MUSICISTI ELISABETTIANI
Thomas Tallis 1505 – 1585
Videte miraculum (10′ 49″)
Spem in alium, Mottetto a 40 voci (9′ 01”)
Choir of King’s College Cambridge, direttore Stephen Cleobury
Cd Argo
Thomas Campion 1567 – 1620
Author of Light (3′)
Oft Have I Sigh’d (2′ 37”)
James Bowman, controtenore – David Miller, liuto – Mark Caudle, viola da gamba
Cd Hyperion
GRANDI DIRETTORI D’ORCHESTRA: SERGIU CELIBIDACHE
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Guglielmo Tell, Ouverture (14′ 19”)
Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache
Cd Emi
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. 93 (30′ 10”)
Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache
Cd Emi
Claude Debussy 1862 – 1918
Ibéria (29′ 41”)
Orchestra Filarmonica di Monaco, direttore Sergiu Celibidache
Cd Emi
LA VOCE DI IRMGARD SEEFRIED
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
da Don Giovanni K. 527: «Là ci darem la mano» (3′ 16”) – «Batti, batti, bel Masetto» (3′ 34”)
Irmgard Seefried, soprano – Wiener Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan
Cd Emi
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
da Le nozze di Figaro K. 492: «Voi che sapete» (2′ 48”) – «Deh vieni, non tardar» (4′ 36”)
Irmgard Seefried, soprano – Wiener Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan
Cd Emi
Franz Schubert 1797 – 1828
Gretchen am Spinnrade D. 547 (3′ 20”)
Ganymed D. 544 (3′ 26”)
Fischerweise D. 881 (3′ 25”)
Irmgard Seefried, soprano – Erik Werba, pianoforte
Cd Adès
Richard Strauss 1864 – 1949
da Il cavaliere della rosa: «Herr Gott im Himmel» (11′ 13”)
Elisabeth Schwarzkopf e Irmgard Seefried, soprani – Wiener Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan
Cd Emi
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 60 in do maggiore «Il distratto» (30′ 01”)
Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood
Cd Amadeus
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 29 ottobre 1787 Wolfgang Amadeus Mozart presentò a Praga il suo dramma giocoso Don Giovanni, uno dei massimi capolavori dell’opera lirica e della cultura occidentale di tutti i tempi. Era il secondo dei suoi lavori teatrali che usavano un libretto di Lorenzo Da Ponte, dopo Le nozze di Figaro e prima di Così fan tutte. L’opera era stata commissionata dall’Imperatore Giuseppe II, anche a seguito del successo dell’omonimo lavoro di Giuseppe Gazzaniga. Dal punto di vista formale si può definire un’opera buffa ma con la presenza di elementi tratti dall’opera seria. Il successo dell’opera fu notevole e dura ancor oggi senza alcuna soluzione di continuità.
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Don Giovanni, dramma giocoso K. 527: Selezione delle arie (53′ 01”)
Don Giovanni: Eberhard Wächter – Leporello: Giuseppe Taddei – Donna Anna: Joan Sutherland – Donna Elvira: Elisabeth Schwarzkopf – Don Ottavio: Luigi Alva – Zerlina: Graziella Sciutti – Masetto: Piero Cappuccilli – Il Commendatore: Gottlob Frick – Philharmonia Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini
Cd Emi Classics
Per il suo debutto alla Scala di Milano, il 29 ottobre 1813, Nicolò Paganini scelse di presentare una composizione denominata Le streghe, una serie di variazioni su un motivo tratto dal balletto Il noce di Benevento di Franz Süssmayr. Il balletto era assai in voga a quel tempo e Paganini riuscì così, nel riproporlo da lui elaborato, a catturare l’attenzione del pubblico, iniziando a costruire la sua leggenda di virtuoso inarrivabile. Il successo fu trionfale e nei due mesi successivi Paganini ne diede ben undici repliche, sempre a Milano. Nel brano l’orchestra svolge un ruolo marginale mentre il violino spadroneggia senza sosta con una brillantezza spavalda e ammaliatrice.
Nicolò Paganini 1782 – 1840
Le streghe op. 8, Variazioni su un tema di Franz Xaver Süssmayr (9′ 48”)
Salvatore Accardo, violino – London Philharmonic Orchestra, direttore Charles Dutoit
Cd Dgg
In questo giorno del 1925 Willem Mengelberg diresse, a capo della Filarmonica di New York, la prima esecuzione della suite orchestrale tratta da La giara, commedia coreografica composta da Alfredo Casella nel 1924 per i Ballets Suédois di Parigi e basata su una novella di Luigi Pirandello. In questo primo vero lavoro teatrale di Casella l’azione scenica, i ritmi e le melodie rispecchiano un quadro di vita paesana siciliana. Il balletto ebbe grande successo e la sua musica è stata eseguita frequentemente, grazie ad un andamento festoso frammisto a momenti di disteso lirismo. Il clima rustico e passionale viene evocato da dissonanze e politonalità tipiche dell’autore.
Alfredo Casella 1883 – 1947
La giara, suite orchestrale op. 41 bis (20′ 17”)
Orchestra della Svizzera Italiana, direttore Christian Benda
Cd Naxos
Notiziario culturale
PAGINE IN ONDA
Programma di novità letterarie ed incontri con gli autori
a cura di Gabriele Ametrano (replica)
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Concerto n. 1 in mi minore per pianoforte e orchestra op. 11 (39′ 47”)
Emil Gilels, pianoforte – Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy
Cd Rca
Giovanni Paisiello 1740 – 1816
La disfatta di Dario, Sinfonia (7′ 50”)
Orchestra da camera Canova, direttore Enrico Saverio Pagano
Cd Sony
Spazio informativo
CLAUDIO ARRAU INTERPRETA DEBUSSY
Claude Debussy 1862 – 1918
Pour le piano (12′ 30”)
Estampes (12′ 28”)
Images, prima serie (14′ 47”)
Images, seconda serie (15′)
Claudio Arrau, pianoforte
Cd Sony
Max Bruch 1838 – 1920
Fantasia scozzese in mi bemolle maggiore per violino e orchestra op. 46: Introduzione (25′ 42′)
Jascha Heifetz, violino – New Symphony Orchestra of London, direttore Malcolm Sargent
Cd Rca
HERBERT VON KARAJAN DIRIGE LA PHILHARMONIA ORCHESTRA
Richard Wagner 1813 – 1883
Tannhäuser Musica del Venusberg (12′ 13”)
Philharmonia Orchestra, direttore Herbert von Karajan
Cd Emi
Richard Strauss 1864 – 1949
Don Giovanni, poema sinfonico op. 20 (17′ 42”)
Morte e trasfigurazione, poema sinfonico op. 24 (26′ 34”)
Philharmonia Orchestra, direttore Herbert von Karajan
Cd Emi
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 48 in do maggiore «Maria Teresa» (26′ 45”)
Orchestra Haydn Austro-Ungarica, direttore Adam Fischer
Cd Brilliant
Notiziario culturale
Juan Crisostomo de Arriaga 1806 – 1826
Sinfonia a grande orchestra in re minore (29′ 38”)
Orchestra Il Fondamento, direttore Paul Dombrecht
Cd Fuga Libera
Leonard Bernstein 1918 – 1990
Sinfonia n. 2 per pianoforte e orchestra «L’età dell’ansia», da Auden (35′ 25”)
Lukas Foss, pianoforte – Israel Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein
Cd Dgg
GRANDI INTERPRETI DI CHOPIN
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Polacca in sol minore (3′)
Adam Harasiewicz, pianoforte
Cd Decca
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Tre notturni op. 15 (13′ 17”)
Nelson Freire, pianoforte
Cd Decca
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Trois Nouvelles Études (6′ 10’’)
Louis Lortie, pianoforte
Cd Chandos
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Barcarola in fa diesis maggiore op. 60 (8′)
Vlado Perlemuter, pianoforte
Cd De Agostini
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Studio in do diesis minore op. 10 n. 4 (1′ 55”)
Sviatoslav Richter, pianoforte
Cd Melodya
Bohuslav Martinů 1890 – 1959
Sonata n. 1 per violoncello e pianoforte H. 277 (17′)
Paul Watkins, violoncello – Huw Watkins, pianoforte
Cd Chandos
LE SINFONIE DI CALDARA
Antonio Caldara 1670 – 1736
Sinfonia n. 9 in si bemolle maggiore, Introduzione a Gesù presentato al tempio (4′ 45”)
Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore, Introduzione a San Pietro in Caesarea (4′ 41”)
Sinfonia n. 7 in re maggiore, Introduzione a Gerusalemme convertita (3′ 13”)
Capella Savaria, direttore Pal Németh
Cd Hungaroton
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Sinfonia n. 8 in re maggiore (versione con strumenti a fiato) (32′ 26”)
Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, direttore Kurt Masur
Cd Brilliant
Spazio informativo
LA MUSICA DI CHARLES HUBERT PARRY
Charles Hubert Parry 1848 – 1918
Sonata in re maggiore per violino e pianoforte (17′ 39”)
Erich Gruenberg, violino – Roger Vignoles, pianoforte
Cd Hyperion
Charles Hubert Parry 1848 – 1918
Concerto per pianoforte e orchestra in fa diesis maggiore (35′ 03”)
Piers Lane, pianoforte – Bbc Scottish Symphony Orchestra, direttore Martyn Brabbins
Cd Hyperion
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Serenata per dodici strumenti a fiato e contrabbasso in si bemolle maggiore K. 361 «Gran Partita» (47′ 21”)
Fiati dei Berliner Philharmoniker, direttore Karl Böhm
Cd Dgg
Carlos Seixas 1704 – 1742
Sonata n. 47 in sol maggiore, dalla raccolta di ottanta Sonate (2′ 45”)
Robert Wooley, claviembalo
Cd Amon Ra
IL POEMA SACRO
Un canto al giorno dalla Commedia di Dante, nel settimo centenario dalla morte
in collaborazione con Zanichelli editore
Dante Alighieri 1265 – 1321
Purgatorio: Canto III (15′)
Introduzione al canto di Riccardo Bruscagli
Lettura di Ivano Marescotti
Sound design Massimo Piani
Cd Zanichelli editore
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Saul, oratorio in tre atti. Libretto di Charles Jennens (181′ 13”)
Saul: Thomas Allen
Jonathan: Robert Tear
David: Paul Esswood
Michal: Margaret Marshall
Merab: Sally Burgess
Strega di Endor: Martyn Hill
Abner: Charles Daniels
L’apparizione di Samuele: Matthew Best
Doeg: Gareth Morrell
Un Amalechita: Christopher Gillett.
Coro del King’s College di Cambridge
English Chamber Orchestra
direttore Philip Ledger
Cd Virgin Classics
JANET BAKER CANTA SCHUBERT
Franz Schubert 1797 – 1828
Die Götter Griechenlands D. 677 (4′ 43”)
Janet Baker, mezzosoprano – Gerald Moore, pianoforte
Cd Emi
Franz Schubert 1797 – 1828
Litanei D. 343 (5′ 31”)
Janet Baker, mezzosoprano – Geoffrey Parsons, pianoforte
Cd Emi