Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bemolle minore op. 23 (29′ 39”)
Vladimir Horowitz, pianoforte – Nbc Symphony Orchestra, direttore Arturo Toscanini
Cd Bmg
MUSICA DA CAMERA
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Trio per pianoforte, violino e violoncello in mi bemolle maggiore, Hob. XV:29 (17′)
Trio Beaux Arts
Cd Philips
Gabriel Fauré 1845 – 1924
Trio per pianoforte, violino e violoncello op. 120 (19′ 03”)
Jacques Rouvier, pianoforte – Jean-Jacques Kantorow, violino – Philippe Müller, violoncello
Cd Denon
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 35 (26′ 29”)
Grigory Sokolov, pianoforte
Cd Naïve
Henry Vieuxtemps 1820 – 1881
Concerto per violino e orchestra n. 5 in la minore op. 37 (16′ 51”)
Jascha Heifetz, violino – London Symphony Orchestra, direttore Malcolm Sargent
Cd Naxos
RONALD BRAUTIGAM INTERPRETA BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in fa minore op. 2 n. 1 (16′ 20”)
Sonata in do maggiore op. 2 n. 3 (26′ 52”)
Ronald Brautigam, fortepiano (copia Walter, 1802)
Cd Bid
César Franck 1822 – 1890
Il cacciatore maledetto (14′ 35”)
Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet
Cd Decca
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Novantacinque anni fa nasceva a Gütersloh il compositore tedesco Hans Werner Henze. Partecipò ai celebri Ferienkurse di Darmstadt, distinguendosi però dalle avanguardie postweberniane per la personale dialettica fra rinnovamento e senso della tradizione. Dirà infatti: «la mia musica trae vita da questa tensione: dall’abbandono della tonalità e dal ritorno ad essa». Il lavoro Boulevard solitude, tratto dal film Viale del tramonto, ne fece uno dei maggiori protagonisti del teatro musicale del secondo Novecento. Compose anche sette sinfonie e vari concerti solistici. Fondò il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano nel 1974, che produsse eventi di primissimo piano. Si è spento nell’ottobre 2012.
Hans Werner Henze 1926 – 2012
Caccia delle Mènadi, dall’opera Die Bassariden (3′ 29”)
Gustav Mahler Jugendorchester, direttore Claudio Abbado
Cd Dgg
Hans Werner Henze 1926 – 2012
Barcarola per grande orchestra (21′ 30”)
City of Birmingham Symphony Orchestra, direttore Simon Rattle
Cd Emi
Il 1° luglio 1927 fu dato in prima esecuzione a Francoforte il Primo Concerto per pianoforte e orchestra di Béla Bartók, eseguito dallo stesso autore sotto la direzione di Wilhelm Furtwängler. L’occasione non fu suffragata da un grande successo, forse per lo stile essenzialmente ritmico e tagliente affidato alla parte del solista, lontana da qualsiasi abbandono melodico di stampo romantico. Nella struttura e nel linguaggio il lavoro rivela una certa influenza di un analogo Concerto scritto da Stravinskij tre anni prima. Anche qui infatti il discorso musicale punta sui fiati e sulla percussione e presenta un carattere rapsodico e molto vario nella tessitura timbrica e ritmica.
Béla Bartók 1881 – 1945
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (25′)
Géza Anda, pianoforte – Radio-Symphonie-Orchester Berlin, direttore Ferenc Fricsay
Cd Dgg
Compie oggi ottantanove anni il pianista polacco Adam Harasiewicz, uno dei massimi interpreti di Chopin del XX secolo. Nato a Chodziez il 1° luglio 1932 ha studiato a lungo a Cracovia con Zbigniew Drzewiecki, raggiungendo livelli di assoluta eccellenza grazie alla combinazione di una tecnica superba, un’immaginazione lirica e di un approccio interpretativo di eccezionali consistenza e temperamento. Si è distinto negli anni come un autentico esponente della tradizione pianistica romantica polacca. Nel 1955 ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale ‘Chopin’ di Varsavia, competizione di cui è stato a più riprese autorevole membro di giuria.
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Tre Notturni op. 15 (12′ 41”)
Tre Preludi op. 28 (11′ 51”)
Ballata n. 3 in la bemolle maggiore op. 47 (6′ 59”)
Adam Harasiewicz, pianoforte
Cd Arcobaleno
Notiziario culturale
Gian Carlo Menotti 1911 – 2007
Sebastian, Suite dal balletto (24′ 28”)
Spoleto Festival Orchestra, direttore Richard Hickox
Cd Chandos
SVIATOSLAV RICHTER SUONA SCHUMANN
Robert Schumann 1810 – 1856
Toccata in do maggiore op. 7 (6′ 35”)
Scene della foresta op. 82 (20′ 29”)
Sviatoslav Richter, pianoforte
Cd Decca
Robert Schumann 1810 – 1856
Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 54 (30′ 04”)
Sviatoslav Richter, pianoforte – Orchestra Filarmonica Nazionale di Varsavia, direttore Witold Rowicki
Cd Decca
Frank Martin 1890 – 1974
Concerto per violoncello e orchestra (24′ 18”)
Christian Poltéra, violoncello – Malmö Symphony Orchestra, direttore Tuomas Ollila-Hannikainen
Cd Bis
Spazio informativo
BERNSTEIN DIRIGE JOHANN STRAUSS JR.
Johann Strauss jr. 1825 – 1899
Al bel Danubio blu, Walzer op. 314 (10′ 24″)
Tritsch – Tratsch, Polka op. 214 (2′ 51”)
Wiener Blut, Walzer op. 354 (7′ 52”)
Kaiserwalzer op. 437 (11′ 09”)
New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein
Cd Sony
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quartetto in sol maggiore K. 387 (28′)
Quartetto Hagen
Cd Dgg
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto brandeburghese n. 2 in fa maggiore BWV 1047 (11′ 15”)
John Holloway, violino principale – Marion Verbruggen, flauto dolce – Paul Goodwin, oboe – David Staff, tromba – Taverner Players, direttore Andrew Parrott
Cd Emi
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Serenata per strumenti a fiato op. 44 (24′ 56”)
English Chamber Orchestra Wind Ensemble
Cd Emi
CONCERTI PER CORNO
Carl Maria von Weber 1786 – 1826
Concertino in mi minore per corno e orchestra op. 45 (12′ 54”)
Hermann Baumann, corno – Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, direttore Kurt Masur
Cd Philips
Richard Strauss 1864 – 1949
Concerto n. 1 per corno e orchestra in mi bemolle maggiore op. 11 (17′ 13”)
Concerto n. 2 per corno e orchestra in mi bemolle maggiore (19′ 33”)
Peter Damm, corno – Staatskapelle di Dresda, direttore Rudolf Kempe
Cd Emi
Girolamo Crescentini 1762 – 1846
La scusa, cantata (11′ 50″)
Marina Comparato, mezzosoprano – Gianni Fabbrini, fortepiano
Cd Tactus
Notiziario culturale
NOVITÀ IN COMPACT
a cura di Francesco Ermini Polacci
Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Sonata in sol minore per oboe e fagotto TWV 41:g12 (9′ 50”)
Ensemble Epoca Barocca: Alessandro Piqué, oboe – Sergio Azzolini, fagotto – Mathias Später, arciliuto
Cd Cpo
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 41 in do maggiore K. 551 «Jupiter» (37′)
Orchestra Mozart, direttore Claudio Abbado
Cd Archiv
Gustav Mahler 1860 – 1911
Kindertotenlieder (26′ 28”)
Christa Ludwig, mezzosoprano – Philharmonia Orchestra, direttore André Vandernoot
Cd Emi
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra in sol maggiore op. 58 (31′ 44”)
Walter Gieseking, pianoforte – Philharmonia Orchestra, direttore Herbert von Karajan
Cd Emi
Spazio informativo
Franz Schubert 1797 – 1828
Sinfonia n. 9 in do maggiore D. 944 «La grande» (46′)
Minneapolis Symphony Orchestra, direttore Stanislaw Skrowaczewski
Cd Mercury
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sei Notturni per due soprani e basso, con accompagnamento di tre clarinetti (12′ 25”)
Christine Schäfer e Gundula Hint, soprani – Dietrich Fischer-Dieskau, baritono – Fiati dei Berliner Philharmoniker
Cd Orfeo
Wilhelm Friedemann Bach 1710 – 1784
Sinfonia in fa maggiore Fk 67 (15′ 18”)
Akademie für alte Musik Berlin
Cd Harmonia Mundi
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Mazurka in la minore op. postuma «à Emile Gaillard» (2′ 35”)
Artur Rubinstein, pianoforte
Cd Rca
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Tre pezzi dall’Uccello di fuoco (11′ 50”)
trascrizione per pianoforte a quattro mani di Philip Moore
Duo pianistico Philip Moore e Simon Crawford-Phillips
Cd Deux-Elles
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Ballata n. 4 in fa minore op. 52 (11′ 37”)
Maria Tipo, pianoforte
Cd Ermitage
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Deborah, oratorio in tre atti di Samuel Humphreys (162′ 24”)
Deborah: Elisabeth Scholl – Jael: Natacha Ducret – Barak: Lawrence Zazzo – Sisera: Ewa Wolak – Araldo di Canaan: Knuth Schoch – Abinoam, Un sacerdote: Jelle Draijer – Junge Kantorei
Barockorchestrer Frankfurt, direttore Joachim Carlos Martini
Cd Naxos
TASTIERE ACQUATICHE
Franz Liszt 1811 – 1886
I giochi d’acqua a Villa d’Este (8′ 46”)
Claudio Arrau
Cd Philips
Claude Debussy 1862 – 1918
Reflets dans l’eau, da Images, Libro I (5′ 28”)
Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte
Cd Dgg
Maurice Ravel 1875 – 1937
Jeux d’eau (5′ 27”)
Martha Argerich, pianoforte
Cd Dgg
Johannes Brahms1833 – 1897
Sonata per violino e pianoforte in sol maggiore op. 78 (23′ 45”)
Oleg Kagan, violino – Sviatoslav Richter, pianoforte
Cd Jvc