SVIATOSLAV RICHTER SUONA BACH
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite inglese n. 3 in sol minore BWV 808 (25′ 15”)
Suite inglese n. 4 in fa maggiore BWV 809 (21′ 46”)
Suite francese n. 2 in do minore BWV 813 (14′ 12”)
Sviatoslav Richter, pianoforte
Cd Classic Voice
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Studi op. 10 (31′)
Vlado Perlemuter, pianoforte
Cd Nimbus Records
GIDON KREMER ESEGUE WOLFGANG AMADEUS MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto n. 2 in re maggiore KV 211 (18′ 31”)
German Chamber Philharmonic Society, Gidon Kremer violino e direttore
Cd Brilliant Classics
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
dal violino Concerto n. 3 in sol maggiore KV 216: Allegro – versione per violino e pianoforte (8′ 33”)
Sonata per violino e pianoforte in do maggiore K 404 (3′ 42”)
Gidon Kremer, violino – Yuri Smirnov, pianoforte
Cd Brilliant Classics
Hans Werner Henze 1926 – 2012
Sinfonia n. 1 – versione per orchestra da camera (17′ 38”)
Berlin Philharmonic Orchestra, direttore Hans Werner Henze
Cd Dgg
Nicolò Paganini 1782 – 1840
Andantino in sol maggiore (57”)
Andantino in do maggiore (1′ 13”)
Allegretto in la maggiore (1′ 04”)
Luigi Attademo, chitarra
Cd Brilliant
Carl Philipp Emanuel Bach 1714 – 1788
Trio in sol minore, Wq. 88 (17′ 53”)
Alberto Rasi, viola da gamba – Patrizia Marisaldi, clavicembalo
Cd Stradivarius
Johannes Brahms 1833 – 1897
Wie bist du, meine Königin (4′ 05”)
Dietrich Fischer-Dieskau, baritono – Hertha Klust, pianoforte
Cd Emi
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 28 luglio 1893 nasceva a Copenaghen il compositore e organista danese Rued Langgaard. Il suo talento musicale si manifestò precocemente: già a 7 anni poteva suonare agevolmente Schumann e Chopin; giovanissimo iniziò anche a comporre. Fu un esponente del Romanticismo e vero maestro dell’orchestrazione, influenzato da compositori come Richard Strauss e Wagner. Il suo maggiore contributo al repertorio romantico venne dalle 16 sinfonie e da brani assai evocativi come la Sinfonia delle sfere per mezzosoprano e orchestra. Le sue musiche, enfaticamente drammatiche e dotate di grandi sbalzi d’umore, erano visionarie e mostravano notevole audacia, se paragonate a opere coeve. Morì nel luglio 1952.
Rued Langgaard 1893 – 1952
Endens Tid (Il tempo della fine) (24′ 05”)
Orchestra Sinfonica della Radio Danese, direttore Thomas Dausgaard
Cd Dacapo
Nasceva il 28 luglio 1906 a Ölbronn, nel Baden – Württemberg, il basso tedesco Gottlob Frick. Cantante lirico dalle considerevoli risorse vocali ed espressive era apprezzato soprattutto per il suo ampio repertorio wagneriano e per alcuni significativi ruoli mozartiani. Per la sua voce da basso profondo, immediatamente riconoscibile, fu definito da Furtwängler «il basso più scuro della Germania». I ruoli nei quali si distinse furono quelli di Osmin, Sarastro, Kaspar, Rocco e Filippo II. Tra i ruoli wagneriani: Pogner, Daland, Hunding, Hagen e Fasolt. Fu cantante longevo, anagraficamente e artisticamente. L’ultima esibizione avvenne in una festa privata, a 80 anni. È morto il 18 agosto 1994.
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
da Il flauto magico: «O Isis, und Osiris» (3′ 17”)
Gottlob Frick, basso – Philharmonia Orchestra, direttore Otto Klemperer
Cd Emi
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
da Fidelio: «Nun sprecht, wie ging’s?» (6′ 04”)
Martha Mödl, soprano – Gottlob Frick, basso – Wiener Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler
Cd Emi
Richard Wagner 1813 – 1883
da Parsifal: «Titurel, der fromme Held, der kannt’ihn wohl» (8′ 22”)
Gottlob Frick, basso – Wiener Philharmoniker, direttore Georg Solti
Cd Decca
Compie oggi ottanta anni Riccardo Muti, nato a Napoli. Diplomato al Conservatorio della città natale, proseguì a Milano con Bruno Bettinelli per la composizione e con Antonino Votto per la direzione d’orchestra. Nel 1967 vinse il Premio Cantelli. È stato Direttore principale e Direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino dal 1968 al 1980; direttore principale della Philharmonia Orchestra di Londra dal 1972 al 1982, succedendo ad Otto Klemperer; direttore musicale a Filadelfia, dal 1980 al 1992; direttore musicale della Scala dal 1986 al 2005. Ha fondato nel 2004 e dirige l’Orchestra Giovanile ‘Luigi Cherubini’, con sede a Piacenza e Ravenna. Dal 2010 è Music Director della Chicago Symphony Orchestra.
Robert Schumann 1810 – 1856
Die Braut von Messina, ouverture op. 100 (7′ 36”)
Philharmonia Orchestra, direttore Riccardo Muti
Cd Emi
Alexander Scriabin 1872 – 1915
Prometeo, il poema del fuoco (20′ 44”)
Dmitri Alexeev, pianoforte – The Choral Arts Society of Philadelphia – Philadelphia Orchestra, direttore Riccardo Muti
Cd Emi
Luigi Cherubini 1760 – 1842
dalla Messa per l’Incoronazione di Carlo X: «Credo» (10′ 45”)
Philharmonia Coro & Orchestra, direttore Riccardo Muti
Cd Emi
Notiziario culturale
MUSICA SACRA
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Messa in tempore belli, in do maggiore «Paukenmesse» (45′ 14”)
Judith Blegen, soprano – Brigitte Fassbaender, contralto – Claes H. Ahnsjö, tenore – Hans Sotin, basso – Coro della Radio Bavarese – Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Leonard Bernstein
Cd Philips
GREGOR PIATIGORSKY SUONA SCHUMANN E SAINT-SAËNS
Robert Schumann 1810 – 1856
Concerto in la minore per violoncello e orchestra, op. 129 (24′ 16”)
Gregor Piatigorsky, violoncello – London Philharmonic Orchestra, direttore John Barbirolli
Cd Testament
Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
Concerto n. 1 in la minore per violoncello e orchestra, op. 33 (24′ 16”)
Gregor Piatigorsky, violoncello – Rca Victor Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner
Cd Testament
Robert Schumann 1810 – 1856
Sechs Gesänge, op. 107 (11′ 06”)
Christine Schäfer, soprano – Graham Johnson, pianoforte
Cd Hyperion
Spazio informativo
BEETHOVEN PER PIANOFORTE E ORCHESTRA
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in do maggiore, op. 15 (36′ 31”)
Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do minore, op. 37 (34′ 20”)
Sviatoslav Richter, pianoforte – Filarmonica di Stato di Brno, direttore Břetislav Bakala
Cd Praga
MUSICA DI FRANCIA
Hector Berlioz 1803 – 1869
Le corsaire (8′ 19”)
Orchestre National de France, direttore Charles Dutoit
Cd Frf
Ambroise Thomas 1811 – 1896
Raymond ou le Secret de la Reine (9′ 28”)
Orchestre National de France, direttore Leonard Bernstein
Cd Frf
Edouard Lalo 1823 – 1892
Le Roi d’Ys, ouverture (12′ 20”)
Orchestre National de France, direttore Paul Paray
Cd Frf
Albert Roussel 1869 – 1937
Bacchus et Ariane, suite n. 2 (16′ 39”)
Orchestre National de France, direttore Charles Munch
Cd Frf
Albéric Magnard 1865 – 1914
Hymne à la justice (13′ 14”)
Orchestre National de France, direttore Manuel Rosenthal
Cd Frf
Pauline Viardot 1821 – 1910
Madrid (3′ 05”)
Marina Comparato, mezzosoprano – Elisa Triulzi, pianoforte
Cd Brilliant Classics
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Ouverture in stile francese BWV 831 (25′ 10”)
Glenn Gould, pianoforte
Cd Sony Classical
Notiziario culturale
PAGINE IN ONDA
Programma di novità letterarie e incontri con gli autori a cura di Gabriele Ametrano
POLIFONIA SACRA
Johann Schelle 1648 – 1701
Aus der Tieffen rufe lich, Herr zu dir (8′ 48”)
Cantus Cölln, direzione Konrad Junghänel
Cd Deutsche Harmonia Mundi
Johann Pachelbel 1653 – 1706
Jauchzet dem Herrn (5′ 37”)
Nun danket alle Gott (3′ 47”)
Exsurgat Deus (2′ 55”)
Cantus Cölln, direzione Konrad Junghänel
Cd Deutsche Harmonia Mundi
Johann Christoph Bach 1642 – 1703
Fürchte dich Nicht (3′ 58”)
Cantus Cölln, direzione Konrad Junghänel
Cd Deutsche Harmonia Mundi
Ernest Křenek 1900 – 1991
Die Lustige Marsche, op. 34 per orchestra di fiati (6′ 30”)
Swf Sinfonieorchester Baden-Baden, direttore Erich Schmid
Cd Col Legno contemporary
ORGANO DI SPAGNA
Pere Alberch Vila 1517 – 1582
Tiento del primo tono (3′ 25”)
Tiento del secondo tono (4′ 29”)
Montserrat Torrent, organo della Cattedrale di Barcellona
Cd Discant
Joan B. Cabanilles 1644 – 1712
Tiento pleno, 8° (8′ 06”)
Tiento sopra il «Pange Lingua» (5′ 08”)
Paseo, del primo tono (3′ 11”)
Montserrat Torrent, organo della Cattedrale di Barcellona
Cd Discant
A CONFRONTO
Luca Marenzio 1553/54 – 1599
Liquide perle Amor (1′ 31”)
Gesualdo Consort Amsterdam
Cd Glossa
Jan Pieterszoon Sweelinck 1562 – 1621
Liquide perle Amor (1′ 43”)
Gesualdo Consort Amsterdam
Cd Glossa
Joseph Hector Fiocco 1703 – 1741
dalla Seconde suite: «L’inquiette:» (7′ 34”)
Ton Koopman, cembalo
Cd Astrée Auvidis
Paul Hindemith 1895 – 1963 / Kurt Weill 1900 – 1950
Der Lindberghflug – Il volo di Lindberg (19′ 03”)
Ernst Ginsberg, voce recitante – Betty Mergler, soprano – Erik Wirl, tenore – Gerhard Pechner, baritono – Berliner Funkchor – Berliner Funkorchester, direttore Hermann Scherchen
Cd Col Legno contemporary
Franz Liszt 1811 – 1886
da Études d’exécution trascendante: n. 4 in re minore «Mazeppa» (8′ 11”)
Jorge Bolet, pianoforte
Cd Rca Red Seal
Spazio informativo
OPERETTA
Franz Lehar 1870 – 1948
da Frasquita: «My little nest of heavenly blue» (3′ 41”)
Jonas Kaufmann, tenore – Rundfunk Sinfonieorchester Berlin, direttore Jochen Rieder
Cd Sony
Robert Stolz 1880 – 1975
da Liebeskommando: «Im Traum hast du mir alles erlaubt» (3′ 10”)
Jonas Kaufmann, tenore – Rundfunk Sinfonieorchester Berlin, direttore Jochen Rieder
Cd Sony
Franz Lehar 1870 – 1948
da Giuditta: «Freunde das Leben ist lebenswert!» (3′ 29”)
Jonas Kaufmann, tenore – Rundfunk Sinfonieorchester Berlin, direttore Jochen Rieder
Cd Sony
Paul Abraham 1892 – 1960
da Vittoria e il suo ussaro: «Reich mir zum Abschied noch einmal die Hände» (4′ 24”)
Julia Kleiter, soprano – Jonas Kaufmann, tenore – Rundfunk Sinfonieorchester Berlin, direttore Jochen Rieder
Cd Sony
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sonata per pianoforte in mi bemolle maggiore Hob:XVI/49 (17′ 54”)
Glenn Gould, pianoforte
Cd Sony Classical
Gabriel Fauré 1845 – 1929
Requiem op. 48 (37′ 05”)
Pierrette Alaire, soprano – Camille Maurane, baritono – Corale Élisabeth Brasseur – Maurice Duruflé, organo – Orchestra dell’Associazione dei Concerti Lamoureux, direttore Jean Fournet
Cd Le Monde – Musique sacrée
Maurice Ravel 1875 – 1937
Gaspard de la Nuit, tre poemi per pianoforte dalle liriche di Aloysius Bertrand (20′ 52”)
Charles Rosen, pianoforte
Cd Sony
Richard Strauss 1864 – 1949
Lied der Frauen, op. 68 n. 6 (7′ 29”)
Juliane Banse, soprano – Rudolf Jansen, pianoforte
Cd Rca
FRITZ REINER DIRIGE RICHARD STRAUSS
Richard Strauss 1864 – 1949
Una vita d’eroe, poema sinfonico, op. 40 (43′ 37”)
John Weicher, violino – Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner
Cd Rca Victor
Richard Strauss 1864 – 1949
Don Chisciotte, variazioni su un tema cavalleresco, poema sinfonico, op. 35 (43′ 04”)
Antonio Janigro, violoncello – Milton Preves, viola – John Weicher, violino – Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner
Cd Rca Victor
MUSICA SACRA
Guillaume Dufay (1400 c. – 1474)
Missa «Si la face ay pale» (35′ 39”)
Tölzer Knabenchor – Membri del Collegium Aureum, direttore Gerhard Schmidt-Gaden
Cd Deutsche Harmonia Mundi
CLEMENS KRAUSS DIRIGE WAGNER
Richard Wagner 1813 – 1883
da Tristano e Isotta: preludio atto I (10′ 30”)
da Parsifal: Incantesimo del Venerdì Santo (12′ 38”)
London Philharmonic Orchestra, direttore Clemens Krauss
Cd Preiser
Franz Schubert 1797 – 1828
Sonata per pianoforte n. 21 in si bemolle maggiore, D 960 (36′ 31”)
Vladimir Sofronitzky, pianoforte
Cd Harmonia Mundi
BUONANOTTE
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sonata per violino e pianoforte n. 3 en re minore, op. 108 (21′ 57”)
David Oistrakh, violino – Sviatoslav Richter, pianoforte
Cd Chant du Monde