Robert Schumann 1810 – 1856
Album per la gioventù op. 68 (73′ 36”)
Alessandra Ammara, pianoforte
Cd Arts
Nicolò Paganini 1782 – 1840
Concerto n. 2 in si minore op. 7 per violino e orchestra «La campanella»: Allegro maestoso – Adagio – Rondò (31′ 05”)
Salvatore Accardo, violino – London Philharmonic Orchestra, direttore Charles Dutoit
Cd Dgg
Robert Schumann 1810 – 1856
Quintetto per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore op. 44 (30′ 04”)
Martha Argerich, pianoforte – Dora Schwarzenberg, violino – Lucy Hall, violino – Nobuko Imai, viola – Misha Maisky, violoncello
Cd Emi Classic Voice
Emil von Sauer 1862 – 1942
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in mi minore (30′ 12”)
Stephen Hough, pianoforte – City of Birmingham Symphony Orchestra, direttore Lawrence Foster
Cd Hyperion
Giuseppe Martucci 1856 – 1909
Novelletta op. 82 (6′ 17”)
Philharmonia Orchestra, direttore Francesco D’Avalos
Cd Asv
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 21 luglio 1776 ebbe luogo al Residenz-Theater di Salisburgo la prima esecuzione della Serenata in re maggiore K. 250 «Haffner» di Wolfgang Amadeus Mozart. Fu composta per le nozze della figlia del borgomastro di Salisburgo, Sigmund Haffner, ricco e munifico commerciante. Il delizioso carme nuziale venne eseguito in occasione di una festa notturna che precedette il matrimonio. È probabile che alla esecuzione partecipasse Mozart al violino, rendendo ancora più indimenticabile la serata. La Serenata è articolata in otto tempi assai vari per temi e melodie e si conclude con un elegante Allegro assai che rievoca l’atmosfera danzante della festa.
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Serenata in re maggiore K. 250 «Haffner» (56′ 12”)
Academy of Saint Martin in the Fields, direttore Neville Marriner
Cd Philips
In questo giorno del 1920 nasceva a Kremenets in Ucraina il violinista Isaac Stern, uno degli interpreti più acclamati del Novecento. Ad appena un anno Emigrò negli Stati Uniti con la famiglia, dove iniziò lo studio del violino e del pianoforte. A undici anni debuttava in pubblico con l’Orchestra Sinfonica di San Francisco, e nel 1937 suonava per la prima volta a New York, consacrando la propria fama e conquistandosi una gloria internazionale che lo ha visto trionfare in tutte le più importanti sale da concerto del mondo. Si è dedicato anche alla musica da camera, suonando in trio col pianista Eugene Istomin e col violoncellista Leonard Rose. Si è spento a ottantun anni nel 2001.
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Sérénade mélancolique in si bemolle maggiore op. 26, orchestrazione di Arthur Harris (7′ 30”)
Isaac Stern, violino – Columbia Symphony Orchestra, direttore Frank Brieff
Cd Sony/Amadeus
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sonata n. 2 per violino e pianoforte in la maggiore op. 100 (20′ 51”)
Isaac Stern, violino – Alexander Zakin, pianoforte
Cd Sony
Notiziario culturale
QUARTETTI
Johannes Brahms1833 – 1897
Quartetto in do minore op. 51 n. 1 (31′ 02”)
Quartetto Gringolts
Cd Orchid Classics
Béla Bartók 1881 – 1945
Quartetto n. 2 op. 17 (27′ 20”)
Quartetto Modigliani
Cd Mirare
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Sinfonia n. 3 in re maggiore op. 29 «Polacca» (48′ 15”).
New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein
Cd Sony
Spazio informativo
LA TOSCANA DELLE CULTURE
a cura della redazione di Rete Toscana Classica
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Andante spianato e Grande Polacca brillante in mi bemolle maggiore op. 22 (13′ 08”)
Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte
Cd De Agostini
Maurice Duruflé 1902 – 1986
Requiem op. 9 (37′ 20”)
Janet Baker, mezzosoprano – Stephen Roberts, baritono – Timothy Hugh, violoncello – John Butt, organo – Coro del King’s College di Cambridge, direttore David Willcocks
Cd Emi
DUE BALLETTI DI ŠOSTAKOVIČ
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Il bullone, Suite dal balletto op. 27a (29′ 32”)
L’età dell’oro, Suite dal balletto op. 22a (17′ 29”)
Orchestra del Teatro Bolshoi di Mosca, direttore Maxim Sciostakovic
Cd Melodya
NOVECENTO
Quincy Porter 1897 – 1966
Ukrainian Suite (9′ 19”)
San Diego Chamber Orchestra, direttore Donald Barra
Cd Koch
Ernest Bloch 1880 – 1959
Concerto grosso n. 2 (19′ 26”)
San Diego Chamber Orchestra, direttore Donald Barra
Cd Koch
Alfredo Casella 1883 – 1947
Fox Trot (4′ 48”)
Duo pianistico Hector Moreno e Norberto Capelli
Cd Dynamic
Notiziario culturale
LUCE DI TAGLIO
Rubrica di attualità teatrali a cura di Rodolfo Sacchettini
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in mi minore op. 90 (13′ 09”)
Alfred Brendel, pianoforte
Cd Brilliant
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 7 in do maggiore «Il meriggio» (25′ 29”)
Orchestra Haydn Austro-ungarica, direttore Adam Fischer
Cd Brilliant
L’ORCHESTRA DI MASCAGNI
Pietro Mascagni 1863 – 1945
Guglielmo Ratcliff, intermezzo (5′ 08”)
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Gianandrea Gavazzeni
Cd Decca
Pietro Mascagni 1863 – 1945
da Cavalleria rusticana: Intermezzo (3′ 44”)
Philharmonia Orchestra, direttore Riccardo Muti
Cd Emi
Pietro Mascagni 1863 – 1945
da L’Amico Fritz: Intermezzo (5′ 02”)
Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan
Cd Dgg
Pietro Mascagni 1863 – 1945
Le Maschere, sinfonia (6′ 31”)
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Gianandrea Gavazzeni
Cd Decca
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Quartetto in fa maggiore op. 96 «Americano» (25′ 15”)
Quartetto Janáček
Cd Decca
Franz Liszt 1811 – 1886
Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra (18′ 24”)
Sviatoslav Richter, pianoforte – London Symphony Orchestra, direttore Kirill Kondrashin
Cd Philips
Spazio informativo
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Lo Schiaccianoci, Suite dal balletto: (21′ 28”)
Wiener Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan
Cd Decca
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Arianna a Naxos – cantata (19′ 25”)
Jessye Norman, soprano – Geoffrey Parsons, pianoforte
Cd Philips
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Ventiquattro Preludi op. 28 (41′ 11”)
Ivan Moravec, pianoforte
Cd Supraphon
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Musique anodine (19′)
Maria Minetto, soprano – James Loomis, basso – Luciana Ticinelli Fattori, contralto – Elena Rizzieri, mezzosoprano – Maria Grazia Ferracini, soprano – Laerte Malaguti, baritono – Luciano Sgrizzi, pianoforte
Cd Reperage
D’ANNUNZIO E LA MUSICA
Francesco Paolo Tosti 1846 – 1916
Malinconia, cinque melodie su testi di Gabriele D’Annunzio (11′ 46”)
Paola Antonucci, soprano – Giovanni Valentini, pianoforte
Cd AsDisc
Claude Debussy 1862 – 1918
Le martyre de Saint Sébastien, mistero per voci, coro e attori, testo di Gabriele D’Annunzio (53′)
Suzanne Danco, soprano – Nancy Waugh, contralto – Marie-Lise de Montmollin, contralto – Union Chorale de La Tour de Pelz – Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet
Cd Decca
Ottorino Respighi 1879 – 1936
Mattinata, testo di Gabriele D’Annunzio (1′ 52”)
O falce di luna, testo di Gabriele D’Annunzio (2′ 52”)
Paola Antonucci, soprano – Giovanni Valentini, pianoforte
Cd AsDisc
Gian Francesco Malipiero 1882 – 1973
Melusina, testo di Gabriele D’Annunzio (3′ 41”)
Paola Antonucci, soprano – Giovanni Valentini, pianoforte
Cd AsDisc
Alfredo Casella 1883 – 1947
La sera fiesolana, testo di Gabriele D’Annunzio (8′ 18”)
Leonardo De Lisi, tenore – Marco Rapetti, pianoforte
Cd Phoenix
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia in re maggiore K. 385 «Haffner» (21′ 50”)
Wiener Philharmoniker, direttore Riccardo Muti
Cd Philips
Richard Strauss 1864 – 1949
Il cavaliere della rosa, Suite per orchestra (21′ 36”)
Wiener Philharmoniker, direttore André Previn
Cd Dgg
Giovanni Battista Viotti 1755 – 1824
Sinfonia concertante n. 1 in fa maggiore (27′ 52”)
Paolo Franceschini e Luca Arcese, violini – I Solisti di Perugia
Cd Camerata
Frank Martin 1890 – 1974
Concerto per sette strumenti a fiato, timpani, percussione e orchestra d’archi (19′ 50”)
Orchestra della Suisse Romande, direttore Armin Jordan
Cd Erato
Claude Debussy 1862 – 1918
Ibéria (29′ 41”)
Orchestra Filarmonica di Monaco, direttore Sergiu Celibidache
Cd Emi