6 – 6.40
RARITÀ DI HAYDN
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto n. 2 in sol maggiore per lire organizzate (12′ 17”). Haydn Sinfonietta Wien, direttore Manfred Huss. Cd Koch
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto n. 3 in sol maggiore per lire organizzate (13′ 10”). Haydn Sinfonietta Wien, direttore Manfred Huss. Cd Koch
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto n. 4 in fa maggiore per lire organizzate (13′ 21”). Haydn Sinfonietta Wien, direttore Manfred Huss. Cd Koch
6.41 – 7.07
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concertone in do maggiore per due violini e orchestra K. 190 (25′ 37”). Amandine Beyer e Chiara Banchini, violini – Ensemble 415, direttore Chiara Banchini. Cd Mozart Edition
7.08 – 8.17
GLI STUDI DI CHOPIN
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Dodici Studi op.10 (29′ 41”). Boris Berezovsky pianoforte. Cd Apex
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Dodici Studi op. 25 (31′ 51”). Boris Berezovsky pianoforte. Cd Apex
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Tre nuovi Studi op.postuma (6′ 43”). Boris Berezovsky pianoforte. Cd Apex
8.18 – 8.59
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Trio in si bemolle maggiore op. 97 «L’arciduca» (37′ 51”). Viktoria Mullova violino, Heinrich Schiff violoncello, André Previn pianoforte. Cd Philips
9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 5 marzo 1807, nella Großer Redoutensaal del Burgtheater di Vienna, fu eseguita per la prima volta la Sinfonia n. 4 di Ludwig van Beethoven, il cui manoscritto originale è conservato presso la Deutsche Staatsbibliotek di Berlino. La composizione nacque da una richiesta fatta all’autore dal Conte Franz von Oppersdorf, nobile berlinese intimo del principe Lichnowsky, che manteneva una propria orchestra in un castello nella Slesia superiore. Beethoven, che in quel tempo già lavorava alla Quinta e alla Sesta, le accantonò per un po’ e decise di creare una sinfonia tutta nuova, più semplice e lineare e sorretta da idee meno grandiose, per quanto sempre dinamiche ed inquiete.
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60 (29′ 44”). Bayerisches Staatsorchester, direttore Carlos Kleiber. Cd Orfeo
Nasceva a Melbourne in questo giorno del 1931 Barry Tuckwell, considerato uno tra i maggiori cornisti del Novecento,tanto da essere soprannominato «il dio del corno». Studiò al conservatorio di Sydney, entrando poi a far parte delle orchestre sinfoniche di Melbourne e Sydney. Si trasferì in Inghilterra nel 1950, divenendo corno principale e poi presidente della London Symphony Orchestra. Dal 1968 iniziò una carriera solistica che l’ha visto registrare oltre 50 dischi e ottenere tre nominations ai Grammy Awards. Fu anche direttore d’orchestra e dedicatario di opere da autori come Knussen, Schuller, Holloway e Musgrave. È deceduto a Melbourne nel gennaio 2020, all’età di 88 anni.
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto n. 2 per corno e orchestra in mi bemolle maggiore K. 417 (12′ 52”). Barry Tuckwell corno,Academy of St-Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd Amadeus
Luigi Cherubini 1760 – 1842
Sonata n. 2 per corno e orchestra d’archi in fa maggiore (6′ 43”). Barry Tuckwell corno,Academy of St-Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd Warner Classics
Richard Strauss 1864 – 1949
Andante per corno e pianoforte in do maggiore (4′ 17”). Barry Tuckwell, corno, Vladimir Ashkenazy pianoforte. Cd Decca
Cade oggi il compleanno del pianista e compositore russo Daniil Trifonov, nato a Nižnij Nvgorod nel 1991 e già acclamato come uno dei maggiori talenti della nuova generazione di pianisti. Formatosi all’Accademia “Gnesin” di Mosca, si è imposto nel panorama internazionale nel 2010, giungendo terzo al Concorso Internazionale “Chopin” di Varsavia. La consacrazione definitiva è giunta l’anno successivo, con la vittoria del Concorso Internazionale “Arthur Rubinstein” di Tel Aviv e, un mese dopo, con quella nel Concorso “Čajkovskij” di Mosca. Accanto all’attività pianistica, Trifonov ha studiato composizione e pubblicato alcune sue composizioni, da lui eseguite spesso in concerto.
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
dal Notebuch für Anna Magdalena Bach BWV Anh. 128: Polonaise in re minore (3′ 46”). Daniil Trifonov pianoforte. Cd DGG
Franz Liszt 1811 – 1886
da Dodici studi di esecuzione trascendentale S. 139: n. 12 Chasse-neige (5′ 52”). Daniil Trifonov pianoforte. Cd DGG
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Variazioni su un tema di Corelli op. 42 (18′ 08”). Daniil Trifonov pianoforte. Cd DGG
10.30 – 10.40 notiziario culturale
10.40 – 11.30
SINFONIE ITALIANE
Giovanni Battista Sammartini 1700 – 1775
Sinfonia in la maggiore J-C 62 (10′ 04”). Aradia Ensemble, direttore Kevin Mallon. Cd Naxos
Antonio Salieri 1750 – 1825
Sinfonia in re maggiore «Il giorno onomastico» (18′ 04”). London Mozart Players, direttore Matthias Bamert. Cd Chandos
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Sinfonia in re minore «Grande» a più strumenti obbligati op. 37 n. 3 G. 517 (20′ 53”). Le Concert des Nations, direttore Jordi Savall. Cd Alia Vox
11.31 – 11.41
Richard Strauss 1864 – 1949
Serenata in mi bemolle maggiore per 13 strumenti a fiato op. 7 (9′ 40”). I Fiati di Parma. Cd Amadeus
11.42 – 11.56
André Campra 1660 – 1744
Les femmes, Cantata per basso con due violini, viola da gamba e clavicembalo (13′ 35”). Jean-François Gardeil baritono, Les Arts Florissants, direttore William Christie. Cd Harmonia Mundi
11.57 – 12.04
George Gershwin 1898 – 1937
Tre Preludi (6′ 28”). Roberto Russo pianoforte. Cd Il Millennio
12.05 – 12.30
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in do minore op. 111 (24′ 23”). Wilhelm Kempff pianoforte. Cd DGG
12.30 – 12.40 spazio informativo
12.41 – 13.16
Sergej Rachmaninov 1873 – 1945
Dieci Preludi op. 23 (36′). Vladimir Ashkenazy pianoforte. Cd Decca
13.17 – 13.37
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia in re maggiore K. 385 «Haffner» (19′ 20”). Cleveland Orchestra, direttore Georg Szell. Cd Sony
13.38 – 14.48
SPLENDORE DI HAENDEL
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Musica per i reali fuochi d’artificio (16′ 07”). English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Philips
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Concerto a due cori n. 2 in fa maggiore (15′ 40”). English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Philips
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Alexander’s Feast, Ouverture (6′ 10”). English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Philips
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Concerto grosso in do maggiore «Alexander’s Feast» (12′ 19”). English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Philips
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Jephta, Ouverture e Sinfonia (7′ 49”). English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Philips
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Solomon, Ouverture e Arrivo della Regina di Saba. (8′ 10”). English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Philips
14.49 – 15.30
CHARLES MÜNCH DIRIGE ČAJKOVSKIJ
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Romeo e Giulietta, Fantasia-Ouverture da Shakespeare (17′ 24”). Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1956. Cd Sony RCA
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Francesca da Rimini, Fantasia sinfonica da Dante op. 32 (23′ 03”). Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1956. Cd Sony RCA
15.30 – 15.40 notiziario culturale
15.41 – 16.40
PARTITURE D’EUROPA
Itinerari nelle città della musica
a cura di Claudio Martini
16.41 – 17.10
George Whitefield Chadwick 1854 – 1931
Schizzi Sinfonici (28′ 41”). Detroit Symphony Orchestra, direttore Neeme Järvi. Cd Chandos
17.11 – 18.26
IL SALOTTO DI ROSSINI
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Duetto per violoncello e contrabbasso (12′ 41”). Zoltan Szabo violoncello, Alberto Bocini, contrabbasso. Cd N.B.B.
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Album pour les enfants adolescents (61′ 27”). Michele Campanella pianoforte. Cd Musikstrasse
18.27 – 18.30
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Meine Tage in dem Leide», Ciaccona dalla Cantata «Nach dir, Herr, verlanget mich», versione strumentale (2′ 50”). Lautten Compagney Berlin, direttore Wolfgang Katschner. Cd Deutsche Harmonia Mundi
18.30 – 18.40 spazio informativo
18.40 – 19.09
CHERUBINI E LA RIVOLUZIONE FRANCESE
Luigi Cherubini 1760 – 1842
Hymne à la victoire (6′ 02”). Coro del Festival di Leeds The Wallace Collection, direttore John Wallace. Cd Nimbus
Luigi Cherubini 1760 – 1842
Inno funebre sulla morte del Generale Hoche, testo di Marie-Joseph Chénier (21′ 42”). Coro e Orchestra della Radio Televisione Svizzera Italiana, direttore Herbert Handt. Cd Amadeus
19.10 – 19.34
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto per fortepiano e orchestra in sol maggiore Hob. XVIII:4 (23′ 33”). Jolanda Violante fortepiano, L’Arte dell’arco, direttore Federico Guglielmo. Cd Brilliant
19.35 – 20.06
François Couperin 1668 – 1733
L’impériale, Troisième Ordre da Les Nations (30′ 40”). Hesperion XX, direttore Jordi Savall. Cd Astrée
20.07 – 20.30
RECITAL DI MAGDA OLIVERO
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da La traviata: «È strano, è strano – Sempre libera» (8′ 24”). Magda Olivero soprano, Orchestra Sinfonica dell’EIAR, direttore Ugo Tansini. Registrazione storica del 1940. Cd Warner Fonit
Francesco Cilea 1866 – 1950
da Adriana Lecouvreur: «Poveri fiori» (3′ 15”). Magda Olivero soprano, Orchestra Sinfonica dell’EIAR, direttore Ugo Tansini. Registrazione storica del 1939. Cd Warner Fonit
Giacomo Puccini 1858 – 1924
da Suor Angelica: «Senza mamma» (4′ 13”). Magda Olivero soprano, Orchestra Sinfonica di Torino della RAI, direttore Alfredo Simonetto. Registrazione storica del 1949. Cd Warner Fonit
20.30 – 23.05
SERATA ALL’OPERA
Amilcare Ponchielli 1834 – 1886
La Gioconda (150′)
Dramma lirico in quattro atti di Tobia Gorrio (Arrigo Boito)
La Gioconda: Anita Cerquetti
Enzo Grimaldo: Mario del Monaco
La Cieca: Franca Sacchi
Alvise Badoero: Cesare Siepi
Laura: Giulietta Simionato
Barnaba: Ettore Bastianini
Zuane: Giorgio Giorgetti
Isepo: Athos Cesarini
Pilota: Giulio Pasella
Cantore: Edio Peruzzi
Coro e Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Direttore: Gianandrea Gavazzeni
Cd Decca
23.06 – 23.55
MUSICHE PER PELLÉAS ET MÉLISANDE
Gabriel Fauré 1845 – 1924
Pelléas et Mélisande op. 80 (20′ 50”). Rotterdam Philharmonic Orchestra, direttore David Zinman. Cd Philips
Jean Sibelius 1865 – 1957
Pelléas et Mélisande, Suite dalle musiche di scena op. 46 (27′ 47”). Bournemouth Symphony Orchestra, direttore Paavo Berglund. Cd EMI
23.56 – 24
Giacomo Puccini 1858 – 1924
da Tosca: «Vissi d’arte» (3′ 53”). Renée Fleming soprano, Orchestra del Teatro Marinskij, direttore Valery Gergiev. Registrazione del 2006. Cd Decca