Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in si bemolle maggiore per violino, archi e basso continuo op. 8 n. 10 R. 362 «La caccia» (8′ 46”)
Federico Agostini, violino – I Musici
Cd Philips
LE FANTASIE DI TELEMANN
Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Fantasia in fa diesis minore per flauto dolce solo TWV 40:10 (5′ 54”)
Fantasia in sol maggiore maggiore per flauto dolce solo TWV 40:11 (5′ 14″)
Tommaso Rossi, flauto dolce
Cd Stradivarius
LE SONATE DI HAYDN
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sonata in la maggiore Hob. XVI:26 (10′ 04”)
Riko Fukuda, fortepiano
Cd Brilliant
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sonata in mi bemolle maggiore Hob. XVI:38 (13′ 07”)
Yoshiko Kojima, fortepiano
Cd Brilliant
PAGINE DA COSÌ FAN TUTTE
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
da Così fan tutte K. 588: «Smanie implacabili» (4′ 09”)
Brigitte Fassbaender, mezzosoprano – Wiener Philharmoniker, direttore Karl Böhm
Cd Dgg
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
da Così fan tutte K. 588: «Soave sia il vento» (3′ 05”)
Gundula Janowitz, soprano – Brigitte Fassbaender, mezzosoprano – Rolando Panerai, baritono – Wiener Philharmoniker, direttore Karl Böhm
Cd Dgg
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
da Così fan tutte K. 588: «Prenderò quel brunettino» (4′ 09”)
Gundula Janowitz, soprano – Brigitte Fassbaender, mezzosoprano – Wiener Philharmoniker, direttore Karl Böhm
Cd Dgg
Robert Schumann 1810 – 1856
Sinfonia n. 2 in do maggiore op. 61 (42′ 51”)
Wiener Philharmoniker, direttore Leonard Bernstein
Cd Dgg
RITRATTO D’AUTORE: EDOUARD LALO
Edouard Lalo 1823 – 1892
Concerto per violoncello e orchestra in re minore (27′ 02”)
Yo-Yo Ma violoncello – Orchestre National de France, direttore Lorin Maazel
Cd Sony
Edouard Lalo 1823 – 1892
Symphonie Espagnole op. 21 (34′ 22”)
Maxim Vengerov, violino – Philharmonia Orchestra, direttore Antonio Pappano
Cd Emi
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Romanza per violino e orchestra in sol maggiore op. 40 (7′ 23”)
David Oistrakh, violino – Royal Philharmonic Orchestra, direttore Eugene Goossens
Cd Dgg
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 29 luglio 1669 si spegneva a Londra Christopher Simpson, compositore inglese particolarmente legato alla viola da gamba. Era nato intorno al 1605, forse nello Yorkshire. Pochissime delle sue composizioni vennero pubblicate nel corso della sua vita. Alcune sono presenti sotto forma di manoscritto. Ben note sono comunque due raccolte di fantasie, The monthes e The seasons, scitte per una viola alta e due basse con continuo. Tutte le sue opere sopravvissute sono per complesso di viole da gamba o per viola sola, uno strumento sul quale egli scrisse “una viola nelle mani di un eccellente violista può (senza dubbio) essere stimata fra i migliori strumenti musicali”.
Christopher Simpson 1606 c. – 1669
da The Monthes: May, per viole da gamba, tiorba e organo (4′ 31”)
Sophie Watillon, viola da gamba – Friererike Heumann e Brian Franklin, viole da gamba basse – Matthias Spaeter, tiorba – Luca Guglielmi, organo
Cd Alpha
Christopher Simpson 1606c. – 1669
Little consort, suite in sol minore (12′ 48”)
Trio Settecento
Cd Cédille
Christopher Simpson 1606 c. – 1669
dal Manoscritto della Scuola di Musica di Oxford: Divisions in la minore (3′ 13”)
Sophie Watillon, viola da gamba – Friererike Heumann e Brian Franklin, viole da gamba basse
Cd Alpha
Novantasei fa è nato nell’Isola di Chio il compositore greco Mikis Theodorakis, una delle massime personalità della cultura e della politica ellenica del Novecento. La sua figura poliedrica ne ha fatto un emblema dell’anima del suo popolo. Ha conosciuto i campi di concentramento e la tortura, il confino, la battaglia contro il regime dei colonnelli, attraversando tutte queste vicende con una musica ricca di richiami alla tradizione e di ricerca del nuovo. La sua poetica unisce la denuncia, la speranza ed il rimpianto per le vittime della violenza. Nonostante l’età e la salute malferma ha continuato a comporre e a difendere il patrimonio musicale greco contro ogni tentativo di omologazione.
Mikis Theodorakis 1925
Liturgia n. 2, dedicata ai bambini uccisi in guerra (33′ 59”)
Kreuzchor di Dresda, direttore Martin Flämig
Cd Berlin Classics
Oggi festeggia il suo compleanno il violoncellista lituano David Geringas, nato a Vilnius nel 1946. Egli è titolare di un ampio e inusuale repertorio, che spazia dal primo barocco alla musica contemporanea. Il rigore intellettuale, la versatilità dello stile, la particolare cantabilità e sensualità del suo modo di interpretare, lo hanno reso celebre in tutto il mondo. Allievo di Rostropovich, medaglia d’oro nel 1970 al Concorso Čajkovskij di Mosca, può vantare oggi una discografia di circa 100 titoli, premiata con il Diapason d’Or e il Grand Prix du Disque. Diversi importanti compositori contemporanei, quali Gubaidulina, Rorem, Vasks e Tüur gli hanno dedicato i loro concerti per violoncello.
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Concerto per violoncello e orchestra n. 9 in si bemolle maggiore G. 482 (18′ 53”)
David Geringas, violoncello – Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, direttore Bruno Giuranna
Cd Claves
György Ligeti 1923 – 2006
Sonata per violoncello solo (8′ 02”)
David Geringas, violoncello
Cd Teldec
Notiziario culturale
PARLIAMO DI MUSICA
Antologia personale di varietà, novità, interpreti e umanità varia a cura di Alberto Batisti (replica)
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Sinfonia n. 8 in sol maggiore op. 88 (35′ 20”)
Hallé Orchestra, direttore John Barbirolli
Cd Emi
Béla Bartók 1881 – 1945
Rapsodia per violino e orchestra n. 1 (11′ 16”)
Gil Shaham, violino – Chicago Symphony Orchestra, direttore Pierre Boulez
Cd Dgg
Spazio informativo
Edward Elgar 1857 – 1934
Sinfonia n. 2 in mi bemolle maggiore op. 63 (54′ 41”)
Bbc Symphony Orchestra, direttore Malcolm Sargent
Cd Bbc Music
Anonimo del XVI secolo
Allemanda (1′ 22”)
Camerata Hungarica, direttore Laszlo Czidra
Cd Hungaroton
GRANDI INTERPRETI: MSTISLAV ROSTROPOVICH
Richard Strauss 1864 – 1949
Don Chisciotte, variazioni su un tema cavalleresco, poema sinfonico op. 35 (43′ 53”)
Mstislav Rostropovich, violoncello – Ulrich Koch, viola – Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan
Cd Emi
Robert Schumann 1810 – 1856
Concerto per violoncello e orchestra in la minore op. 129 (25′ 31”)
Mstislav Rostropovich, violoncello – Orchestre National de France, direttore Leonard Bernstein
Cd Emi
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Egmont, musiche di scena op. 84 per la tragedia di Johann Wolfgang Goethe (37′ 38”)
Cheryl Studer, soprano – Bruno Ganz, voce recitante – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado
Cd Beethoven Edition
Notiziario culturale
WILHELM KEMPFF INTERPRETA SCHUMANN
Robert Schumann 1810 – 1856
Carnaval op. 9 (26′ 37”)
Wilhelm Kempff, pianoforte
Cd Dgg
Robert Schumann 1810 – 1856
Introduzione e allegro appassionato in sol maggiore per pianoforte e orchestra op. 92 (16′ 53”)
Wilhelm Kempff, pianoforte – Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Rafael Kubelik
Cd Dgg
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sonata in mi minore per flauto e basso continuo BWV 1034 (14′ 24”)
Frans Brüggen, flauto – Gustav Leonhardt, clavicembalo – Anner Bylsma, violoncello
Cd Rca
Robert Schumann 1810 – 1856
Sei Poesie e Requiem op. 90 (18′ 09”)
Christine Schäfer, soprano – Graham Johnson, pianoforte
Cd Hyperion
Giuseppe Martucci 1856 – 1909
Sinfonia n. 2 in fa maggiore op. 81 (43′ 40”)
Philharmonia Orchestra, direttore Francesco D’Avalos
Cd Asv
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Ero e Leandro, Cantata per soprano, due oboi e basso continuo (24′ 34”)
Raffaella Milanesi, soprano – Nick Robinson, violino – La Risonanza, direttore Fabio Bonizzoni
Cd Glossa
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata in fa maggiore K. 332 (18′ 26”)
Andras Schiff, pianoforte
Cd Decca
Spazio informativo
UN ALLIEVO DI LISZT
Julius Reubke 1834 – 1858
Sonata per pianoforte in si bemolle minore (27′ 55”)
Jean Guillou, pianoforte
Cd Dorian
Julius Reubke 1834 – 1858
Sonata per organo in do minore «Il Salmo 94» (25′ 45”)
Thomas Trotter, organo
Cd Argo
Franz Schubert 1797 – 1828
Erlkönig D. 328, testo di Johann Wolfgang von Goethe (4′ 19”)
Dietrich Fischer-Dieskau, baritono – Gerald Moore, pianoforte
Cd Dgg
HERBERT VON KARAJAN E I BERLINER PHILHARMONIKER
Johannes Brahms 1833 – 1897
Ouverture tragica op. 81 (14′ 19”)
Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan
Cd Emi
Paul Hindemith 1895 – 1963
Sinfonia Mathis der Maler (27′ 16”)
Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan
Cd Emi
Gustav Mahler 1860 – 1911
Sinfonia n. 3 in re minore (99′ 47”)
Martha Lipton, mezzosoprano – Coro femminile della Schola Cantorum – Fanciulli cantori della Church of Transfiguration – New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein
Cd Sony
Kurt Weill 1900 – 1950
I sette peccati capitali, balletto cantato su testo di Bertolt Brecht (35′ 42”)
Lotte Lenya: Anna I e Anna II – La Famiglia: Julius Katona, Fritz Göllnitz, Ernst Pöttgen e Siegmund Roth – Orchestra diretta da Wilhelm Brückner-Rüggeberg
Cd Sony
TRASCRIZIONI DALLE CANTATE DI BACH
Harriet Cohen 1895 – 1967
Sanctify us by thy goodness, trascrizione per pianoforte dalla Cantata BWV 22 di Johann Sebastian Bach (3′ 15”)
Alicia de Larrocha, pianoforte
Cd Bach 333
Ignaz Friedman 1879 – 1970
Mein gläubiges Herze, trascrizione per pianoforte dalla Cantata BWV 68 di Johann Sebastian Bach (3′ 37”)
Petronel Malan, pianoforte
Cd Bach 333
Judith Weir 1954
Roll off the Ragged Rocks of Sin, dalla Cantata BWV 132 di Johann Sebastian Bach (3′ 54”)
Antony Gray, pianoforte
Cd Bach 333
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Trio in si bemolle maggiore op. 97 «L’arciduca» (40′ 54”)
Isaac Stern, violino – Leonard Rose, violoncello – Eugene Istomin, pianoforte
Cd Cbs
Ferruccio Busoni 1866 – 1924
Suite per clarinetto e e pianoforte op. 10 (17’50”)
Davide Bandieri, clarinetto – Alessandra Gentile, pianoforte
Cd Brilliant