – 12.52
Henri Duparc 1848 – 1933
Le Manoir de Rosemonde (2′ 37”) – Lamento (3′ 14”). François Le Roux baritono, Jeff Cohen pianoforte. Cd REM
Henri Duparc 1848 – 1933
Au pays où se fait la guerre (4′ 49”). Danielle Borst soprano, Jeff Cohen pianoforte. Cd REM
12.53 – 14.12
ARTUR RODZINSKY DIRIGE SKRJABIN E PROKOF’EV
Alexander Skrjabin 1872 – 1915
Sinfonia n. 3 in do maggiore, op. 43 «Poema Divino» (36′ 46”). Orchestra della RAI di Roma, direttore Artur Rodzinsky. Cd Stradivarius
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Sinfonia n. 5, op. 100 (41′ 30”). Orchestra della RAI di Roma, direttore Artur Rodzinsky. Cd Stradivarius
14.13 – 14.19
Anonimo del XIV secolo
La Septime estampie Real (danza) (2′ 02”). The Early Music Consort of London, direttore David Munrow. Cd Virgin Veritas
F. Andrieu fine del XIV Secolo
Armes amours – O flour des flours (doppia ballata) (2′ 49”). The Early Music Consort of London, direttore David Munrow. Cd Virgin Veritas
14.20 – 14.34
ARTHUR RUBINSTEIN ESEGUE DEBUSSY
Claude Debussy 1862 – 1918
La Cathédrale Engloutie (5′ 58”). Arthur Rubinstein pianoforte. Cd Rca Red Seal
Claude Debussy 1862 – 1918
Poissons d’or (3′ 50 ”). Arthur Rubinstein pianoforte. Cd Rca Red Seal
Claude Debussy 1862 – 1918
Ondine (3′ 34”). Arthur Rubinstein pianoforte. Cd Rca Red Seal
14.35 – 15
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite n. 1 in do maggiore, BWV 1066 (24′). Philharmonia Orchestra, direttore Otto Klemperer. Cd Testament
15.01 – 15.17
SATIE A QUATTRO MANI
Erik Satie 1866 – 1925
Trois Petites pièces montées (4′ 34”). Dominique Merlet e Jean-Pierre Armengaud pianoforte. Cd Mandala
Erik Satie 1866 – 1925
En Habit de Cheval per pianoforte a quattro mani (5′ 51”). Dominique Merlet e Jean-Pierre Armengaud pianoforte. Cd Mandala
Erik Satie 1866 – 1925
Aperçus Désagréables per pianoforte a quattro mani (4′ 53”). Dominique Merlet e Jean-Pierre Armengaud pianoforte. Cd Mandala
15.18 – 15.30
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sette variazioni in mi bemolle maggiore per violoncello e pianoforte su «Bei Männern, welche Liebe fühlen» dal Flauto Magico (10′ 03”). Pablo Casals violoncello, Alfred Cortot pianoforte. Cd Naxos
15.30 – 15.40 Notiziario culturale
15.40 – 16.55
MARTHA ARGERICH E NELSON FREIRE IN CONCERTO
Johannes Brahms 1833 – 1897
Variazioni su un tema di Haydn per due pianoforti, op. 56b (17′ 09”). Martha Argerich e Nelson Freire pianoforti. Cd Dgg
Sergei Rachmaninov 1873 – 1943
Danze sinfoniche op. 45 – versione per due pianoforti (31′ 56”). Nelson Freire e Martha Argerich pianoforti. Cd Dgg
Franz Schubert 1797 – 1828
Rondò per pianoforte a quattro mani in la maggiore, op. 107, D 951 (11′ 09”). Nelson Freire e Martha Argerich pianoforti. Cd Dgg
Maurice Ravel 1875 – 1937
La Valse – versione per due pianoforti (12′ 09”) Martha Argerich e Nelson Freire pianoforti. Cd Dgg
16.56 – 17.34
MSTISLAV ROSTROPOVICH SUONA PROKOF’EV
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Sinfonia concertante per violoncello e orchestra, op. 125 (37′ 03”). Mstislav Rostropovich violoncello, London Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd Warner Classics
17.35 – 17.44
PECCATI ROSSINIANI
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Addio ai viennesi (5′ 16”). Lawrence Brownlee tenore, Malcolm Martineau pianoforte. Cd Opera Rara
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Le départ des promis (2′ 54”). Mireille Delunsch soprano, Catherine Wyn-Rogers mezzosoprano Malcolm Martineau pianoforte. Cd Opera Rara
17.45 – 17.57
Robert Schumann 1810 – 1856
Manfred, ouverture op. 115 (11′ 15”). Cleveland Orchestra, direttore George Szell. Cd Sony Classical
17.58 – 18.06
Maurice Ravel 1875 – 1937
Une Barque sur l’océan (7′ 59”). Berliner Philharmoniker, direttore Pierre Boulez. Cd Dgg
18.07 – 18.30
Gordon Jacob 1895 – 1984
Sestetto per fiati (20′ 50”). Dennis Brain Ensemble. Cd Emi
18.30 – 18.40 Spazio informativo
18.40 – 19.10
TRAME CULTURALI
notizie dal Palazzo della Musica
a cura di Andrea Nanni (replica)
in collaborazione con Camerata Strumentale «Città di Prato» e Scuola comunale di musica «Giuseppe Verdi»
19.11 – 19.51
DENNIS LEE SUONA CLAUDE DEBUSSY
Claude Debussy 1862 – 1918
Preludi – Libro I (39′ 25”). Dennis Lee pianoforte. Cd ICSM Records
19.52 – 20.02
José Vianna da Motta 1868 – 1948
Ballada per pianoforte solo, op. 16 (9′ 18”). Artur Pizarro pianoforte. Cd Hyperion
20.03 – 20.30
PER CORO
Franz Schubert 1797 – 1828
Leise, leise lasst uns singen D 635 (1′ 14”) – Wehmut D 825 (4′ 53”) – Ewig Liebe D 825a (5′ 02”) – Flucht D 825b (3′ 32”) – Lacrimoso son io D 131 (2′ 51”) – Das Leben D 269 (1′ 44”). Die Singphoniker. Cd Cpo
20.30 – 22.25
ATAÚLFO ARGENTA DIRIGE BERLIOZ E LISZT
Hector Berlioz 1803 – 1869
Sinfonia Fantastica op. 14 (51′ 02”). Orchestra del Conservatorio di Parigi, direttore Ataúlfo Argenta. Cd Decca
Franz Liszt 1811 – 1886
Sinfonia Faust (61′ 50”). Orchestra del Conservatorio di Parigi, direttore Ataúlfo Argenta. Cd Decca
22.26 – 24
LEONID KOGAN SUONA PAGANINI, LALO E ČAJKOVSKIJ
Niccolò Paganini 1782 – 1840
Concerto per violino e orchestra in re maggiore, op. 6 (35′ 52”). Leonid Kogan violino, Orchestre de la Societé des Concerts du Conservatoire, direttore Charles Bruck. Cd Emi Classics
Eduard Lalo 1823 – 1921
Symphonie espagnole per violino e orchestra in re minore, op. 21 (32′ 48”). Leonid Kogan violino, Orchestre de la Societé des Concerts du Conservatoire, direttore Charles Bruck. Cd Emi Classics
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Concerto per violino e orchestra in re maggiore, op. 35 (32′ 53”). Leonid Kogan violino, Orchestre de la Societé des Concerts du Conservatoire, direttore André Vandernoot. Cd Emi Classics