MUSICA DA CAMERA
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto n. 7 in fa maggiore «Rasumovsky», op. 59 n. 1 (42′ 01”)
Quatuor Ébène
Cd Warner Classics
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto n. 8 in mi minore «Rasumovsky», op. 59 n. 2 (35′ 53”)
Quatuor Ébène
Cd Warner Classics
Franz Schubert 1797 – 1828
Quartetto n. 13 in la minore D. 804, «Rosamunde» (33′ 13”)
Nuovo quartetto ungherese
Cd Vox Box.
ALEXANDRE THARAUD SUONA BACH
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto in re minore per pianoforte e archi, BWV 1052 (21′ 49”)
Alexandre Tharaud, pianoforte – Les Violons du Roy, direttore Bernard Labadie
Cd Virgin Classics
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto in re maggiore per pianoforte e archi, BWV 1054 (15′ 34”)
Alexandre Tharaud, pianoforte – Les Violons du Roy, direttore Bernard Labadie
Cd Virgin Classics
Josef Holbrooke 1878 – 1958
Quintetto con clarinetto, op. 27 (21′ 50”)
Reginald Kell, clarinetto – Quartetto Willoughby
Cd Testament
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 10 maggio 1697 nasceva a Lione il violinista e compositore francese Jean-Marie Leclair. Avviato come il padre alla danza, scelse presto il violino e intorno al 1726 si recò a Torino. Lì conobbe Giovanni Battista Somis e studiò con lui. Fu poi ad Amsterdam e lì incontrò Pietro Locatelli e stette al servizio per due anni della principessa Anna d’Orange. Tornato a Parigi entrò a servizio dell’Infante Don Filippo di Spagna. Negli ultimi anni della vita divenne solitario, misantropo, turbato da malattie immaginarie, vivendo con la sola compagnia di un bellissimo Stradivari del 1721. Morì in circostanze oscure, con una pugnalata alla schiena, nel 1764.
Jean-Marie Leclair 1697 – 1764
Ouverture op. 13 n. 2 (13′ 23”)
Musica Antiqua Köln, direttore Reinhard Goebel
Cd Archiv
Jean-Marie Leclair 1697 – 1764
Concerto per violino e orchestra op. 10 n. 5 in mi minore (16′ 33”)
Collegium Musicum 90, Simon Standage violino e direzione
Cd Chandos Chaconne
Nasceva in questo giorno del 1919 a St. Gallen il pianista e direttore d’orchestra svizzero Peter Maag. Internazionalmente noto come interprete mozartiano, ha diretto importanti orchestre in Europa, America e Giappone. Negli anni Settanta ha ricoperto l’incarico di Direttore Principale a Torino, Parma e alla Volksoper di Vienna ed è stato Direttore principale dell’Orchestra di Padova e del Veneto. Ha inciso con l’Orquesta de Madrid l’integrale delle sinfonie di Mendelssohn, autore di cui è stato fin dall’inizio della carriera uno degli interpreti più accreditati. Si è spento a Verona nell’aprile 2001.
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Tre danze tedesche: K 600 n. 5 in sol maggiore, K 602 n. 3 in do maggiore, K 605 n. 2 in sol maggiore (7′ 17”)
London Symphony Orchestra, direttore Peter Maag
Cd Decca
Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 – 1847
da Sogno di una notte di mezza estate: Ouverture, Scherzo, Notturno, Marcia nuziale (27′ 39”)
London Symphony Orchestra, direttore Peter Maag
Cd Decca
Il 10 maggio 1957 Dimitri Šostakovič completò la composizione del Concerto per pianoforte e orchestra n. 2, dedicandolo al figlio Maksim che compiva quel giorno diciannove anni. Lo stesso Maksim fu il primo interprete del concerto, in occasione della cerimonia conclusiva dei suoi studi al Conservatorio di Mosca. Il concerto presenta sonorità più tranquille e gioiose rispetto alle tipiche produzioni di Šostakovič. È probabile che l’autore, oltre ad augurare al proprio figlio quanta più felicità possibile, intendesse esprimere anche il sollievo ritrovato dopo la morte di Stalin, avvenuta tre anni prima.
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 op. 102 (17′ 19”)
Dimitri Šostakovič, pianoforte – Orchestra Nazionale della Radiodiffusione Francese, direttore André Cluytens
Cd Emi
Notiziario culturale
ANTOLOGIA
Maurice Ravel 1875 – 1937
Frontispice per due pianoforti e cinque mani (1′ 41”)
Daniel, Laurence e Anna Benzakoun pianoforti
Cd Integral Classic
Maurice Ravel 1875 – 1937
Entre cloches (3′ 05”)
Daniel e Laurence Benzakoun pianoforti
Cd Integral Classic
Maurice Ravel 1875 – 1937
La valse, poema coreografico – versione per due pianoforti (11′ 43”)
Daniel e Laurence Benzakoun pianoforti
Cd Integral Classic
Maurice Ravel 1875 – 1937
Bolero – trascrizione per due pianoforti dell’Autore (13′ 57”)
Daniel e Laurence Benzakoun pianoforti
Cd Integral Classic
Felix Blumenfeld 1839 – 1916
Allegro da concerto in la maggiore, op. 7 (14′ 02”)
Evgeny Soifertis, pianoforte – Bbc Scottish Symphony Orchestra, direttore Alexander Titov
Cd Hyperion
COMPOSITORI TOSCANI: LUIGI BOCCHERINI
Luigi Boccherini 1743 – 1809
Concerto per violoncello e archi in sol maggiore, G 480 (15′ 56”)
Anner Bylsma, violoncello – Tafelmusik, direttore Jean Lamon
Cd Deutsche Harmonia Mundi
Luigi Boccherini 1743 – 1809
Concerto per violoncello e archi in re maggiore, G 483 (18′)
Anner Bylsma, violoncello – Tafelmusik, direttore Jean Lamon
Cd Deutsche Harmonia Mundi
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 92 in sol maggiore «Oxford» (23′ 28”)
Berliner Philharmoniker, direttore Hans Rosbaud
Cd Dgg
Spazio informativo
PER PIANOFORTE E ORCHESTRA
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per tre pianoforti in fa maggiore, K 242 – versione per due pianoforti (24′ 12”)
Josef e Rosina Lhevinne, pianoforti – New York Philharmonic, direttore John Barbirolli
Cd special editions
Camille Saint-Saëns 1834 – 1921
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in sol minore op. 22 (23′ 44”)
Earl Wild, pianoforte – Rca Victor Symphony Orchestra, direttore Massimo Freccia
Cd Chesky Records
Francis Poulenc 1899 -1963
Sonata per violoncello e pianoforte (24′)
Pierre Fournier, violoncello – Jacques Février, pianoforte
Cd Emi
WOLFGANG SAWALLISCH DIRIGE ANTON BRUCKNER
Anton Bruckner 1824 – 1896
Sinfonia n. 9 in re minore (59′ 19”)
Wiener Philharmoniker, direttore Wolfgang Sawallisch
Cd De Agostini Salisburgo
ZARA DOLUKHANOVA CANTA PROKOF’EV
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Tre romanze, op. 73 (10′ 20”)
Zara Dolukhanova, mezzosoprano – Berta Kozel, pianoforte
Cd Russian Disc
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Il brutto anatroccolo, op. 18 (12′ 31”)
Zara Dolukhanova, mezzosoprano – Berta Kozel, pianoforte
Cd Russian Disc
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Solo e pensoso i più deserti campi – aria per soprano e orchestra (6′ 46”)
Angelica Tuccari, soprano – Orchestra Alessandro Scarlatti di Napoli della Rai, direttore Massimo Pradella
Cd Fabula Classica
Notiziario culturale
LEONARD BERNSTEIN DEBUTTA CON LA NEW YORK PHILHARMONIC ORCHESTRA
14 novembre 1943
Robert Schumann 1810 – 1856
Manfred, ouverture (11′ 20”)
New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein
Cd The Philharmonic Symphony Society of New York Inc
Miklós Rózsa 1907 – 1995
Tema variazioni e finale (17′ 19”)
New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein
Cd The Philharmonic Symphony Society of New York Inc
Richard Strauss 1864 – 1949
Don Quixote, variazioni fantastiche sopra un tema cavalleresco op. 35 (38′ 55”)
New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein
Cd The Philharmonic Symphony Society of New York Inc
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Sarei troppo felice – cantata su parole del Cardinale Benedetto Pamphilj (10′ 18”)
Amanda Forsythe, soprano – Boston Early Music Festival Vocal and Chamber Ensembles, direzione Paul O’Dette e Stephen Stubbs
Cd CPO
Ottorino Respighi 1879 – 1936
Pini di Roma (22′ 08”)
The Philadelphia Orchestra, direttore Riccardo Muti
Cd Emi Classics
COMPOSITORI TOSCANI: MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO
Mario Castelnuovo-Tedesco 1895 – 1968
Concerto per chitarra e orchestra n. 1 in re maggiore, op. 99 (19′ 16”)
Kazuhito Yamashita, chitarra – London Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Slatkin
Cd Rca
Mario Castelnuovo-Tedesco 1895 – 1968
Concerto per due chitarre e orchestra, op. 201 (19′ 19”)
Kazuhito Yamashita e Naoko Yamashita, chitarre – London Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Slatkin
Cd Rca
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 88 in sol maggiore, Hob. I: 88 (21′ 13”)
New Philharmonia Orchestra, direttore Otto Klemperer
Cd Emi
Spazio informativo
LA MUSICA PER PIANOFORTE DI SERGEJ SERGEEVIČ PROKOF’EV
I gesti da ascoltare, i suoni da vedere
a cura di Claudio Proietti
XI trasmissione
José Vianna da Motta 1868 – 1948
Ballada per pianoforte solo, op. 16 (9′ 18”)
Artur Pizarro, pianoforte
Cd Hyperion
PER CORO
Franz Schubert 1797 – 1828
Leise, leise lasst uns singen D 635 (1′ 14”) – Wehmut D 825 (4′ 53”) – Ewig Liebe D 825a (5′ 02”) – Flucht D 825b (3′ 32”) – Lacrimoso son io D 131 (2′ 51”) – Das Leben D 269 (1′ 44”)
Die Singphoniker
Cd Cpo
PIERRE-LAURENT AIMARD SUONA BACH
Johann Sebastian Bach 1685 -1750
dal Primo libro del Clavicembalo ben temperato: Preludio e fuga a 3 voci in Si bemolle maggiore BWV 866 (2′ 53”)
Pierre-Laurent Aimard, pianoforte
Cd Dgg
Johann Sebastian Bach 1685 -1750
dal Primo libro del Clavicembalo ben temperato: Preludio e fuga a 5 voci in si bemolle minore BWV 867 (5′ 50”)
Pierre-Laurent Aimard, pianoforte
Cd Dgg
Johann Sebastian Bach 1685 -1750
dal Primo libro del Clavicembalo ben temperato: Preludio e fuga a 4 voci in Si maggiore BWV 868 (3′ 17”)
Pierre-Laurent Aimard, pianoforte
Cd Dgg
Johann Sebastian Bach 1685 -1750
dal Primo libro del Clavicembalo ben temperato: Preludio e fuga a 4 voci in si minore BWV 869 (12′ 48”)
Pierre-Laurent Aimard, pianoforte
Cd Dgg
ANTOLOGIA PER JOHN DOWLAND
John Dowland 1562 – 1626
Say, Love, if ever you didst find? (2′ 28”)
Alfred Deller, controtenore – Robert Spencer, liuto
Cd Harmonia Mundi
John Dowland 1562 – 1626
Lachrimae Pavan (4′ 36”)
The Consort of Six
Cd Harmonia Mundi
John Dowland 1562 – 1626
Gaillard: Can she excuse (1′ 41”)
The Consort of Six
Cd Harmonia Mundi
John Dowland 1562 – 1626
If my complaints could passions move (4′ 39”)
Alfred Deller, controtenore – Robert Spencer, liuto
Cd Harmonia Mundi
John Dowland 1562 – 1626
Katherine Darcy’s Gaillard (1′ 21”)
The Consort of Six
Cd Harmonia Mundi
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Concerto n. 2 in sol minore per pianoforte e orchestra, op. 16 (30′ 58”)
Vladimir Ashkenazy, pianoforte – New York Philharmonic, direttore Leonard Bernstein
Cd special editions Nyp 2003
ANTOLOGIA
Luigi Nono 1924 – 1990
Il canto sospeso, per soprano, contralto, tenore, coro misto e orchestra (23′ 51”)
Ilse Hollweg, soprano – Sophia van Sante, mezzosoprano – Friedrich Lenz, tenore
Membri del Coro della Radio Olandese, Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Pierre Boulez
Cd Rco Live
Henri Dutilleux 1916 – 2013
Métaboles (16′ 58”)
Royal Concertgebouw Orchestra, direttore George Szell
Cd Rco Live
Edgar Varèse 1883 – 1965
Déserts, per fiati, percussioni, pianoforte e nastro magnetico (21′ 55”)
Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Bruno Maderna
Cd Rco Live
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Trio per pianoforte violino, violoncello in do maggiore, H.XV:21 (12′ 21”)
Beaux Arts Trio
Cd Decca
MICHEL CHAPUIS SUONA JACQUES BOYVIN
Jacques Boyvin 1649 – 1706
dal Second Livre d’orgue: Sixième ton (10′ 57”)
Michel Chapuis, organo della Cattedrale di Auch
Cd Plenum Vox
Jacques Boyvin 1649 – 1706
dal Second Livre d’orgue: Huitième ton (11′ 26”)
Michel Chapuis, organo della Cattedrale di Auch
Cd Plenum Vox
BUONANOTTE
Alexander Borodin 1833 – 1887
Quartetto per archi n. 1 in la maggiore (38′ 01”)
Borodin Quartet
Cd Chandos