6 – 6.47
ANGELA HEWITT INTERPRETA COUPERIN E RAMEAU
François Couperin 1668 – 1733
Pièces de clavecin, Libro I, Quarto Ordre: Le Réveil – matin (2′ 44”). Angela Hewitt pianoforte. Cd Hyperion
François Couperin 1668 – 1733
Pièces de clavecin, Libro IV, Ventunesimo Ordre (13′ 52”). Angela Hewitt pianoforte. Cd Hyperion
Jean-Philippe Rameau 1683 – 1764
Troisième livre de pièces de clavecin – Suite in la minore (28′ 10”). Angela Hewitt pianoforte. Cd Hyperion
6.48 – 7.06
Carl Maria von Weber 1786 – 1826
Concerto in fa maggiore per fagotto e orchestra op. 75 (17′ 03”). Klaus Thunemann, fagotto, Academy of Saint – Martin – in – the – Fields, direttore Neville Marriner. Cd Philips
7.06 – 8.23
TRII ROMANTICI
Franz Schubert 1797 – 1828
Trio per violino violoncello e pianoforte in mi bemolle maggiore D. 929 (47′ 02”). Trio Latitude 41. Cd Eloquentia
Johannes Brahms 1833-1897
Trio n. 2 in do maggiore op. 87 per pianoforte, violino e violoncello (29′ 07”). Josef Suk violino, Janos Starker violoncello, Julius Katchen pianoforte. Registrazione del 1968. Cd Decca
8.24 – 8.59
OUVERTURES
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Leonora n. 2, Ouverture op. 72 (13′ 17”). Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1956. Cd Sony RCA
Hector Berlioz 1803 – 1869
Il carnevale romano, Ouverture op. 21 (8′ 06”). Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1958. Cd Sony RCA
Eduard Lalo 1823 – 1892
Le roi d’Ys, Ouverture (9′ 30”). Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1950. Cd Sony RCA
9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
L’undici febbraio 1843 andò in scena al Teatro alla Scala l’opera I lombardi alla prima crociata, scritta da Giuseppe Verdi su libretto di Temistocle Solera. L’opera ottenne un buon successo di pubblico ripetendo, neanche un anno dopo, quello del Nabucco. Continuava la fortuna del filone risorgimental – patriottico, per quanto la trama dei Lombardi fosse particolarmente intricata e piena di situazioni al limite dell’assurdo. L’opera ebbe l’attenzione delle autorità clericali, per l’argomento religioso e perché conteneva processioni, preghiere, un battesimo e una crociata. A Verdi fu intimato di cambiare l’aria Ave Maria in Salve Maria, perché il teatro non era luogo adatto ad una preghiera.
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da I lombardi alla prima crociata: «Te, Vergin Santa» (3′ 45”). Maria Callas soprano, Orchestra della Società dei Concerti del Conservatorio di Parigi, direttore Nicola Rescigno. Cd EMI
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da I lombardi alla prima crociata: «La mia letizia infondere» (2′ 01”). Rolando Villazon tenore, Orchestra della Radio di Monaco di Baviera, direttore Marcello Viotti. Cd Virgin Classics
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da I lombardi alla prima crociata: «Gerusalem» (5′ 14”). Coro e Orchestra del Teatro alla Scala, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da I lombardi alla prima crociata: «Oh, belle, a questa misera… All’armi! … Che ascolto!» Duetto del terzo atto (5′ 07”). Angela Gheorghiu soprano, Roberto Alagna tenore, London Voices, Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd EMI
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da I lombardi alla prima crociata: «Qual prodigio! – Non fu sogno» (3′ 38”). Montserrat Caballé soprano, Orchestra della RCA Italiana, direttore Anton Guadagno. Cd BMG
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da I lombardi alla prima crociata: «O Signore, dal tetto natìo» (3′ 54”). Coro e Orchestra del Teatro alla Scala, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
In questo giorno del 1903 ebbe luogo a Vienna la prima esecuzione della Sinfonia n. 9 di Anton Bruckner, l’ultima da lui composta. Vi si dedicò assiduamente tra il 1891 ed il 1894, consapevole che si sarebbe trattato del suo testamento artistico e scelse la tonalità di re minore, la stessa della Nona di Beethoven. Non riuscì a completarla, lasciando solo gli abbozzi del finale che immaginava come un grandioso corale. Propose di far concludere la sinfonia con il suo Te Deum, pratica che però non si è fatta strada nelle tradizioni concertistiche. Resta invece salda l’ammirazione universale per questa sua Sinfonia che, per quanto incompleta, è emblematica del suo autentico genio orchestrale.
Anton Bruckner 1824 – 1896
Sinfonia n. 9 in re minore (58′ 42”). Berliner Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Cd DGG
10.30 – 10.40 notiziario culturale
10.40 – 11.40
CRONACHE MUSICALI
a cura di Luca Berni (replica)
11.41 – 12.14
Il PIANOFORTE DI POULENC
Francis Poulenc 1899 – 1963
Tre movimenti perpetui (5′ 05”). Gabriel Tacchino pianoforte. Cd Warner
Francis Poulenc 1899 – 1963
Suite Française, da Claude Gervaise (11′ 52”). Gabriel Tacchino pianoforte. Cd Warner
Francis Poulenc 1899 – 1963
Napoli (9′ 49”). Jacques Février pianoforte. Cd Warner
Francis Poulenc 1899 – 1963
Villageoises, pezzi infantili per pianforte (4′ 06”). Gabriel Tacchino pianoforte. Cd Warner
12.14 – 12.30
Maurice Ravel 1875 – 1937
Shéhérazade, tre poemi per canto e orchestra su versi di Tristan Klingsor (15′ 51”). Sylvia McNair soprano, Boston Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd Decca
12.30 – 12.40 spazio informativo
12.40 – 13.58
LA MUSICA PER FIATI DI MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Serenata in mi bemolle maggiore per sei fiati K. 375, prima versione (26′ 29”). The Music Party, direttore Alan Hacker. Cd Mozart Edition
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Serenata in si bemolle maggiore K. 361 «Gran Partita» per dodici strumenti a fiato e contrabbasso (50′ 19”). Membri dell’Orchestra del XVIII secolo, direttore Frans Brüggen. Cd Mozart Edition
13.59 – 14.18
LA MUSICA DA CAMERA DI HAENDEL
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Sonata a tre in re minore op. 5 n. 2 per due violini e basso continuo (8′ 08”). John Holloway violino, Micaela Comberti violino, L’Ecole d’Orphée. Cd Classic Mania
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Sonata a tre in mi minore op. 5 n. 3 per due violini e basso continuo (9′ 36”). John Holloway violino, Micaela Comberti violino, L’Ecole d’Orphée. Cd Classic Mania
14.19 – 14.44
Maurice Ravel 1875 – 1937
Concerto in sol per pianoforte e orchestra (24′ 02”). Wiener Philharmoniker, direttore e pianista Leonard Bernstein. Registrazione del febbraio 1971. Cd DGG
14.45 – 15.10
Robert Schumann 1810 – 1856
Liederkreis op. 39, dodici Lieder su testo di Joseph von Eichendorff (24′). Dietrich Fischer-Dieskau baritono, Alfred Brendel pianoforte. Registrazione del 1985. Cd Decca
15.10 – 15.30
Hans Werner Henze 1926 – 2012
Orpheus Behind the Wire, su testi di Edward Bond, per coro a cappella (19′). Eric Ericson Chamber Choir, direttore Eric Ericson. Cd Caprice
15.30 – 15.40 notiziario culturale
15.40 – 16.37
MARTHA ARGERICH INTERPRETA ŠOSTAKOVIČ
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Quintetto per pianoforte e archi in sol minore op. 57 (34′ 16”). Martha Argerich pianoforte, Renaud Capuçon e Alissa Margulis violini, Lida Chen, viola – Mischa Maisky violoncello. Cd EMI
Dmitri Šostakovič 1906 – 1975
Concerto per pianoforte, tromba e orchestra n. 1 op. 35 (21′ 45”). Martha Argerich pianoforte, Sergei Nakariov tromba, Orchestra della Svizzera Italiana, direttore Alexandre Rabinovitch. Cd EMI
16.38 – 17.53
Anton Bruckner 1824 – 1896
Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore (74′ 30”). Orchestra Sinfonica della Radio di Colonia, direttore Günter Wand. Cd Sony
17.54 – 18.30
Gustav Mahler 1860 – 1911
Das klagende Lied, versione 1898/99, Cantata per soli, coro e orchestra (35′ 32”). Dorothea Röschmann soprano, Anna Larsson contralto, Johan Botha tenore, Coro dell’Opera di Stato di Vienna, Wiener Philharmoniker, direttore Pierre Boulez. Cd DGG
18.30 – 18.40 spazio informativo
18.40 – 19.05
CANTI POPOLARI
Béla Bartók 1881 – 1945
Quattro Canti popolari slovacchi, per coro misto e pianoforte (6′). Kerstin Hindart pianoforte, Stockholmer Kammerchor, direttore Eric Ericson. Cd Warner
Béla Bartók 1881 – 1945
Due Canti popolari ungheresi, Sz. 33 n. 6 e n. 9 (3′ 20″). Cathy Berberian mezzosoprano, Harold Lester pianoforte. Cd SWR Music
Béla Bartók 1881 – 1945
Quattro Canti popolari ungheresi, per coro misto (12′). Coro della Radio Svedese, direttore Eric Ericson. Cd Warner
Anonimo
Lepi Juro, Canto popolare croato (1′ 10″). Cathy Berberian mezzosoprano, Harold Lester pianoforte. Cd SWR Music
Anonimo
Do-li-do, Canto popolare bulgaro (1′). Cathy Berberian mezzosoprano, Harold Lester pianoforte. Cd SWR Music
19.06 – 19.36
Johannes Brahms1833 – 1897
Sestetto per archi n. 2 in sol maggiore op. 36 (29′ 19”). Jascha Heifetz e Israel Baker, violini – William Primrose e Virginia Majewski viole – Gregor Piatigorsky e Gabor Rejto, violoncelli. Registrazione del 1961. Cd Sony RCA
19.36 – 19.56
Franz Liszt 1811 – 1886
Concerto n. 2 in la maggiore per pianoforte e orchestra S. 125 (19′ 43″). Julius Katchen pianoforte, London Philharmonic Orchestra, direttore Ataulfo Argenta. Registrazione del 1957. Cd Decca
19.57 – 20.30
Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Suite in la maggiore per flauto dolce, archi e basso continuo (27′ 02”). Frans Büggen, flauto dolce – Südwestdeutsche Kammerorchester, direttore Friedrich Tielgant. Cd Apex
20.30 – 21.13
DUE CANTATE DI MARTINŮ
Bohuslav Martinů 1890 – 1959
Mikes delle montagne, Cantata per coro soprano, tenore, due violini, viola e pianoforte (21′ 33″). Mlada Čejková soprano, Vladimir Doležal tenore, Petr Messiereur, Jan Kvapil violini, Jan Talich viola, Stanislav Bogunia pianoforte, Coro Kühn, direttore Pavel Kühn. Cd Supraphon
Bohuslav Martinů 1890 – 1959
La Leggenda del fumo delle piante di patata, Cantata per coro soprano, contralto, baritono, flauto, clarinetto, corno, accordeon e pianoforte (20′ 21″). Mlada Čejková soprano, Marie Mrázová contralto, Ivan Kusnje baritono, Jiři Stivín flauto dolce, Vlastimil Mareš clarinetto, Petr Duda corno, Milan Bláha accordeon, Stanislav Bogunia pianoforte, Coro Kühn, direttore Pavel Kühn. Cd Supraphon
21.14 – 21.51
MENUHIN E FURTWÄNGLER
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Romanza in sol maggiore op. 50 per violino e orchestra (9′ 37”). Yehudi Menuhin violino, Philharmonia Orchestra, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica del 1953. Cd Warner
Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 – 1847
Concerto per violino e orchestra in mi minore, op. 64 (27′ 04”). Yehudi Menuhin violino, Berliner Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica del 1952. Cd Warner
21.52 – 22.13
Benjamin Britten 1913 – 1976
Winter Words op. 52, liriche e ballate di Thomas Hardy (20′ 46”). Robert Tear tenore, Philip Ledger pianoforte. Cd EMI
22.14 – 23.20
RECITAL DI EMIL GILELS
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata in si bemolle maggiore per pianoforte, K. 570 (18′ 13″). Emil Gilels pianoforte. Registrazione del 1954. Cd EMI
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 35 (23′ 20”). Emil Gilels pianoforte. Registrazione del 1955. Cd EMI
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Preludio e Fuga in do maggiore op. 87 n. 1 (8′ 02”). Emil Gilels pianoforte. Registrazione del 1955. Cd EMI
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Preludio e Fuga in re maggiore op. 87 n. 5 (3′ 21”). Emil Gilels pianoforte. Registrazione del 1955. Cd EMI
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Preludio e Fuga in re minore op. 87 n. 24 (11′ 08”). Emil Gilels pianoforte. Registrazione del 1955. Cd EMI
23.20 – 24.00
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36 (39′ 49”). Boston Symphony Orchestra, direttore Pierre Monteux. Registrazione del 1960. Cd RCA