Data: 16/12/2021
Ora: 20:00
Città: Firenze
Luogo: Teatro del Maggio
Direttore: Klaus Mäkelä
Orchestra: Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Musica: Bruch, Mahler
Solista: Daniel Lozakovich, violino
Il direttore finlandese Klaus Mäkelä torna sul podio del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino giovedì 16 dicembre 2021 alle ore 20. In programma il Concerto in sol minore op. 26 per violino e orchestra di Max Bruch e la Sinfonia n. 5 in do diesis minore di Gustav Mahler. Per l’esecuzione del Concerto di Bruch, Mäkelä sarà affiancato da Daniel Lozakovich, violinista svedese ventenne al suo debutto sul palcoscenico del Teatro del Maggio.
Nonostante i numerosi brani corali, una copiosa produzione cameristica, tre sinfonie e lavori strumentali di varia natura, il nome di Max Bruch rimane legato a doppio filo al Concerto per violino e orchestra in sol minore n. 1 op. 26. Composto negli anni ’60 del XIX secolo, il concerto ebbe una prima esecuzione a Coblenza nel 1866. La consacrazione definitiva giunse però due anni dopo, quando l’autore lo presentò a Brema dopo averlo rivisto sulla base dei consigli del violinista Joseph Joachim, dedicatario dell’opera. Ispirata al Concerto per violino e orchestra di Mendelssohn, la partitura presenta la stessa articolazione in tre movimenti collegati senza soluzione di continuità.
La Sinfonia n. 5 in do diesis minore di Gustav Mahler rappresenta lo spartiacque tra le prime sinfonie, legate al mondo fiabesco del Wunderhorn, e le ultime, segnate dal lirismo dei lieder di Friedrich Rückert. Mahler la inizia a comporre nel 1901. I cinque movimenti che la compongono formano tre grandi blocchi riconoscibili per affinità tematiche ed espressive. Il primo blocco è formato dai due primi movimenti. Il cuore della sinfonia è costituito dall’imponente Scherzo composto nel 1902 in netto contrasto con i primi due movimenti. Il celeberrimo Adagietto per archi e arpa apre il terzo blocco completato dal Rondò finale.
Foto di Marco Borggreve