6 – 6.28
PER OTTO
Niels Gade 1817 – 1890
Ottetto per archi in fa maggiore, op. 17 (28′ 43”). L’Archibudelli e Smithsonian Chamber Players. Cd Sony
6.19 – 8.06
SINFONIE
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia in mi bemolle maggiore Hob. I/103 «Con il rullo di timpano» (31′ 31”). Wiener Symphoniker, direttore Lovro von Matacic. Cd Orfeo
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sinfonia n. 2 in re maggiore, op. 73 (40′ 50”). Wiener Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd Emi
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Sinfonia n. 3 in re maggiore, op. 29 «Polacca» (33′ 25”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
8.07 – 8.30
Julius Reitz 1812 – 1877
Sonata per flauto e pianoforte in sol minore, op. 42 (22′ 11”). Giampaolo Pretto flauto, Marino Nicolini pianoforte. Cd Falaut
8.31 – 9
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per violino e orchestra n. 4 in re maggiore, K 218 (24′ 45”). Yehudi Menuhin violino, Philharmonia Orchestra, direttore John Pritchard. Cd Emi
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 12 aprile 1722 nacque a Livorno Pietro Nardini, violinista e compositore tra i più interessanti del Settecento italiano. Sembra che egli studiò da ragazzo con Tartini. Nel 1760 si trasferì a Vienna, per partecipare come esecutore alle feste per le nozze del Principe ereditario. Nel 1762 fu nominato musico da camera della corte di Stoccarda. Fu primo violino di quella celebre orchestra, diretta da Jommelli. Nel 1769 divenne direttore della cappella granducale di Firenze. Fedele continuatore della scuola tartiniana, aveva un dominio della tecnica violinistica, impiegata con profonda espressività, specie negli adagi e nei passaggi cantabili. Morì a Firenze nel 1793.
Pietro Nardini 1722 – 1793
Concerto per violino in sol maggiore (16′ 27”). Giuliano Carmignola violino, Orchestra Barocca di Venezia, direttore Andrea Marcon. Cd Archiv
Pietro Nardini 1722 – 1793
Quartetto per archi n. 4 in fa maggiore (10′ 47”). Quartetto Eleusi. Cd Brilliant Classics
Pietro Nardini 1722 – 1793
dalla Sonata in re maggiore per violino e pianoforte: Larghetto (2′ 56”). Arthur Grumiaux violino, Istvan Hajdu pianoforte. Cd Decca Eloquence
La prima rappresentazione assoluta dell’opera Oberon di Carl Maria von Weber ebbe luogo il 12 aprile 1826 al Royal Opera House Covent Garden di Londra, con esito trionfale: il pubblico chiese il bis dell’ouverture e di altri numeri e chiamò a gran voce in scena il compositore. Nel periodo di composizione dell’opera Weber era già gravemente malato di tubercolosi ma studiò intensamente la lingua inglese per rendere il testo più soddisfacente. Definitivamente minato nella salute dal grande impegno, morì proprio alla vigilia del giorno previsto per il rientro in patria. Oberon, opera romantica per eccellenza, contiene alcune tra le pagine più belle di Weber sebbene non sia eseguita di frequente.
Carl Maria von Weber 1786 – 1826
da Oberon: Ouverture (8′ 29”). NBC Symphony Orchestra, direttore Arturo Toscanini. Cd Rca
Carl Maria von Weber 1786 – 1826
da Oberon: «Von Jugend auf schon in Kampfgefild» (6′ 54”). Nicolai Gedda tenore, Orchester des Bayerischen Staatsoper München, direttore Heinrich Bender. Cd Emi
Carl Maria von Weber 1786 – 1826
da Oberon: «Ozean, du Ungeheuer… Wolkenlos strahlt dann die Sonne» (8′ 31”). Gundula Janowitz soprano, Orchester Deutschen Oper Berlin, direttore Ferdinand Leitner. Cd Dgg
In questo giorno del 1930 fu rappresentata per la prima volta, al teatro Nazionale di Brno, l’opera da una casa di morti di Leoš Janáček, ispirata ad un romanzo di Fiodor Dostoevskij. Fu questo l’ultimo lavoro lirico dell’autore, concepito nella consapevolezza di essere giunto all’estrema impresa compositiva. Il 12 agosto, alla sua morte, egli lasciava incompiuta la stesura in bella copia del terzo atto. Nell’opera, ambientata in un carcere russo, predomina un’atmosfera di staticità e di tragico ritorno del banale. A posteriori essa può essere vista come l’allucinato presagio della condizione umana nell’universo dei campi di concentramento, tragico destino di milioni di uomini nel nostro secolo.
Leoš Janáček 1854 – 1928
da da una casa di morti: Preludio e atto primo (27′ 09”). Luka: Jiři Zahradniček, Il comandante: Antonín Švorc, Goryanchikov: Dalibor Jedlička, Skuratov: Ivo Židek, Alyeya: Joroslava Janská – Coro della Wiener Staatsoper, Wiener Philharmoniker, direttore Sir Charles Mackerras. Cd Decca
10.30 – 10.40 Notiziario culturale
10.40 – 11.40
NOVITÀ IN COMPACT
a cura di Francesco Ermini Polacci (replica)
11.41 – 12.24
OMAGGIO A LEONARD BERNSTEIN
Leonard Bernstein 1918 – 1990
Candide, ouverture (4′ 19”). Saint Louis Symphony Orchestra, direttore Leonard Slatkin. Cd Emi
Leonard Bernstein 1918 – 1990
Facsimile – Saggio coreografico per orchestra (18′ 34”). Barbara Liebmann pianoforte, Saint Louis Symphony Orchestra, direttore Leonard Slatkin. Cd Emi
Leonard Bernstein 1918 – 1990
On the Town (Tre episodi danzati) (10′ 52”). Saint Louis Symphony Orchestra, direttore Leonard Slatkin. Cd Emi
Leonard Bernstein 1918 – 1990
Preludio, Fuga e Riffs (7′ 45”). London Sinfonietta, direttore Sir Simon Rattle. Cd Emi
12.25 – 12.30
Carl Maria von Weber 1786 – 1826
Invito alla danza (versione di Carl Tausig) (5′ 18”). Earl Wild pianoforte. Cd Chesky records
12.30 – 12.40 Spazio informativo
12.40 – 13.41
IL PIANOFORTE DI BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 5 per pianoforte in re maggiore, op. 10 n. 3 (23′ 23”). Annie Fischer pianoforte. Cd Hungaroton
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 10 per pianoforte in mi maggiore, op. 14 n. 2 (14′ 55”). Annie Fischer pianoforte. Cd Hungaroton
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 18 per pianoforte in mi bemolle maggiore, op. 31 n. 3 (21′ 55”). Annie Fischer pianoforte. Cd Hungaroton
13.42 – 14.10
Franz Schubert 1797 – 1828
Divertissement à l’hongroise, op. 54 D 818 (27′ 03”). Duo Crommelynck pianoforte. Cd Claves
14.11 – 14.47
EVGHENY KISSIN SUONA CHOPIN
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in mi minore, op. 11 (35′ 06”). Evgheny Kissin pianoforte, Orchestra Filarmonica di Mosca, direttore: Dimitri Kitayenko. Cd Yedang Classics
14.48 – 15.30
DAVID E IGOR OISTRAKH SUONANO MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra in mi bemolle maggiore K 364 (31′ 30”). Igor Oistrakh violino, David Oistrakh viola e direzione, Berliner Philharmoniker. Cd Emi
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Adagio per violino e orchestra in mi maggiore K 261 (6′ 13”) David Oistrakh violino e direzione, Berliner Philharmoniker. Cd Emi
15.30 – 15.40 Notiziario culturale
15.40 – 16
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in do minore per liuto, due violini, archi e basso continuo RV 93 (10′ 17”). Francesco Romano liuto, Alessandro Tampieri e Raul Orellana violini, Academia Montis Regalis, direttore Alessandro De Marchi. Cd Berlin Classics
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in do minore per due oboe, archi e basso continuo RV 535 (8′ 26”). Paolo Pollastri e Gilberto Caserio de Almeida oboe, Academia Montis Regalis, direttore Alessandro De Marchi. Cd Berlin Classics
16.01 – 16.54
FELICITY LOTT CANTA MAHLER E WAGNER
Gustav Mahler 1860 – 1911
Rückert-Lieder (versione per soprano e quartetto con pianoforte di Christian Favre) (17′ 24”). Felicity Lott soprano, Quartetto Schumann. Cd AEON
Richard Wagner 1813 – 1883
Wesendonck Lieder (versione per soprano e quartetto con pianoforte di Christian Favre) (17′ 01”). Felicity Lott soprano, Quartetto Schumann. Cd AEON
Richard Wagner 1813 – 1883
da Tristano e Isotta: preludio e morte di Isotta (versione per soprano e quartetto con pianoforte di Christian Favre) (16′ 42”). Felicity Lott soprano, Quartetto Schumann. Cd AEON
16.55 – 17.36
TRASCRIZIONE D’AUTORE
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Sinfonia n. 6 in si minore, op. 74 «Patetica», versione per pianoforte a quattro mani dell’autore (40′ 05”). Duo Crommelynck. Cd Claves
17.37 – 17.45
Luigi Cherubini 1760 – 1842
da Medea: «Medea! O Medea!… Solo un pianto» (7′ 01”). Teresa Berganza mezzosoprano, Orchestra della Royal Opera House Covent Garden, direttore Alexander Gibson. Cd Decca
17.46 – 18.19
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 in sol maggiore, op. 58 (32′ 30”). Wilhelm Backhaus pianoforte, Wiener Philharmoniker, direttore Clemens Krauss. Cd Decca
18.20 – 18.30
Hugo Wolf 1860 – 1903
Intermezzo per quartetto per archi in mi bemolle maggiore (10′ 57”). Quartetto Auryn. Cd Cpo
18.30 – 18.40 Spazio informativo
18.40 – 19.01
MUSICISTI TOSCANI: CARLO ANGELONI
Carlo Angeloni 1834 – 1901
Miserere per soli, coro e orchestra (20′ 22”). Daniela Piccini soprano, Fernanda Piccini contralto, Valerio Grazioli tenore, Antonio Juvarra baritono, Cappella Santa Cecilia della Cattedrale di Lucca, Orchestra lirico – sinfonico del Teatro del Giglio di Lucca, direttore Giuliano Carella. Cd Bongiovanni
19.02 – 19.18
Elliott Carter 1908 – 2012
Three Occasions for Orchestra (15′ 55”). London Sinfonietta, direttore Oliver Knussen. Cd Emi
19.19 – 20.30
SINFONIE
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Sinfonia in do (27′ 31”). Orchestre de la Suisse Romande, direttore Charles Dutoit. Cd Decca
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 7 in la maggiore, op. 92 (37′ 57”). Wiener Philharmoniker, direttore Karl Böhm. Cd Orfeo
20.30 – 21.45
OMAGGIO A JACQUELINE DU PRÉ
Sir Edward Elgar 1857 – 1934
Concerto per violoncello e orchestra, op. 85 (27′ 32”). Jacqueline du Pré violoncello, BBC Symphony Orchestra, direttore Sir Malcom Sargent. Cd BBC Music
Priaulx Rainier 1903 – 1986
Concerto per violoncello e orchestra (19′ 57”). Jacqueline du Pré violoncello, BBC Symphony Orchestra, direttore Norman Del Mar. Cd BBC Music
Edmund Rubbra 1901 – 1986
Sonata per violoncello e pianoforte in sol minore, op. 60 (26′ 03”). Jacqueline du Pré violoncello, Iris du Pré pianoforte. Cd BBC Music
21.46 – 22.16
Alfredo Casella 1883 – 1947
Triplo concerto per pianoforte, violino, violoncello e orchestra (29′ 51”). Paolo Restani pianoforte, Stefano Vagnarelli violino, Relja Lukic violoncello, Filarmonica ‘900 del Teatro Regio di Torino, direttore Marzio Conti. Cd Brilliant
22.17 – 22.34
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto per cembalo e archi in fa minore BWV 1056 (16′ 14”). Francesco Cera cembalo, I Barocchisti, direttore Diego Fasolis. Cd Arts
22.35 – 23.12
BAROCCO CON E SENZA VOCE
Giulio Caccini 1551 – 1618
Amor ch’attendi – arrangiamento musicale di Guido Morini (2′ 30”). Marco Beasley voce, Accordone, direzione Guido Morini. Cd Cypres
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Lettera amorosa a voce sola – arrangiamento musicale di Guido Morini (6′ 16”). Marco Beasley voce, Accordone, direzione Guido Morini. Cd Cypres
Giovan Battista Fontana 1630 –
Sonata VIII per due violini e basso (5′ 44”). Accordone, direzione Guido Morini. Cd Cypres
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Combattimento di Tancredi e Clorinda (17′ 30”). Marco Beasley voce, Accordone, direzione Guido Morini. Cd Cypres
Giulio Caccini 1551 – 1618
Ch’io non t’ami, cor mio (2′ 04”). Marco Beasley voce, Accordone, direzione Guido Morini. Cd Cypres
23.13 – 23.56
LA MUSICA DI BENT SØRENSEN
Bent Sørensen 1958
The echoing garden (Il giardino risuonante) (42′ 45”). Åsa Bäverstam soprano, Martyn Hill tenore, Orchestra e Coro Nazionale della Radio Danese, direttore Leif Segerstam. Cd Marco Polo
23.57 – 24
BUONANOTTE
Claude Debussy 1862 – 1918
Rêverie per pianoforte (4′ 22”). Jean-Efflam Bavouzet pianoforte. Cd Chandos