LE FANTASIE PER FLAUTO SOLO DI TELEMANN
Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Fantasia in re maggiore maggiore per flauto dolce solo TWV 40:7 (5′ 11”)
Fantasia in mi maggiore maggiore per flauto dolce solo TWV 40:9 (5′)
Fantasia in sol minore per flauto dolce solo TWV 40:13 (5′ 21”)
Tommaso Rossi, flauto dolce
Cd Stradivarius
ANTOLOGIA PIANISTICA
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Preludio e Fuga in la maggiore BWV 864, da Primo Volume del Clavicembalo ben temperato (3′ 52”)
Sviatoslav Richter, pianoforte
Cd Diapason
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Arietta n. 1 in mi bemolle maggiore con dodici variazioni Hob. XVII:3 (14′ 11”)
Bart van Oort, fortepiano
Cd Brilliant
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Notturno in do diesis minore op. postuma (4′ 16”)
Nazzareno Carusi, pianoforte
Cd Emi
Manuel De Falla 1876 – 1946
Danza rituale del fuoco – Danza della paura, da L’amore stregone (5′ 34”)
Arthur Rubinstein, pianoforte
Cd History
IGOR MARKEVITCH DIRIGE HAYDN
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 101 in re maggiore «La pendola» (23′ 39”)
Sinfonia n. 102 in si bemolle maggiore (22′ 28”)
Orchestre National de la Radiodiffusion Française, direttore Igor Markevitch
Cd Erato
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quintetto per archi in sol minore K. 516 (34′ 34”)
Quartetto Amadeus – Cecil Aronowitz, seconda viola
Cd Dgg
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Concerto in sol minore op. 25 per pianoforte e orchestra (20′ 48”’)
Lang Lang, pianoforte – Chicago Symphony Orchestra, direttore Daniel Barenboim
Cd Dgg
Benjamin Britten 1913 – 1976
Doppio Concerto in si minore per violino, viola e orchestra (21′ 40”)
Gidon Kremer, violino – Yuri Bashmet, viola – Hallé Orchestra, direttore Ken Nagano
Cd Apex
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 15 novembre 1920 la London Symphony Orchestra diretta da Albert Coates dette la prima esecuzione completa della suite per grande orchestra I pianeti di Gustav Holst. Era la prima volta, in particolare, che si ascoltava il movimento denominato Nettuno, mentre gli altri erano già stati eseguiti precedentemente. La suite, composta tra il 1914 ed il 1916, si compone di sette movimenti, ognuno dei quali dedicato al carattere astrologico dei pianeti, Terra esclusa. L’autore infuse in questo brano tutta la sua passione per l’astronomia e la teosofia. L’organico impegnato è molto vasto, forse influenzato da alcune composizioni di Mahler e Schoenberg.
Gustav Holst 1874 – 1934
I pianeti, op. 32 (48′ 24’’)
Geoffrey Mitchell Choir – London Philharmonic Orchestra, direttore Sir Adrian Boult
Cd Emi
Compie oggi gli anni Gabriel Garrido, direttore d’orchestra argentino specializzato nel barocco italiano e fortemente impegnato nel recupero del patrimonio musicale sei – settecentesco dell’America Latina. Nato a Buenos Aires nel 1950, ha studiato presso l’Università di La Plata, a Zurigo e presso la Schola Cantorum Basiliensis. È diventato poi membro dell’Ensemble Ricercare e del complesso Hesperion XX di Jordi Savall. Dal 1977 è docente presso il Centre de Musique Ancienne di Ginevra, ove ha fondato l’Ensemble Elyma. Dal 1992 ha iniziato un ciclo di registrazioni per l’etichetta francese K617 intitolata “Les chemins du baroque” che ha riscosso un notevole successo di critica.
Domenico Zipoli 1688 – 1726
Sonata per violino e basso continuo in la maggiore (8′ 10”)
Pablo Valletti, violino – Ensemble Elyma, direttore Gabriel Garrido
Cd K. 617
Gaspar Fernandes 1570 c. – 1629
Tre canti latinoamericani del XVI secolo
Tleycantimo choquiliya – Si nos emprestara oy Dios – Xicochi xicochi conetzintle (5′ 54”)
Maria Cristina Kiehr e Adriana Fernández, soprano – Mariuccia Domenighini, contralto – Roberto Balconi, controtenore – Pietro Valguarnera e Sandro Naglia, tenori – José Cabré, baritono – Ensemble Elyma, direttore Gabriel Garrido
Cd Glossa
Sigismondo d’India 1580 c. – 1624
Argo non mai, madrigale (4′ 24”)
Ensemble Elyma, direttore Gabriel Garrido
Cd Brilliant Classics
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
da Vespro della Beata Vergine: «Magnificat a sei voci» (15′ 57”)
Coro Antonio Il Verso – Coro Madrigalia – Les Sacqueboutiers de Toulouse – Ensemble Elyma, direttore Gabriel Garrido
Cd K. 617
Notiziario culturale
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto in la minore per violino, flauto, clavicembalo, archi e basso continuo BWV 1044 (19′)
Diana Baroni, flauto – Pablo Valetti, violino – Céline Frisch, clavicembalo – Café Zimmermann
Cd Diapason
ALLA CORTE DI LUIGI XIII
André Danican Philidor 1647 – 1730
Musiche per l’incoronazione di Luigi XIII, 1610 (3′ 12″)
Musiche per il matrimonio di Luigi XIII, 1615 (8′ 13″)
Le Concert des Nations, direttore Jordi Savall
Cd Alia Vox
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 36 in do maggiore K. 425 «Linz» (30′ 35”)
Wiener Philharmoniker, direttore Leonard Bernstein
Cd Decca
ALFRED BRENDEL INTERPRETA BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in fa minore op. 57 «Appassionata» (24′ 42”)
Sonata in mi bemolle maggiore op. 81a, «Les adieux» (17′ 13”)
Alfred Brendel, pianoforte
Cd Decca
Spazio informativo
Jean Sibelius 1865 – 1957
Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 43 (41′ 29”)
Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, direttore Georg Szell
Cd Decca
Paul Hindemith 1895 – 1963
Kammermusik n. 1 op. 24 n. 1, per dodici strumenti solisti (14′ 12”)
Berliner Philharmonker, direttore Claudio Abbado
Cd Emi
Carl Philipp Emanuel Bach 1714 – 1788
Sinfonia in la maggiore H. 660 (12′ 44”)
Orchestra Barocca di Friburgo, direttore Thomas Hengelbrock
Cd Deutsche Harmonia Mundi
Franz Schubert 1797 – 1828
Quintetto per archi in do maggiore D. 956 (54′ 20”)
Sonig Tchakerian e Domenico Nordio, violini – Danilo Rossi, viola – Silvia Chiesa e Rocco Filippini, violoncelli
Cd Smto
JANET BAKER CANTA SCHUBERT
Franz Schubert 1797 – 1828
Mignon D. 321 (5′)
Tre Lieder di Mignon D. 877 (11′ 02”)
Tre Lieder da «The Lady of the Lake» di Walter Scott (16′ 31”)
Janet Baker, mezzosoprano – Gerald Moore, pianoforte
Cd Emi
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Adelaide op. 46 (5′ 45”)
Peter Schreier, tenore – Andras Schiff, pianoforte
Cd Beethoven Edition
Notiziario culturale
SONATE PER STRUMENTI A FIATO
Arthur Honegger 1892 – 1955
Sonatina per per clarinetto e pianoforte H. 42 (6′)
Ronald van Spaendonck, clarinetto – Alexandre Tharaud, pianoforte
Cd Harmonia Mundi
Paul Hindemith 1895 – 1963
Sonata per fagotto e pianoforte in si bemolle maggiore (8′ 20”)
Andris Arnitsans, fagotto – Sviatoslav Richter, pianoforte
Cd Doremi
Maurice Ravel 1875 – 1937
Quartetto per archi in sol minore (28′ 41”)
Quartetto Alban Berg
Cd Emi
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Andante con variazioni in fa minore Hob. XVII:6 (13′ 01”)
Sviatoslav Richter, pianoforte
Cd Stradivarius
Anonimo peruviano del XVIII secolo
Marizàpalos (3′ 22”)
Beatrice Mayo Felip, canto – L’Arpeggiata, direttore Christina Pluhar
Cd Naïve
LA MUSICA DA CAMERA DI FAURÉ
Gabriel Fauré 1845 – 1924
Quartetto per archi in mi minore op. 121 (25′ 10”)
Quartetto Parrenin
Cd Emi
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sonata in si minore BWV 1014 per violino e clavicembalo (12′ 38”)
Viktoria Mullova, violino – Ottavio Dantone, clavicembalo
Cd Onyx
CONCERTO DEI BBC SINGERS
Matthew Kelley 1999
Alleluia, I Heard a Voice (4′ 50”)
Bbc Singers, direttore James Morgan
Cd Bbc Music
Judith Weir 1954
Alle the Ends of the Earth (9′)
Bbc Singers – Endymion, direttore David Hill
Cd Bbc Music
Thomas Slater 2000
Love and Harmony (4′)
Bbc Singers, direttore James Morgan
Cd Bbc Music
L’ORGANO ITALIANO DELL’OTTOCENTO
Padre Davide da Bergamo 1791 – 1863
Suonatina in do maggiore (4′ 28″)
Sinfonia in re maggiore «con tromba obbligata e viole d’accompagnamento (7′ 16″)
Enrico Viccardi, organo
Cd Fugatto
Carlo Fumagalli 1822 – 1907
Versetti per il Gloria da La Traviata, dalla Messa solenne tratta da opere del celebre Giuseppe Verdi adattate all’organo (7′ 08”)
Enrico Viccardi, organo
Cd Fugatto
I DUETTI DA CAMERA DI AGOSTINO STEFFANI
Agostino Steffani 1654 – 1728
Tu m’aspettasti al mare, duetto da camera (7′ 47″)
Io voglio provar, duetto da camera (6′ 05″)
Daniela Mazzuccato, soprano – John Elwes, tenore – Wouter Müller, violoncello – Alan Curtis, direttore e clavicembalo
Cd Archiv
Agostino Steffani 1654 – 1728
Placidissime catene, duetto da camera (7′ 17″)
Carolyn Watkinson, mezzosoprano – Paul Esswood, controtenore – Wouter Müller, violoncello – Alan Curtis, direttore e clavicembalo
Cd Archiv
Spazio informativo
PER PIANOFORTE E ORCHESTRA
Storia del concerto da Bach a Bartók
a cura di Francesco Dilaghi
I ciclo: Il concerto per pianoforte e orchestra prima di Beethoven
III trasmissione: Nell’Impero Austro-Ungarico
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto per pianoforte e orchestra n. 11 in re maggiore Hob 18/11 (18′ 52”)
Martha Argerich, pianoforte – Württemberg Chamber Orchestra Heilbronn, direttore Jörg Faerber
Cd Dgg
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto in fa maggiore op. 135 (24′ 43”)
Quartetto Lindsay
Cd Beethoven Edition
IL POEMA SACRO
Un canto al giorno dalla Commedia di Dante, nel settimo centenario dalla morte
in collaborazione con Zanichelli editore
Dante Alighieri 1265 – 1321
Purgatorio: Canto XX (17′)
Introduzione al canto di Riccardo Bruscagli
Lettura di Ivano Marescotti
Sound design Massimo Piani
Cd Zanichelli editore
Hector Berlioz 1803 – 1869
Requiem, Grande Messe des Morts op. 5 (83′ 37”)
Léopold Simoneau, tenore – New England Conservatory Chorus – Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch
Cd Sony
Jean-Philippe Rameau 1683 – 1764
Les Boréades, Suite per orchestra (29′)
Le Concert des Nations, direttore Jordi Savall
Cd Alia Vox
Robert Schumann 1810 – 1856
Märchenerzählungen op. 132, per clarinetto, viola e pianoforte (17′ 37”)
Nazzareno Carusi, pianoforte – Fabrizio Meloni, clarinetto – Danilo Rossi, viola
Cd Emi
Gian Carlo Menotti 1911 – 2007
Sebastian, Suite dal balletto (24′ 28”)
Spoleto Festival Orchestra, direttore Richard Hickox
Cd Chandos
Richard Wagner 1813 – 1883
Siegfried (Sigfrido), seconda giornata della sagra scenica L’Anello del Nibelungo
Atto III, risveglio di Brünnhilde e duetto finale (30′ 33″)
Brünnhilde: Gwyneth Jones – Siegfried: Manfred Jung – Orchestra del Festival di Bayreuth, direttore Pierre Boulez
Cd Philips