Robert Schumann 1810 – 1856
Scene infantili, op. 15 (17′ 29”)
Walter Gieseking, pianoforte
Cd Ptc
RAFAEL KUBELIK DIRIGE MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Serenata in sol maggiore K. 525 «Eine kleine Nachtmusik» (17′ 22”)
Sinfonia n. 35 in re maggiore K. 385 «Haffner» (19′ 53”)
Wiener Philharmoniker, direttore Rafael Kubelik
Cd Emi
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto per pianoforte e archi in fa minore BWV 1056 (8′ 29”)
Ramin Bahrami, pianoforte – Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, direttore Riccardo Chailly
Cd Decca
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Trio in mi bemolle maggiore op. 1 n. 2 per pianoforte, violino e violoncello (36′ 03”)
Trio di Parma
Cd Amadeus
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Concerto per violoncello e orchestra in si bemolle maggiore (10′ 24”)
Maurice Gendron, violoncello – Orchestra dei Concerti Lamoureux, direttore Pablo Casals
Cd Philips
ANTOLOGIA PIANISTICA
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in sol maggiore op. 79 (9′ 23”)
Alfred Brendel, pianoforte
Cd Brilliant
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Notturno in do diesis minore op. 27 n. 1 (4′ 45”)
Adam Harasiewicz, pianoforte
Cd Decca
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Notturno in re bemolle maggiore op. 27 n. 2 (6′ 16”)
Artur Rubinstein, pianoforte
Cd Rca
Georges Bizet 1838 – 1875
Primo Notturno in fa maggiore (4′ 40”)
Glenn Gould, pianoforte
Cd Sony
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Concerto per organo e orchestra in si bemolle maggiore op. 7 n. 1 (17′ 26”)
Ton Koopman, organo – Amsterdam Baroque Orchestra, direttore Ton Koopman
Cd Erato
Manuel De Falla 1876 – 1946
Il cappello a tre punte, Suite n. 2 (12′ 02”)
New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein
Cd Sony
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Ricordiamo oggi Gustav Mahler, grande direttore e compositore nato a Kalischt, Boemia, il 7 luglio 1860.
Gustav Mahler 1860 – 1911
da Kindertotenlieder: «Nun will die Sonn’ so hell aufgeh’n» (5′ 28”)
Waltraud Meier, mezzosoprano – Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Lorin Maazel
Cd Bmg/Classic Voice
Centodieci anni or sono nasceva a Cadegliano il compositore, regista, librettista e organizzatore musicale Gian Carlo Menotti. Cominciò a comporre a undici anni e a dodici si iscrisse al Conservatorio di Milano. Su consiglio di Toscanini si trasferì negli Stati Uniti nel 1928. Frequentò il Curtis Institute con Rosario Scalero e gli furono compagni di studi Leonard Bernstein e Samuel Barber. Nel 1958 fondò a Spoleto il Festival dei due mondi, divenuto presto uno dei massimi luoghi della cultura e della creatività europea, in collegamento con la scena artistica americana. Fu autore soprattutto di teatro musicale, con titoli come Amelia al ballo, Il console, La Medium, Il telefono, La Santa di Bleeker Street, Napoli milionaria. Morì il 1 febbraio del 2007.
Gian Carlo Menotti 1911 – 2007
Concerto in fa maggiore per pianoforte e orchestra (33′ 03”)
Youri Boukoff, pianoforte – Orchestre de la Société des Concerts du Conservatoire, direttore André Cluytens
Cd Emi
Il 7 luglio 1951 è nato a Treviso Giuliano Carmignola, considerato uno dei più grandi violinisti in attività per il repertorio barocco e classico. Formatosi al Conservatorio di Venezia si è perfezionato con Milstein, Gulli e Szeryng e dal 1978 al 1985 è stato primo violino del Teatro La Fenice. Ha suonato con direttori quali Abbado, Inbal, Maag, Sinopoli, Gatti, Hogwood, Pinnock, Brüggen. Importante è stato il suo sodalizio con i Virtuosi di Roma, i Sonatori de la Gioiosa Marca, l’Orchestra Mozart, il Giardino Armonico e l’Academy of Ancient Music. Ha insegnato al Conservatorio di Venezia, all’Accademia Musicale Chigiana di Siena e alla Hochschule di Lucerna.
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per violino «Il piacere» RV 180 (8′ 04”)
Giuliano Carmignola, violino – I Sonatori della Gioiosa Marca
Cd Divox Antiqua
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per violino n. 2 in re maggiore K. 211 (19′ 22”)
Giuliano Carmignola, violino – Il Quartettone, direttore Carlo De Martini
Cd Amadeus
Tarquinio Merula 1594/95 – 1665
Capriccio cromatico a 4 (2′ 45”)
Giuliano Carmignola, violino – I Sonatori della Gioiosa Marca
Cd Divox Antiqua
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sonata per violino e clavicembalo n. 2 in la maggiore BWV 1015 (13′ 13”)
Giuliano Carmignola, violino – Andrea Marcon, clavicembalo
Cd Sony
Notiziario culturale
CARLOS KLEIBER DIRIGE I WIENER PHILHARMONIKER
Johann Strauss jr. 1825 – 1899
Marcia persiana op. 289 (1′ 51”)
Lo zingaro barone, Ouverture (7′ 49”)
Wiener Philharmoniker, direttore Carlos Kleiber
Cd Sony
Josef Strauss 1827 – 1870
Armonia delle sfere, Walzer op. 235 (9′ 19”)
Wiener Philharmoniker, direttore Carlos Kleiber
Cd Sony
Johannes Brahms1833 – 1897
Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98 (39′ 31”)
Wiener Philharmoniker, direttore Carlos Kleiber
Cd Dgg
ALDO CICCOLINI INTERPRETA SATIE
Erik Satie 1866 – 1925
Heures séculaires et instantanées (3′ 10”)
Les trois valses du précieux dégoûté (2’36″‘)
Avant – dernières pensées (3′ 03″‘)
Tre Pezzi in forma di pera, per pianoforte a quattro mani (12′ 06”)
Aldo Ciccolini, pianoforte
Cd Erato
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 21 (25′ 29”)
Wiener Philharmoniker, direttore Simon Rattle
Cd Warner
Spazio informativo
TRAME CULTURALI
notizie dal Palazzo della Musica a cura di Andrea Nanni
in collaborazione con Camerata Strumentale «Città di Prato» e Scuola comunale di musica «Giuseppe Verdi»
Gustav Holst 1874 – 1934
I pianeti op. 32 (52′ 02”)
Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan
Cd Dgg
Arnold Bax 1883 – 1953
Fantasia in sol maggiore, trascrizione per pianoforte dal Pièce d’orgue BWV 572 di Johann Sebastian Bach (5′ 43”)
Antony Gray, pianoforte
Cd Bach 333
Nikolaj Mjaskovskij 1881 – 1950
Sinfonia n. 3 in la minore op. 15 (46′ 24”)
Orchestra Sinfonica dell’Urss, direttore Evegenij Svetlanov
Cd Melodya
Paul Hindemith 1895 – 1963
Sonata per corno e pianoforte (18′ 26”)
Gabriele Falcioni, corno – Filippo Farinelli, pianoforte
Cd Brilliant
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750 – Franz Liszt 1811 – 1886
Fantasia e Fuga in sol minore BWV 542, trascrizione per pianoforte di Franz Liszt (10′ 28”)
Francesco Piemontesi, pianoforte
Cd Bach 333
Notiziario culturale
LUCE DI TAGLIO
Rubrica di attualità teatrali a cura di Rodolfo Sacchettini
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sei variazioni in do maggiore Hob. XVII:5 (7′ 32″)
Bart van Oort, fortepiano
Cd Brilliant
Monsieur de Launay XVII secolo
Cascades (4′ 44”)
Hille Perl, viola da gamba – Lee Santana, liuto
Cd Deutsche Harmonia Mundi
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Quartetto in do minore op. 41 n. 1 G. 214 (17′ 33”)
Europa Galante: Fabio Biondi e Andrea Rognoni, violini – Stefano Marcocchi, viola – Maurizio Naddeo, violoncello
Cd Virgin
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Tre notturni op. 15 (13′ 25”)
Artur Rubinstein, pianoforte
Cd Rca
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Sinfonietta in la maggiore op. 48 (21′ 30”)
Philharmonia Orchestra, direttore Riccardo Muti
Cd Emi
CONCERTI DI VIVALDI
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in fa maggiore per violino organo, archi e basso continuo R. 542 (11′ 29”)
Eleonora Turovsky, violino – Geneviève Soly, organo – I Musici di Montréal, direttore Yuli Turovsky
Cd Chandos
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per fagotto, archi e basso continuo in fa maggiore R. 485. (9′ 56”)
Klaus Thunemann, fagotto – I Musici
Cd Philips
Alexander Borodin 1910 – 1981
da Il principe Igor, atto I: Danze polovesiane (13′ 27”)
Orchestra della Società dei Concerti del Conservatorio di Parigi, direttore André Cluytens
Cd Emi
Spazio informativo
Felix Mendelssohn – Bartholdy 1809 – 1847
Quartetto in mi bemolle maggiore op. 44 n. 3 (30′)
Quartetto Talich
Cd Calliope
Robert Schumann 1810 – 1856
Kreisleriana, Otto Fantasie per pianoforte op. 16 (28′ 09”)
Géza Anda, pianoforte
Cd Ptc
SCHÖNBERG TRASCRITTORE
Johannes Brahms 1833 – 1897 / Arnold Schönberg 1874 – 1951
Quartetto per pianoforte in sol minore op. 25, orchestrazione di Arnold Schönberg (43′ 37”)
Houston Symphony Orchestra, direttore Christoph Eschenbach
Cd Bmg
Olivier Messiaen 1908 – 1992
Turangalîla – Symphonie, per pianoforte principale e grande orchestra (78′ 32”)
Ivonne Loriod, pianoforte – Orchestre de la Bastille, direttore Myung-Whun Chung
Cd Dgg
CARLOS KLEIBER DIRIGE PAGINE DAL CAVALIERE DELLA ROSA
Richard Strauss 1864 – 1949
da Il cavaliere della rosa: «Mir ist die Ehre widerfahren» (10′ 52”)
Lucia Popp, soprano – Brigitte Fassabaender, mezzosoprano – Orchestra di Stato Bavarese, direttore Carlos Kleiber
Cd Orfeo
Richard Strauss 1864 – 1949
da Il cavaliere della rosa: Finale atto III (12′ 01”)
Claire Watson, soprano – Lucia Popp, soprano – Brigitte Fassabaender, mezzosoprano – Orchestra di Stato Bavarese, direttore Carlos Kleiber
Cd Orfeo
ALFRED BRENDEL INTERPRETA SCHUBERT
Franz Schubert 1792 – 1828
Sonata in si bemolle maggiore D. 960 (36′ 11”)
Fantasia in do maggiore D. 760 «Wanderer» (21′ 04”)
Alfred Brendel, pianoforte
Cd Philips
Benjamin Britten 1913 – 1976
Sette Sonetti di Michelangelo op. 22 (17′)
Peter Pears, tenore – Benjamin Britten, pianoforte
Cd Decca
Francis Poulenc 1899 – 1963
Stabat Mater, per soprano, coro e orchestra (28′ 31”)
Kathleen Battle, soprano – Tanglewood Festival Chorus – Boston Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa
Cd Dgg